Finestra di dialogo Controllo di qualità

Analizza i dati convertiti e fornisce informazioni di diagnostica. Elenca gli errori rilevati e suggerisce le correzioni. Analizza i tipi di dati separatamente o tutti insieme. È possibile interrompere e riavviare l'analisi senza ripetere l'esame dei dati già analizzati. Fare clic con il pulsante destro del mouse su corpi, superfici o wireframe in cui è presente un errore per visualizzarlo nella finestra grafica.

Accesso

Nel browser parti, fare doppio clic sulla cartella Costruzione, per accedere all'ambiente di costruzione. Per iniziare, eseguire una delle seguenti operazioni e quindi fare clic su Esamina:

  • Nella barra multifunzione fare clic sulla scheda Costruzione gruppo Gestisci Controllo di qualità . Nella finestra grafica, selezionare i dati.
    Nota: i dati si riferiscono ai solidi ed alle superfici.
  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Costruzione, e selezionare Controllo qualità. Verranno esaminati tutti i dati contenuti nella cartella Costruzione.
  • Fare clic con il pulsante destro del mouse su un nodo di gruppo nel browser e selezionare Controllo di qualità. Verranno esaminati soltanto i dati contenuti nel nodo di gruppo.
  • Nella finestra grafica fare clic e trascinare una finestra per selezionare i solidi o le superfici. Fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Controllo di qualità. I solidi o le superfici selezionati vengono verificati.
  • Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla finestra grafica, quindi nel menu contestuale fare clic su Seleziona tutto.

Problemi conosciuti: classifica i dati analizzati in gruppi delle gerarchie del browser: Topologia, Geometria e Incertezza di modellazione. I wireframe non verranno esaminati. All'interno di ogni gruppo, i tipi di errore verranno suddivisi in gruppi, e i corpi con errori nidificati nei rispettivi gruppi di appartenenza. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un corpo e selezionare Trova nel browser.

Analisi della topologia: elenca i corpi o le superfici interessati da errori topologici e li raggruppa in base al tipo di errore.

Errori topologici

Errori topologici

Orientamento della linea chiusa

La linea chiusa esterna va nella direzione sbagliata rispetto alla direzione perpendicolare della faccia. Se la faccia include isole, vale a dire linee chiuse contenute nella linea chiusa esterna, la direzione perpendicolare delle isole deve essere opposta a quella della linea chiusa esterna.

La direzione della linea chiusa viene definita dai punti di inizio e fine e dall'indicatore di direzione. Oltre alla linea chiusa e alle isole dirette nella stessa direzione, una superficie presenta una direzione perpendicolare che deve corrispondere a quella della linea chiusa.

Se le direzioni si oppongono, verrà rilevato un errore.

Orientamento della faccia

Il lato superiore di una faccia è identificato come la normale della superficie. Le facce adiacenti contenute in un solido devono avere la stessa direzione perpendicolare. Ad esempio, tutte e sei le facce di una custodia devono essere orientate nella stessa direzione, per costituire un solido valido.

La direzione della sequenza chiusa è incompatibile con la direzione perpendicolare della faccia, oppure le linee chiuse interne non corrispondono.

Connettività della linea chiusa

Elementi geometrici, come linee, archi e spline vengono combinati in strutture. È possibile combinare diversi spigoli ed elementi geometrici in strutture identificate come linee chiuse. Le linee chiuse vengono utilizzate come contorni delle superfici e tagliano una dimensione potenzialmente infinita in una faccia. Talvolta, la struttura della linea chiusa non è corretta nel file neutrale IGES o STEP.

Vertici duplicati

I vertici sono costituiti dai punti di inizio e fine di uno spigolo. Durante la conversione, si tenta di unire i vertici che rientrano nelle tolleranze di sistema. Quando un oggetto complesso è costituito da vertici molto piccoli, è possibile che si producano vertici duplicati.

Dati della faccia non validi o mancanti

La faccia è priva della definizione geometrica sottostante, ed è incompleta. In genere, non è possibile utilizzare la faccia per la modellazione.

Dati dello spigolo non validi o mancanti

Lo spigolo è privo della definizione geometrica sottostante, ed è incompleto. In genere, non è possibile utilizzare lo spigolo per la modellazione.

Analisi della geometria: elenca i corpi o le superfici interessati da errori geometrici e li raggruppa in base al tipo di errore.

Errori geometrici

Errori geometrici

Superfici autointersecanti

Una superficie che si ripiega su sé stessa viene considerata una superficie autointersecante. Le superfici devono essere continue e levigate, senza cambiamenti di direzione.

Curve autointersecanti

I dati delle curve comprendono linee, archi o spline. Le curve devono essere sempre levigate, senza cambiamenti di direzione. Non è possibile invertire, ritorcere o intersecare le curve.

Curve irregolari

I dati matematici sono incompatibili nella definizione della curva, oppure un vettore è pari a zero. Questo errore può verificarsi quando la superficie approssimativa non rientra nella tolleranza di sistema della superficie di definizione nel file neutrale IGES o STEP.

Superfici irregolari

La superficie generata era approssimativa durante la conversione, e non rientrava nelle tolleranze di sistema della superficie originale nel file neutrale IGES o STEP. Oppure, un punto della superficie non è rivolto nella stessa direzione del resto della superficie.

Questi errori posso verificarsi se le superfici sono ritorte o si comprimono in un'area piccola.

Discontinuità curva

I dati delle curve comprendono linee, archi o spline. Le curve devono essere levigate, senza cambiamenti di direzione improvvisi (g0) e transizioni brusche tra una curva e l'altra.

Discontinuità superficie

La direzione perpendicolare o la curvatura della superficie è cambiata in maniera brusca. Questo errore può essere causato da geometria non connessa. Le superfici devono essere levigate, senza cambiamenti di direzione improvvisi (g0).

Superfici degenerate

I punti che definiscono la superficie sono situati in un'area troppo piccola.

Singolarità superficie

Un punto nel vettore della superficie non è definito a sufficienza. Impossibile determinare la normale della superficie.

Incertezza di modellazione: elenca i corpi o le superfici interessati da errori, ma il sistema non è in grado di determinare il tipo di errore preciso.

Diagnosi/descrizione del problema: fornisce informazioni dettagliate su un corpo selezionato, contenuto nel riquadro Problemi conosciuti.

Messaggio della Guida: riepiloga gli errori o lo stato dei dati. Suggerisce come correggere gli errori nei dati.

Fare clic per ulteriori informazioni: fornisce una descrizione più dettagliata dell'errore nei dati.

Riadatta faccia: consente di selezionare e riparare facce non valide tentando di riadattarle e utilizzando una tolleranza massima consentita tra le facce. L'opzione è disponibile soltanto quando il sistema rileva problemi di incertezza di modellazione e di geometria.

Esamina: avvia l'analisi dei dati selezionati.