Informazioni sulla creazione di reti in pressione nella vista piana

Processo di creazione di una rete in pressione

Affinché sia possibile creare una rete in pressione nella vista piana, è necessario specificare le impostazioni di default nella finestra di dialogo Crea rete di condotte in pressione, quindi creare il layout della rete in pressione disegnando un ramo utilizzando gli strumenti della barra multifunzione Layout planimetria rete in pressione. Il layout può essere eseguito in rami non collegati (collegabili in un secondo momento mediante l'inserimento di parti) o in segmenti continui.

Nelle sezioni seguenti vengono descritti alcuni concetti fondamentali relativi al layout di reti in pressione nella vista piana.

Per informazioni sul flusso di lavoro relativo all'utilizzo di reti in pressione nella vista piana, vedere Flusso di lavoro: Come creare il layout di una rete in pressione nella vista piana.

Suggerimenti per il layout

La bussola, visualizzata durante il layout della rete in pressione nella vista piana, indica quali angoli di curvatura (per l'opzione Condotte e curve) o angoli di deflessione (per l'opzione Solo condotte) possono essere utilizzati per il materiale e le dimensioni della condotta attualmente selezionati.

Nota: Se nell'elenco parti corrente non sono presenti curve corrispondenti al tipo di condotta selezionato o se la deflessione non è consentita per la parte correntemente selezionata, nella bussola non viene visualizzato alcun indicatore di angolo.

Il processo di layout può includere il collegamento ad una parte esistente. Quando il cursore si trova in prossimità di una parte esistente con un collegamento libero, viene visualizzato un piccolo simbolo per indicare la possibilità di collegamento tra le due parti. Quando si fa clic nella Carta per inserire una parte mentre è visualizzato questo simbolo, viene creato un collegamento.

Nota: Il simbolo può apparire anche quando una parte della rete in pressione viene modificata mediante i grip. Il simbolo indica un collegamento potenziale, ma non necessariamente corretto. Ad esempio, un successivo controllo di convalida potrà rilevare un diametro non corrispondente o un problema di deflessione in corrispondenza del collegamento.
Suggerimento: Può risultare utile disattivare gli snap ad oggetto durante l'utilizzo di determinati comandi per la rete in pressione. Ad esempio, quando si utilizza il comando Interrompi condotta, lo snap ad oggetto Punto finale collega il punto di selezione all'estremità della condotta, anziché consentire la selezione di un punto lungo il segmento di condotta.

Direzione del ramo

Per creare il layout dei rami, occorre disegnare segmenti di linee rette o curve che definiscono il percorso del ramo. Le curve e i vertici planimetrici vengono inseriti in corrispondenza di un cambio direzionale nel percorso della rete in pressione. Dopo la creazione della rete in pressione, è possibile utilizzare il comando Controllo di progettazione per individuare le condotte che superano la deflessione o il raggio minimo di flessione consentiti.

Disegno di segmenti di rami curvi

Un segmento curvo può rappresentare una condotta flessibile (quando il raggio minimo di flessione della parte della condotta in pressione è maggiore di zero) o una serie di condotte dritte rigide (quando il raggio minimo di flessione della parte della condotta in pressione è uguale a zero).

Definizione delle informazioni sulla quota altimetrica per la rete in pressione

Le informazioni sulla quota altimetrica iniziali della rete in pressione vengono determinate durante il layout nella vista piana. Le quote altimetriche vengono definite nei punti iniziale e finale (per le condotte in pressione) o nei punti di inserimento (per i raccordi e le apparecchiature accessorie).

Durante il layout della planimetria è possibile definire le informazioni sulla quota altimetrica con le seguenti modalità.

Una volta eseguito il layout della rete in pressione nella vista piana, è possibile assegnare e modificare informazioni sulla quota altimetrica per le parti anche nelle finestre di dialogo Proprietà condotta in pressione, Proprietà raccordo e Proprietà apparecchiature accessorie.

Una volta specificate tali informazioni, le informazioni sulla quota altimetrica possono essere regolate nella vista profilo. Per ulteriori informazioni, vedere Informazioni sull'utilizzo di reti in pressione nella vista profilo.

Definizione delle informazioni su progressiva e scostamento per la rete in pressione

Se si desidera aggiungere informazioni su progressiva e scostamento alla rete in pressione a scopo di etichettatura, è possibile assegnare un tracciato di riferimento alla rete. È possibile specificare il tracciato di riferimento nella finestra di dialogo Crea rete di condotte in pressione o nella finestra di dialogo Crea ramo.
Nota: L'operazione non equivale alla creazione di un tracciato dalla rete in pressione, tuttavia, se si crea un tracciato dalla rete in pressione, in seguito si può impostare tale tracciato come tracciato di riferimento per la rete in pressione.

Aggiunta di condotte, raccordi e apparecchiature accessorie nella vista piana

È possibile inserire raccordi e apparecchiature accessorie nella vista piana utilizzando i comandi Aggiungi raccordo di derivazione, Aggiungi raccordo e Aggiungi apparecchiature accessorie nella barra multifunzione Layout planimetria rete in pressione. È inoltre possibile selezionare Aggiungi curve automaticamente nel gruppo Ramo per includere un raccordo di curvatura in corrispondenza di ogni collegamento del segmento quando vengono posizionati rami.

Nella vista piana non è disponibile un'opzione specifica per l'aggiunta di condotte. È possibile aggiungere condotte mediante il grip Continua layout.