Il set di funzionalità VDF comprende singoli controlli e flussi di lavoro necessari per creare un'esperienza coerente, potente e integrata Autodesk Vault all'interno dell'applicazione.
I flussi di lavoro più comuni sono disponibili in unità predefinite come Login e Sfoglia il Vault. Alcuni controlli sono disponibili come componenti indipendenti utili quando è richiesta un'esperienza maggiormente personalizzata, mantenendo al tempo stesso l'aspetto e le funzionalità delle parti principali. Nel tempo, il set di funzionalità di VDF continuerà a crescere, offrendo flussi di lavoro ancora più avanzati.
Esistono diversi controlli per personalizzare l'interfaccia utente.
Finestra di dialogo Login | |
Fornisce funzionalità per il login a un vault. ![]() |
Finestra di dialogo Seleziona entità dal Vault | |
Consente agli utenti di esplorare il vault e selezionare un'entità per un evento. ![]() |
Controllo Navigazione del Vault | |
Visualizza informazioni dettagliate su file, cartelle, elementi e altri oggetti memorizzati nel vault. ![]() |
Download ed estrazione | |
Consente agli utenti di ottenere una copia di un'entità in un vault. La copia può essere scaricata in una cartella di lavoro locale, estratta dal vault ma non scaricata o entrambi. ![]() |
Finestre di dialogo e gestione dei messaggi di richiesta | |
Presenta domande all'utente in un'interfaccia uniforme e gli permette di salvare le risposte in modo che non debbano rispondere di nuovo al messaggio di richiesta. ![]() |
Finestra di dialogo Restrizione | |
Visualizza le restrizioni per l'utente in una finestra di dialogo uniforme se non è possibile completare un'operazione. ![]() |
Finestra di messaggio comune | |
Fornisce un'interfaccia utente standard per mostrare messaggi con il supporto delle seguenti funzionalità:
![]() |
Finestra di dialogo Avanzamento | |
Fornisce un'interfaccia utente standard per una finestra di dialogo di avanzamento. La finestra di dialogo supporta intestazione, indicatore di avanzamento e un numero illimitato di righe di proprietà e/o di testo sullo stato. ![]() |
Implementare ulteriori funzionalità di codice per semplificare il flusso di lavoro del Vault.
Gestione delle connessioni | |
Tutte le connessioni ad un server del Vault sono tracciate da un gestore delle connessioni, provvedendo così a un punto centralizzato per interagire con le varie connessioni. |
|
Analisi dell'eccezione | |
VDF è in grado di restituire più informazioni su alcune eccezioni, quali codici di errore corrispondenti a una descrizione oppure la Restrizione che ha causato l'eccezione. |
|
Preferenze applicazione | |
Meccanismo per garantire la persistenza dello stato dell'applicazione. |
|
Configurazione | |
Fornisce un meccanismo per la configurazione di VDF in modo da corrispondere all'aspetto dell'applicazione host. Questo meccanismo include la personalizzazione di font, icone, colori e posizioni preferite e l'integrazione con la Guida dell'applicazione host. |
|
Infrastruttura gestore di estensioni | |
Fornisce un framework plug-in per risolvere i riferimenti quando vengono scaricati i file. |
|
Gestione delle proprietà | |
Un servizio che gestisce informazioni sulle definizioni di proprietà e il recupero sincrono o asincrono dei valori delle proprietà. Questo servizio supporta le proprietà di sistema, le proprietà definite dall'utente e le proprietà personalizzate. Stato del Vault e Miniature sono le proprietà utilizzate comunemente. |
|
Pipeline proprietà | |
Fornisce un meccanismo per il recupero delle proprietà di entità. Questo meccanismo fornisce agganci in diverse fasi del processo, consentendo una maggiore flessibilità e personalizzazione. |
|
Cartelle di lavoro | |
Offre metodi per manipolare le mappature tra le cartelle del Vault e le directory su disco rigido. |
|
Gestione delle categorie | |
Fornisce una serie di API per il recupero efficiente di informazioni sulle categorie e delle immagini glifo correlate. Questa serie di API fornisce anche i metodi per l'aggiunta, l'aggiornamento e l'eliminazione di categorie. |
|
Oggetti personalizzati | |
Fornisce un meccanismo per la creazione, la modifica e l'eliminazione di oggetti personalizzati. |