Un muro è un oggetto AEC che rappresenta gli elementi reali di un muro interno o esterno. L'oggetto muro contiene tutta la geometria necessaria per rappresentare un muro nelle viste bidimensionale (2D) e tridimensionale (3D).
I muri sono i componenti essenziali di qualsiasi progetto di costruzione. È possibile creare tipi di muri molto semplici basati su impostazioni standard e aggiungerli rapidamente oppure creare tipi di muri complessi con più componenti, materiali ed estremità 2D e 3D, completi di informazioni di posizionamento dettagliate e dati sulle interferenze con altri oggetti quali gli elementi massa.
I muri sono costituiti da uno o più componenti che corrispondono ai materiali utilizzati per la costruzione. Alcuni componenti includono mattoni, CMU (Concrete Masonry Unit, Unità di muratura in calcestruzzo), calcestruzzo, montanti, intercapedini e isolante. I componenti dei muri possono inoltre essere associati a dei modificatori che cambiano la forma del componente o della sua superficie.
Gli stili di muro controllano l'aspetto degli oggetti muro. Utilizzando gli stili di muro è possibile specificare componenti, estremità, materiali e altre caratteristiche per creare nuovi tipi di muri, come muri in calcestruzzo, in muratura e muri a cassa vuota. I cataloghi forniti con AutoCAD Architecture 2023 toolset includono degli esempi di stili di muro per i tipi di muro comuni, come i muri in calcestruzzo con fondazioni o rivestimenti, CMU e muri a cassa vuota e vari muri montanti di partizione.
È inoltre possibile utilizzare gli stili di muro per gli arredi fissi che includono banconi, unità di base e unità pensili.
Per aggiungere un muro ad un disegno, si seleziona uno strumento Muro e si specificano i punti che definiscono ciascun segmento del muro. Un muro può essere associato a segmenti diritti e curvi.
La direzione di un muro è fondamentale per alcune modifiche apportate ai muri. Gli esempi di stili di muro forniti con AutoCAD Architecture 2023 toolset sono stati creati con il presupposto che i muri perimetrali vengano inseriti in senso orario. Una volta inserito il muro, è possibile determinarne la direzione selezionandolo. La direzione del muro viene indicata dai grip della direzione del muro. È inoltre possibile invertire la direzione del muro.
Quando vengono aggiunti porte, finestre, assiemi di porte/finestre e aperture ad un muro, quest'ultimo viene automaticamente modificato per accogliere l'oggetto e l'aggiunta di eventuali estremità. Per default, tali oggetti vengono ancorati al muro e rimangono con il muro anche se questo viene spostato. Rimuovendo un oggetto dal muro, quest'ultimo ricopre automaticamente lo spazio precedentemente occupato dall'oggetto.