Fori trova fori definiti completamente nella superficie del modello come singola superficie con la parte superiore e inferiore definite. Questa scheda è disponibile solo per strategie di foratura.
Le opzioni visualizzate sono identiche a quelle disponibili nella finestra di dialogo Crea fori e variano a seconda dell'opzione Crea da selezionata:
— Selezionare l'insieme di feature foro in cui sono creati i fori.
La creazione dei fori permette di selezionare come e quali insiemi di feature sono creati.
Nome radice — Inserire il nome per il foro. Ciascun foro ha il nome radice seguito da un numero. Se non c'è alcun nome radice il foro ha solo un numero.
Crea da — Selezionare come riconoscere i fori.
Tolleranza — Inserire la tolleranza usata per creare i fori.
— Fare clic per visualizzare la pagina Creazione fori > Opzioni della finestra di dialogo Opzioni.
Crea fori composti — Quando selezionato, crea un foro composto che contiene diverse componenti. Quando deselezionato, crea diversi singoli fori (sovrapposti gli uni agli altri).
Un foro composto è un foro unico che contiene diversi componenti; in questo caso, è visibile un foro denominato 1 con componenti 1 e 2.
Creandoli come singoli fori, si avranno due fori denominati 1 e 2.
Per ulteriori informazioni, vedere Fori composti.
Usa solo piano di lavoro attivo — Selezionare per creare solo i fori che hanno l'asse Z allineato con l'asse Z del piano di lavoro attivo.
In questo esempio viene utilizzato il modello RetainerPlate.dgk. Il modello ha un piano di lavoro attivo ed è selezionato per intero:
Selezionando l'opzione Usa solo piano di lavoro attivo si avrà:
Deselezionando l'opzione Usa solo piano di lavoro attivo si avrà:
Raggruppa i fori per asse — Quando selezionato, ordina i fori in insiemi di feature foro in base al piano di lavoro. In questo caso, la macchina utensile deve avere una capacità di foratura a 3+2 assi. Quando deselezionato, pone tutti i fori in un insieme di feature foro. In questo caso, la macchina utensile deve avere capacità di foratura a più assi.
Crea fori da cilindri parziali — Selezionare per abilitare PowerMill alla creazione di fori da cilindri parziali. Inserendo un valore nel campo Ampiezza angolare minima è possibile aumentare o diminuire il numero di fori parziali che PowerMill converte in fori (completi).
Ignora cilindri chiusi — Quando selezionato, crea fori che hanno almeno un'estremità aperta e ignorano i fori con due estremità chiuse.
Modifica dopo la creazione — Quando è selezionata questa opzione, facendo clic su Applica si creano i fori e poi si visualizza la finestra di dialogo Modifica foro.
Z massima
Z minima
Z massima
Z minima
Diametro superiore — Inserire il diametro superiore del foro. Il Diametro superiore è uguale al Diametro inferiore a meno che il foro abbia un Angolo di sformo. È disponibile solo se si è scelto Crea da Linee o Normale
Angolo di sformo — Inserire l'angolo di sformo del foro. Un valore 0 determina un foro senza angolo di sformo.Angolo di sformo di 0:
Angolo di sformo di 10:
Raggruppa i fori per asse — Quando selezionato, ordina i fori in insiemi di feature foro in base al piano di lavoro. In questo caso, la macchina utensile deve avere una capacità di foratura a 3+2 assi. Quando deselezionato, pone tutti i fori in un insieme di feature foro. In questo caso, la macchina utensile deve avere capacità di foratura a più assi.
Modifica dopo la creazione — Quando è selezionata questa opzione, facendo clic su Applica si creano i fori e poi si visualizza la finestra di dialogo Modifica foro.