Vedere l'argomento Contromandrino per informazioni complete su come impostare il contromandrino e anche per una tavola di riferimento rapido.
Se si hanno problemi, consultare le seguenti:
- Finestra di dialogo Contromandrino:
- È selezionato il solido corretto? (Dovrebbe essere il contromandrino)
- Finestra di dialogo Specifica movimenti:
- È stato selezionato Movimento come mandrino tornio per il solido principale del contromandrino? Non selezionare nessun'altra opzione di movimento per questo solido.
- Si è impostato che il mandrino ruoti (come tavola) rispetto a C?
- Finestra di dialogo Relazioni padre/figlio:
- Il mandrino è figlio del solido principale del contromandrino?
- Le morse sono figlie del mandrino?
- Finestra di dialogo Sistema coordinate locali:
- Il UCS specificato è corretto per il contromandrino per il movimento di rotazione del mandrino?
- Il UCS specificato è corretto per il mandrino principale affinché il contromandrino si muova in Z?
Nota: La distanza tra i due mandrini è specificata all'interno del file CNC.
Contropunta o lunetta
È possibile gestire le contropunte e le lunette usando la finestra di dialogo Manipolazione Modello.
In alternativa, si possono usare le macro UDF per simularle come contromandrini. Se si stanno usando queste, si deve specificare che la contropunta o la lunetta siano il contromandrino nel file MD. È necessario fornire uno script BASIC per gestire il movimento.