Scheda Fresatura (finitura linea guida)

Menu posizione 5 assi — Esiste spesso un'opzione orientamento alternativo per accedere a una faccia. Selezionare tra:

Sovrametallo superfici limite — Inserire la distanza minima che si vuole lasciare intorno alla(e) superficie(i) limite. Se è lasciato in bianco per una passata di sgrossatura, viene usato il valore Sovrametallo finitura. Se lasciato in bianco per una passata di finitura, viene usato il valore Sovrametallo. Si può inserire un valore positivo o negativo. Impostare Superfici limite sulla scheda Dimensioni.

Controlla sovrametallo assiale — Inserire la quantità di materiale assiale (Z) da lasciare sulla superficie di controllo. Se si inserisce un valore per Controllo sovrametallo assiale, il valore per Controllo sovrametallo viene applicato solo alle superfici di controllo radiali (XY). Se si lascia il campo Controlla sovrametallo assiale in bianco, il valore per Sovrametallo superfici limite viene applicato alle superfici assiale e radiale. Si può inserire un valore positivo o negativo.

Direzione — Fare clic su questo pulsante per aprire la finestra di dialogo Direzione di taglio.

Distanza sicurezza pinza — Spezza il percorso utensile dove la pinza o il gambo collidono con la superficie della parte o con la superficie di controllo. Selezionare Distanza sicurezza pinza sulla scheda della Strategia della feature per attivarla. Quando questa opzione è attiva, vengono visualizzate queste opzioni:

Coordinata index X — A scelta inserire la coordinata assoluta X da usare per l'indice di ritrazione del movimento.

Coordinata Index Y — A scelta inserire la coordinata assoluta Y da usare per l'indice di retrazione del movimento.

Coordinata Index Z — A scelta inserire la coordinata Z da usare per l'indice di retrazione del movimento.

Se non si inserisce nessuna coordinata, viene usato per l'indice di retrazione del movimento il valore Sic. Z 4/5 assi. Sicurezza Z 4/5 assi è la distanza di retrazione sopra al cilindro. Questo può risultare in un valore Z per l'indicizzazione che è al di fuori dell'intervallo valido per la macchina. Può anche risultare in movimenti di retrazione meno efficienti se la parte ha una forma irregolare.

Angolo di orientamento — Inserire la posizione iniziale asse C della parte nella macchina all'inizio dell'operazione.

Sovrametallo finitura — Inserire la quantità di materiale da lasciare dopo una passata di finitura. Si può inserire un valore positivo o negativo. Si può inserire un numero negativo, fino al valore negativo del raggio dell'utensile, per permettere la riduzione del volume o lo spazio della scintilla, e la parte è lavorata in superfici, del valore negativo specificato. Se non viene impostato alcun valore, il Sovrametallo è come impostazione predefinita uguale a 0.

Lascia sovrametallo assiale — Inserire la quantità di materiale assiale (Z) da lasciare su una feature dopo la passata di finitura. Se si inserisce un valore per Lascia sovrametallo assiale viene applicato il Sovrametallo solo al materiale radiale (XY). Se non si inserisce un valore per Lascia sovrametallo assiale, il valore per Sovrametallo viene applicato al materiale assiale e radiale. Si può inserire un valore positivo o negativo.

Minima distanza rapidi % — Inserire la distanza minima, come percentuale del diametro dell'utensile, che l'utensile può usare per muoversi in rapido. Movimenti più piccoli di questa distanza usano un movimento in avanzamento.

La distanza minima di rapido si applica alla fresatura 2.5D. Specificare il valore come percentuale del diametro dell'utensile.

Questo esempio mostra una feature tagliata con un valore del 400%:

Nota: Mentre l'utensile si muove verso l'interno, esistono alcuni movimenti rapidi. Invece, l'utensile viene fatto avanzare tra passate.

Questo è lo stesso esempio con Distanza di rapido min % impostata sul 10% e l'utensile esce e si muove in rapido tra passate.

Nuovo valore — Per cambiare il valore di un attributo nell'elenco, prima selezionarlo, poi inserire il nuovo valore. Fare clic sul pulsante Imposta per salvare il nuovo valore.

Opzioni output — Fare clic su questo pulsante per aprire la finestra di dialogo Opzioni output.

Sostituzione avanzamento in affondamento % — Inserire la percentuale dell'impostazione Avanzamento da usare durante l'affondamento nel materiale. Per esempio, se l'attributo Avanzamento è 2000 MMPM e si imposta l'Avanzamento in affondamento % su 50, l'avanzamento risultante per l'affondamento iniziale è 1000 MMPM.

Priorità

Resetta tutto — Fare clic su questo pulsante per resettare tutti gli attributi sulla scheda ai loro valori predefiniti.

Uscita/Affondamento — Fare clic su questo pulsante per aprire la finestra di dialogo Uscita e affondamento.

Imposta — Si deve fare clic sul pulsante Imposta per salvare un Nuovo valore per l'attributo selezionato.

Nota: Se si cambia il valore ad un attributo numerico, il nome dell'attributo ha il prefisso * nell'elenco attributi dopo che si fa clic su Imposta.

Passo laterale — Inserire la distanza piana di passo laterale tra le linee centrali del percorso utensile. Questa distanza è misurata nel piano XY e successivamente i percorsi utensile vengono proiettati sulle superfici della feature.

Passo laterale rapido — Viene usato per determinare se usare avanzamento o movimento in rapido tra percorsi utensile.

Ottimizzazioni della potenza — Inserire la potenza [in cavalli] ideale per la larghezza/profondità di taglio specificate e l'avanzamento sul tipo di materiale del grezzo specificato.

Tolleranza — Questo attributo gestisce la precisione con cui il percorso utensile segue la superficie. Se la parte appare sfaccettata, impostare la tolleranza su un valore più basso.

Disattiva — Fare clic su questo pulsante per ripristinare il valore dell'attributo selezionato al suo valore predefinito.

Nota: Se si è cambiato il valore di un attributo numerico, il nome ha il prefisso * nell'elenco.

Z di fine — Inserire la distanza lungo l'asse Z al di sotto della quale l'operazione non fresa.

Suggerimento: Usa Z di fine su un'operazione precedente poi falla seguire da un'operazione che usa l'attributo Z di inizio in modo da controllare i percorsi utensile in modo efficiente.

Z di inizio — Inserire la distanza lungo l'asse Z dove inizia l'operazione di fresatura. Si può usare questa opzione per risparmiare tempo se il materiale grezzo è già stato lavorato in un'operazione precedente.