Impostazione di un'analisi di sollecitazione statica

Eseguire un'analisi di sollecitazione statica per determinare la probabilità che la progettazione rientri nelle condizioni di carico.

Nota: Se si desidera eseguire ulteriori analisi nei prodotti Ansys, è possibile inviare lo studio ad Ansys Mechanical o Ansys Discovery oppure esportarlo in Ansys Setup.

Panoramica video (7:56)

Nota: Per ulteriori informazioni, provare a completare un'esercitazione.

Flusso di lavoro di un'analisi di Sollecitazione statica

  1. Aprire o creare un modello.

  2. Accedere all'area di lavoro Simulazione.

    • La prima volta che si accede all'area di lavoro Simulazione, la finestra di dialogo Nuovo studio viene visualizzata automaticamente.
  3. Nella finestra di dialogo Nuovo studio, impostare Tipo di studio su Sollecitazione statica.

  4. In alternativa, fare clic su settings icon Impostazioni nell'angolo in alto a destra dell'immagine di grandi dimensioni nella finestra di dialogo Nuovo studio per specificare le impostazioni per l'analisi.

    Nota: Nella scheda Risultati, selezionare Gestisci > Impostazioni per specificare o modificare le Impostazioni in qualsiasi momento utilizzando una finestra di dialogo Impostazioni separata.
  5. Fare clic su OK.

  6. Facoltativamente, è possibile utilizzare l'ambiente contestuale Semplifica per apportare modifiche specifiche della simulazione al modello, conservando il modello di produzione:

    • Rimuovere le lavorazioni superflue che complicano solo l'analisi senza fornire informazioni utili. Vedere Semplificazione modello (Semplificazione).
    • Utilizzare la Simmetria quando appropriato per ridurre le dimensioni del modello di simulazione e il tempo di risoluzione. La simmetria può inoltre facilitare l'applicazione di vincoli ad un modello per garantirne la piena stabilità ma senza impedire la deformazione naturale.
    • Dividere le facce per confinare carichi o vincoli solo ad una porzione di una faccia più grande.
  7. Se lo si desidera, attivare Rimuovi modalità corpo rigido nella finestra di dialogo Impostazioni dello studio.

  8. Applicare i materiali.

    • I materiali di simulazione possono essere diversi dai materiali definiti nell'area di lavoro Progettazione.
  9. Applicare i vincoli.

  10. Applicare i carichi.

  11. È consigliabile generare la mesh, anche se il modello viene automaticamente sottoposto a mesh quando si risolve la simulazione. Se l'aspetto della mesh non è soddisfacente, regolare i parametri di dimensione o applicare l'affinamento locale. Ripetere questo passaggio fino a quando non si è soddisfatti della mesh.

  12. Risolvi, anche se la mesh viene applicata automaticamente al modello durante la risoluzione della simulazione. Se l'aspetto della mesh non è soddisfacente, regolare i parametri di dimensione o applicare l'affinamento locale. Ripetere questo passaggio fino a quando non si è soddisfatti della mesh. Vedere la simulazione.

  13. Esaminare i risultati:

    • Fattore di sicurezza
    • Sollecitazione
    • Spostamento
    • Forza di reazione
    • Momento di reazione
    • Deformazione
    • Pressione di contatto