Consente di aggiungere un ramo ad una rete in pressione da un oggetto selezionato nella Carta.
Questo comando converte linee, archi, polilinee 2D e 3D, spline, linee caratteristiche, tracciati e figure di rilievo in condotte in pressione collegate e curve.
- Fare clic sulla scheda Layout planimetria rete in pressione
gruppo Ramo
Aggiungi nuovo ramo
Crea ramo da oggetto.
- Selezionare l'oggetto da convertire. È possibile selezionare un solo oggetto.
Nota: Gli archi vengono convertiti in segmenti di condotte curve.
I segmenti di spline vengono convertiti in segmenti di condotte dritte collegate tramite curve. Se non è possibile utilizzare nessuno degli angoli di curvatura disponibili, le condotte vengono create senza raccordi di collegamento.
Quando si esegue la conversione di un tracciato che contiene delle transizioni, queste vengono convertite in più segmenti di condotte curve.
- Accettare o invertire la direzione corrente.
- Viene visualizzata la finestra di dialogo Crea rete di condotte in pressione da oggetto con il nome della rete in pressione corrente. Specificare le seguenti informazioni per la rete in pressione:
- nome ramo
- elenco parti
- dimensioni e materiale delle condotte in pressione (le parti condivideranno lo stesso materiale e diametro nominale)
- layer
- superficie di riferimento
- indica se creare un profilo superficie che verrà seguito dalla rete in pressione
- tracciato di riferimento
- scostamento orizzontale
- riferimento quota altimetrica
- Selezionare Cancella entità esistente per eliminare l'oggetto originale durante la creazione della rete in pressione.
- Fare clic su OK.
- Una volta creato il ramo, è possibile utilizzare il comando Controllo di progettazione per individuare le condotte che superano la deflessione o il raggio flessibile minimo consentiti.
Quando si utilizza questo comando, non vengono aggiunte apparecchiature accessorie.
È possibile aggiungere raccordi di derivazione in corrispondenza delle intersezioni dei rami in una stessa rete in pressione.