Carichi

È possibile applicare carichi strutturali al modello analitico per valutare possibili deformazioni e sollecitazioni nel progetto.

È possibile applicare carichi concentrati, lineari e di area nel modello analitico.

Fare clic sulla scheda Analizzagruppo Modello analitico (Carichi) per accedere agli strumenti per i carichi.
Ogni strumento per il carico ha due opzioni di posizionamento:
  1. Carico concentrato:
    1. (Su punto finale): crea un carico concentrato vincolato al punto finale di un membro analitico o all'angolo di un pannello analitico.
    2. (Seleziona posizione): posiziona un carico in un punto qualsiasi nei membri o nei pannelli analitici.
  2. Carico lineare:
    1. (Su host): crea un carico lineare vincolato ad un membro analitico, sull'intera lunghezza, o al bordo di un pannello analitico, sull'intera lunghezza.
    2. (Definisci percorso): posiziona un carico in un punto qualsiasi nei membri o nei pannelli analitici.
  3. Carico area:
    1. (Su host): crea un carico area per l'intera superficie di un pannello analitico.
    2. (Definisci contorno): posiziona un carico in un punto qualsiasi nei membri o nei pannelli analitici.

Caricamento di un host

Orientamento dei carichi

L'orientamento dei carichi viene allineato al punto base del progetto e alle relative impostazioni di orientamento.

L'orientamento dell'asse Y per le forze è allineato con l'orientamento N/S, l'asse X è allineato con E/O e l'asse Z è allineato con la quota altimetrica.

La rotazione del nord di progetto modificherà sia l'orientamento degli elementi analitici sia l'orientamento dei carichi. Se si modifica l'orientamento degli elementi analitici, la posizione dei carichi non verrà aggiornata.