Informazioni sull'inserimento di componenti di dettaglio

Tutti i componenti di dettaglio vengono inseriti nei disegni mediante lo stesso strumento di base, che esegue le operazioni di inserimento associate al componente selezionato. Ciascuno strumento componente di dettaglio fornito nelle tavolozze degli strumenti campione rappresenta una diversa configurazione dello strumento di base. Lo strumento di inserimento del componente di dettaglio può essere attivato in cinque modi:

Una volta che lo strumento è stato attivato, la procedura per l'inserimento del componente di dettaglio varia in base al tipo di materiale o prodotto che il componente rappresenta e alla direzione di visualizzazione. Per alcuni componenti è disponibile un'unica direzione di visualizzazione. Ad esempio, un componente materiale di riempimento, quale il ghiaietto, è sempre orientato per una vista di sezione. Un componente trave di acciaio, invece, è disponibile in vista di prospetto, sezione e pianta. Procedure di disegno diverse comportano prompt diversi per l'inserimento di dati da parte dell'utente. Quando, ad esempio, si rappresenta un materiale di lunghezza variabile con un motivo ripetitivo, come ad esempio una lamiera ondulata, occorre specificare il punto iniziale e il punto finale. Nel caso dei mattoni, è possibile specificare il numero di strati. Per altri prodotti, quali viti o bulloni, è possibile capovolgere o ruotare il componente per cambiarne l'orientamento. Le procedure descritte nelle sezioni seguenti forniscono esempi di procedure e opzioni di inserimento di base dei componenti di dettaglio.