Esistono diverse modalità per l'inserimento di raccordi durante la creazione di una rete in pressione. Inoltre è possibile selezionare un raccordo specifico (ad esempio un raccordo a T o a croce) dall'elenco raccordi e aggiungerlo alla Carta. I raccordi sono organizzati in base al materiale. Nelle viste piane è possibile aggiungere raccordi alle estremità di una condotta o inserirli in un punto qualsiasi di una condotta. Vengono visualizzati suggerimenti relativi al layout per indicare il punto in cui è possibile inserire il raccordo.
Regolazioni di riduttori e gomiti | Esempio di regolazione |
---|---|
Selezionare il ramo e fare clic su |
![]() |
Selezionare il gomito e fare clic su |
![]() |
Selezionare il ramo e fare clic su Se la dimensione della condotta è disponibile nell'elenco parti della Carta, la condotta verrà ridimensionata in modo da corrispondere alla porta del raccordo. |
![]() |
Selezionare il riduttore e fare clic su |
![]() |
Selezionare un riduttore e fare clic su |
![]() |
Regolazioni raccordo derivazione | Esempio di regolazione |
---|---|
Per continuare un ramo attraverso raccordi (ad esempio raccordi a T e a croce), selezionare il ramo e fare clic su Se la dimensione della condotta è disponibile nell'elenco parti della Carta, la condotta verrà ridimensionata in modo da corrispondere alla porta del raccordo. |
![]() |
Per aggiungere nuovi rami da raccordi (ad esempio raccordi a T, a T a 45° e a croce), selezionare il raccordo e fare clic su Se la dimensione della condotta è disponibile nell'elenco parti della Carta, la condotta verrà ridimensionata in modo da corrispondere alla porta del raccordo. |
![]() |
Selezionare un raccordo e fare clic su |
![]() |
Selezionare il raccordo e fare clic su |
![]() |
Selezionare un raccordo che dispone di un ramo (ad esempio un raccordo a T, a croce e a T a 45° laterale) e fare clic su |
![]() |