Contatto manuale

Consente di aggiungere condizioni di contatto manuale agli elementi della geometria selezionata.

Accesso

Barra multifunzione: scheda Analisi sollecitazione gruppo Contatti Manuale

In alternativa, fare clic con il pulsante destro del mouse sul nodo Contatti nel browser e scegliere Contatto manuale.

Tipo contatto Selezionare il tipo di contatto dalle opzioni disponibili nell'elenco a discesa. I tipi di contatto disponibili si distinguono in base al tipo di simulazione.
Selezioni    
 
Consente di specificare il primo spigolo o faccia di contatto.
 
Consente di specificare il secondo spigolo o faccia di contatto.
 
Specifica che si desidera selezionare la parte prima della faccia di contatto. Questo comando è utile quando una o più parti si trovano l'una sopra l'altra e la selezione grafica è complicata.

Tipi di contatto disponibili

Nota: Per ulteriori informazioni sui tipi di contatti, esaminare l'esercitazione Contatti analisi sollecitazione.
  Tipo di contatto Comportamento
Incollato

Incolla insieme le facce di contatto in modo rigido.

Separazione

Separa le facce di contatto in modo parziale o totale durante lo scorrimento

Scorrevole/No separazione

Incolla le facce di contatto perpendicolarmente rispetto alla direzione della faccia durante lo scorrimento nel corso della deformazione.

Separazione/No scorrevole

Separa le facce di contatto in modo parziale o totale senza scorrimento reciproco.

Accoppiamento bloccato forzato a caldo/Scorrimento

Fornisce condizioni quali la "Separazione" con sovrapposizione iniziale delle parti. La distanza iniziale tra le facce di contatto è negativa

Accoppiamento bloccato forzato a caldo/No scorrimento

Fornisce condizioni di Separazione/No scorrevole con sovrapposizione iniziale delle parti corrispondente ad una distanza iniziale negativa

Molla

Crea molle equivalenti tra le due facce. Si definisce la rigidità normale e/o tangenziale totale.

  Rigidità normale Specifica il valore di rigidità normale equivalente. Applicabile solo ai contatti a molla.
  Rigidità tangenziale Specifica il valore di rigidità tangenziale equivalente. Applicabile solo ai contatti a molla.
Nota: La direzionalità normale e tangenziale è basata sulla migliore approssimazione tra le due facce che si susseguono in una direzione parallela. Gli esempi comprendono i piani paralleli, i cilindri concentrici e così via. Altrimenti può essere ambiguo.

Menu contestuale

Le due opzioni riportate di seguito sono accessibili dal menu contestuale disponibile per Contatti:

Modifica contatto Consente di visualizzare la finestra di dialogo Modifica contatto (tipo), in cui è possibile modificare il tipo di contatto.
Sopprimi Sopprime il contatto selezionato.