I criteri di convergenza del risultato sono costituiti da un insieme di entità, dal tipo di risultati desiderati, dal numero di affinamenti, dai criteri di interruzione e dalla soglia di affinamento. L'obiettivo dei criteri di convergenza è quello di specificare il tipo di risultato e il numero massimo di affinamenti H desiderati per raggiungere la convergenza. La convergenza può verificarsi in meno affinamenti rispetto a quelli specificati nella finestra di dialogo delle impostazioni. Viene visualizzato il tracciato convergenza risultante:
Tali informazioni vengono specificate nella finestra di dialogo Impostazioni convergenza.
Accesso |
Barra multifunzione:
scheda Analisi sollecitazione
![]() ![]() ![]() |
Per impostare i criteri di convergenza, fare clic sul comando Impostazioni convergenza e specificare le impostazioni desiderate nella finestra di dialogo che viene visualizzata.
Numero massimo di affinamenti H |
Specifica il numero massimo di cicli di affinamento H per la convergenza. Il valore di default è 0. Per i valori superiori a 2, verrà visualizzata una finestra di dialogo. L'aumento del numero di affinamenti potrebbe ridurre le prestazioni. Il valore di incremento è 1. Se il criterio interruzione viene soddisfatto, è possibile che gli affinamenti vengano interrotti prima che venga raggiunto il numero massimo. |
|
Criterio interruzione (%) |
Interrompe l'affinamento quando la differenza tra gli ultimi due risultati è inferiore al valore specificato (%). Il valore di incremento è 1. L'affinamento può anche essere interrotto quando viene raggiunto il numero massimo di affinamenti, indipendentemente che il criterio interruzione sia soddisfatto o meno. |
|
Soglia di affinamento H (da 0 a 1) |
Specifica la soglia di affinamento (compresa tra 0 e 1). Impostare zero significa includere tutti gli elementi del gruppo tra i candidati all'affinamento. I risultati rappresentano il numero massimo di affinamenti per ogni ciclo. Impostare 1 significa escludere dall'affinamento tutti gli elementi del gruppo. Il valore predefinito 0,75 specifica che sono soggetti ad affinamento gli elementi con errori equivalenti che rappresentano il 25% iniziale. Non applicabile all'analisi modale. Il valore di incremento è 0,1. |
|
Risultati da far convergere | ||
Sollecitazione di Von Mises | Specifica la sollecitazione di Von Mises come componente risultato. | |
Prima sollecitazione principale | Specifica la prima sollecitazione principale come componente risultato. | |
Terza sollecitazione principale | Specifica la terza sollecitazione principale come componente risultato. | |
Spostamento | Specifica lo Spostamento come componente risultato. | |
Selezioni geometria | ||
Tutta la geometria | Indica che per i criteri di convergenza viene presa in considerazione tutta la geometria. | |
Includi la geometria selezionata | Specifica che solo gli oggetti dell'elenco vengono inclusi come gruppo dei criteri di convergenza. | |
Escludi la geometria selezionata | Specifica che gli oggetti dell'elenco vengono esclusi dal gruppo dei criteri di convergenza. | |
Corpi | Filtra l'elenco per visualizzare solo i corpi. | |
Facce | Filtra l'elenco per visualizzare solo le facce. |
Numero massimo di affinamenti H |
Specifica il numero massimo di cicli di affinamento H per la convergenza. Il valore di default è 0. Per i valori superiori a 2, verrà visualizzata una finestra di dialogo. L'aumento del numero di affinamenti potrebbe ridurre le prestazioni. |
|
Criterio interruzione (%) | Interrompe l'affinamento quando la differenza tra gli ultimi due risultati è inferiore al valore specificato (%). | |
Risultati da far convergere | ||
Modalità di frequenza | Specifica il numero di modalità per la convergenza dei risultati. |