Informazioni sullo standard internazionale

Nota: Questo argomento è riservato agli utenti di Roombook.

Il calcolo di ciascuna superficie viene reso trasparente mediante l'elenco dettagliato di tutte le aree secondarie.

Oltre agli oggetti e alle aree secondarie rilevati automaticamente, è possibile aggiungere altri oggetti in modo manuale. È possibile illustrare situazioni anche in assenza di un equivalente costruttivo nel disegno, mediante la definizione di valori numerici o la selezione grafica di linee.

È possibile anche definire una riduzione altezza muro per ogni singola stanza, al fine di calcolare il materiale necessario nel caso di soffitti riflessi.

Tutte le aree secondarie, materiali inclusi, possono essere modificate manualmente. Questo consente di gestire le eccezioni alle regole e le situazioni speciali.

I tipi di materiali di finitura contengono definizioni di materiale per muri, solette, soffitti e perimetri stanze, tipicamente assegnati a stanze particolari (ad esempio il bagno, le stanze abitabili e così via). Questo consente di assegnare i materiali di finitura alle stanze con un solo clic.

I materiali necessari sono elencati per vano, per zona e in totale.

Le quantità calcolate possono essere esportate in un modulo Excel chiaro e dettagliato, organizzato come segue:

È inoltre supportato il formato di esportazione DWF. In questo modo, il file può essere successivamente aperto e modificato in Autodesk Quantity Takeoff (QTO).

In alternativa, i dati Roombook possono essere esportati come file CSV.

È inoltre possibile scrivere i calcoli Roombook in un computo.