È possibile modificare e aggiungere combinazioni di carichi nella finestra di dialogo Impostazioni strutturali.
- Fare clic sulla scheda Analizza
gruppo Modello analitico
(Combinazioni di carichi).
- Fare clic nella tabella Combinazione di carichi e quindi su Aggiungi.
- Fare clic nella cella Nome e immettere un nome.
- Fare clic nella sezione Modifica formula selezionata e quindi su Aggiungi.
- Fare clic nella colonna Caso o combinazione e selezionare un caso o una combinazione.
- Fare clic nella colonna Fattore e immettere un fattore.
Le celle nelle colonne Nome e Formula cambiano nella tabella Combinazione di carichi.
- Fare nuovamente clic su Aggiungi nella sezione Modifica formula selezionata.
- Fare clic nella colonna Caso o combinazione e selezionare un caso o una combinazione.
- Fare clic nella colonna Fattore e immettere un fattore.
Le celle nelle colonne Nome e Formula cambiano nella tabella Combinazione di carichi.
- Nel campo Tipo della tabella Combinazione di carichi, selezionare Combinazione o Inviluppo.
Selezionare Combinazione per ottenere risultati (reazioni e forze dell'elemento) per una singola combinazione di carichi. Selezionare Inviluppo per ottenere valori massimi e minimi per un gruppo di combinazioni di carichi.
- Nel campo Stato della tabella Combinazione di carichi selezionare Stato di efficienza o Massima.
L'impostazione Stato di efficienza riflette il comportamento della struttura (deflessione, vibrazione e così via) in presenza di carichi normali o previsti; l'impostazione Massima si basa invece sulla capacità di resistenza totale della struttura in presenza di carichi estremi o anomali (deformazioni, fratture e così via).
- Nella sezione Utilizzo combinazione di carichi fare clic su Aggiungi.
Il parametro di utilizzo della combinazione di carichi può essere definito dall'utente, ad esempio non portante, laterale o combinato.
- Le combinazioni di carichi non portanti comprendono i carichi verticali, sia permanenti che propri (peso proprio della struttura, ovvero pavimenti, travi, pilastri e così via) e i carichi di esercizio basati sull'occupazione (numero di persone per piano in un ufficio, numero di scatole presenti in un magazzino, quantità di neve sul tetto e così via).
- Le combinazioni di carichi laterali comprendono i carichi orizzontali, sia permanenti o propri (quantità di terra accumulata contro un muro di fondazione) che di esercizio (forza del vento contro la facciata di una struttura o vibrazione della struttura durante un terremoto).
- Le combinazioni dei carichi combinate comprendono vari gradi di carichi sia non portanti sia laterali per consentire scenari in cui le strutture sono contemporaneamente occupate e sottoposte a carichi applicati da vento o terremoti.
- Nel campo Nome della tabella Combinazione di carichi selezionare una combinazione per cui aggiungere un nuovo utilizzo.
- Nel campo Combinazione di carichi, selezionare la combinazione di carichi a cui si intende applicare un nuovo Utilizzo combinazione di carichi facendo clic in qualunque punto della riga relativa alla combinazione.
- Nel campo Utilizzo della tabella Combinazione di carichi, selezionare il nuovo utilizzo che si desidera applicare.
Quando si seleziona un utilizzo, questo viene applicato immediatamente alla combinazione di carichi selezionata.
- Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo.
Filtraggio di combinazioni di carichi generate mediante moduli aggiuntivi
Per default, le combinazioni di carichi generate mediante i moduli aggiuntivi non vengono visualizzate. Per visualizzarle, selezionare Mostra combinazioni di carichi generate da terze parti. Tuttavia, tali combinazioni non sono disponibili per la modifica.