Risultato del fattore di sicurezza

Tutti gli oggetti hanno limiti di sollecitazione che dipendono dal loro materiale di costruzione. Fattore di sicurezza è un risultato importante che permette di valutare l'idoneità di una progettazione all'applicazione prevista. Il fattore di sicurezza indica se una progettazione è in grado di resistere ai carichi applicati senza subire danni, pieghe o rottura. Occorre valutare una serie di criteri e considerazioni per determinare quale sia il fattore di sicurezza ideale per uno specifico materiale, processo di produzione e applicazione.

Nota: Fattore di sicurezza è il risultato di default per tutti i tipi di studi di simulazione che forniscono questo risultato. Di conseguenza, quando si risolve la simulazione per la prima volta, vengono visualizzati inizialmente i risultati del fattore di sicurezza. Se il fattore di sicurezza è basso, esaminare altri risultati, quali sollecitazione, distribuzione della temperatura e flusso termico, per comprendere meglio il motivo.

Il risultato del Fattore di sicurezza è prodotto dai seguenti tipi di studio:

I progettisti mirano generalmente ad un fattore di sicurezza minimo compreso tra 1,5 e 6, a seconda dell'applicazione. La conformità del fattore di sicurezza della progettazione si basa sullo scenario di carico massimo previsto. Tuttavia, in alcuni casi, si possono considerare fattori di sicurezza minori o maggiori.

In genere, i fattori di sicurezza di progettazione superano 1,0 di un margine significativo. Se il fattore di sicurezza è minore di 1, è probabile che si verifichino alcuni tipi di errori (deformazione permanente o rottura). Un fattore di sicurezza pari a 1,0 indica che la sollecitazione effettiva è uguale al limite di resistenza del materiale e che la progettazione è prossima alla rottura.

La legenda del grafico per i risultati del fattore di sicurezza è impostata per default su un intervallo compreso tra 0 e 15. Inoltre, un segno di spunta aggiuntivo, un valore numerico e l'abbreviazione Min nella scala della legenda indicano il risultato effettivo del fattore di sicurezza minimo. Ad esempio, la seguente legenda indica che il peggiore risultato del fattore di sicurezza è 3,4:

safety factor legend example

Suggerimento: Selezionare Risultati > Legenda - Min/max legend min/max icon per regolare l'intervallo della legenda e quindi i contorni di colore. Ad esempio, è possibile impostare il valore minimo su 1 anziché su 0 in modo che le aree marginali siano rosse. In alternativa, è possibile impostare il valore minimo sul fattore di sicurezza minimo risultante ed effettivo indicato nella scala della legenda. Questa opzione eseguirebbe il rendering delle aree del fattore di sicurezza minimo del modello in rosso, indipendentemente dall'intensità per agevolare l'individuazione delle regioni critiche. Infine, se il fattore di sicurezza massimo effettivo è notevolmente minore di 15, può essere necessario ridurre il valore massimo della legenda specificato. Questa azione genera un più ampio spettro di colori dei risultati. In caso contrario, le aree del fattore di sicurezza massimo non verranno sottoposte a rendering in blu scuro. È possibile forzare tutti i risultati al di sopra di un determinato valore (ad esempio 6) perché compaiano in blu scuro, ad indicare che tali aree sono considerate sicure. Specificare di conseguenza il valore massimo della legenda. La seguente immagine mostra i risultati dell'analisi, come l'immagine precedente, ma con il valore minimo della legenda impostato su 3,4 e il valore massimo impostato su 10. (Poiché il valore massimo generato dal software supera l'intervallo specificato, viene aggiunta l'etichetta Max.: 15 sotto la legenda):

safety factor legend example

Se un'area limitata di una progettazione raggiunge lo snervamento, non significa necessariamente che la parte si romperà. Tuttavia, se il carico massimo previsto è ripetuto più volte o se una percentuale relativamente grande dei volumi della parte raggiunge lo snervamento, è probabile che si verifichi una rottura. Utilizzare i principi e l'esperienza di progettazione per valutare ogni singola situazione. Vedere anche la pagina Fattori che influenzano la scelta di un fattore di sicurezza di progettazione.