Le analisi di sollecitazione statica sono uno dei tipi più comuni di analisi strutturali ad elementi finiti. Il componente o l'assieme è soggetto ad una serie di condizioni di carico e i risultati di sollecitazione e deformazione risultanti sono analizzati per determinare la probabilità di cedimento della progettazione.
Le analisi di sollecitazione statica lineare presuppongono che:
Affinché l'analisi di sollecitazione statica sia valida, devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:
Nota È possibile esagerare i carichi statici applicati per tenere conto degli effetti transitori o inerziali. Tuttavia, la quantità di incremento del carico deve essere basata su presupposti. Di conseguenza, la precisione dei risultati è sufficiente quanto il presupposto di moltiplicazione del carico. Per una risoluzione effettiva basata su effetti inerziali, è necessario eseguire un'analisi di Simulazione evento.
Importante: Il contatto di superficie tra parti che sono libere di scorrere o separarsi l'una rispetto all'altra è un effetto non lineare. Tuttavia, è possibile includere questi tipi di contatto di superficie in un'analisi della sollecitazione statica. In questi casi, la risoluzione diventa iterativa. Il risolutore esegue più calcoli, ciascuno con risultati di contatto variabili, finché il modello si trova in uno stato di equilibrio.
Il seguente elenco contiene alcuni esempi per cui l'analisi della sollecitazione statica potrebbe essere appropriata (quando vengono soddisfatte le condizioni precedenti):
Se si esegue un'analisi di sollecitazione statica su un risultato di Progettazione generativa, è possibile esportare lo studio in Ansys Setup o direttamente in Ansys Mechanical o Ansys Discovery per un'ulteriore analisi.