Materials and Devices

I Materiali sono sostanze fisiche e costituiscono la base dell'Autodesk Simulation CFDanalisi. In un'analisi sono disponibili due diversi tipi di materiali: fluidi e solidi.

I dispositivi sono modelli di dispositivi fisici e includono ventole interne, ventole centrifughe, resistenze, valvole di ritegno, regioni rotanti, schede a circuito stampato, LED, modelli termico compatti e raffreddatori termoelettrici.

Materiali e i dispositivi vengono assegnati e creati utilizzando gli stessi processi e finestre di dialogo.

Work Flow

Each material type and device uses a slightly different workflow. The basic workflow is summarized as follows:

To assign a material with the quick edit dialog

  1. Open the Material quick edit dialog. There are several methods:
    • Left click on the part, and click the Edit icon on the context toolbar.
    • Right click on the part, and click Edit...
    • Right click on the part name under the Materials branch of the Design Study bar, and click Edit....
    • Click Edit in the Materials context panel.
  2. Select one or more parts.
  3. Select the database from the Material DB Name menu.
  4. Select the type from the Type menu.
  5. Select the material from the Name menu.
  6. Click Apply.

Optional: Indicate if properties vary, and specify the Environment conditions.

Alternative: Right click on a part, and select a material from the Favorites list.

Material Colors

Parts are colored by the applied material or device. The legend in the lower left corner indicates the color assigned to each material.

 Material colors are automatically assigned, and can be changed on the Material Editor. To change the color of a material:

Note: Colors cannot be changed for materials in the matprop material database. To modify the color, copy the material to a custom database.

Colors are very useful for standardizing the appearance of materials in a material database.

To search for a material

If you cannot find a material on the quick edit dialog, open the Material Editor. (Click Edit... on the Material line.)

  1. Click the List button to show the Material list.
  2. To search by name, type the first few letters in the Search field.
  3. To refine the search, select attributes from the Type and Database menus.
  4. When you have found the material, click its name in the list.
  5. Click OK. The quick edit dialog displays the material.

To create a material from an existing material

Il database materiali Default contiene almeno un'istanza di ogni tipo di materiale. Un metodo pratico per creare un nuovo materiale consiste nell'adoperare un materiale di default come esempio. Poiché questi materiali sono di sola lettura, utilizzare l'Editor materiali per copiare l'originale in un database personalizzato, quindi modificare la copia.

  1. Per aprire l'Editor materiali, fare clic su Modifica... nella riga Materiale della finestra di dialogo di modifica rapida. In alternativa, fare clic su Editor materiali nel gruppo contestuale Materiali).
  2. Fare clic sul pulsante Elenco.
  3. Individuare il materiale nell'elenco a sinistra e fare clic su di esso.
  1. Nella scheda Proprietà, selezionare un database dal menu Salva nel database.
  1. Modificare le proprietà e, se occorre, specificare un nuovo nome.
  2. Se necessario, fare clic su Salva.
  1. Fare clic su OK. La finestra di dialogo di modifica rapida visualizzerà il materiale.

To create a new material

In some cases, it is easier to create a new material instead of modifying an existing one.

  1. To open the Material Editor, click Edit on the Material line of the quick edit dialog. (Alternatively, click Material Editor from the Materials context panel.)
  2. Click the List button.
  3. Right click on a custom database, and select New material. Select the material type.
  4. Specify a name and enter properties.
  5. Optionally, click Save.
  6. Click OK. The quick edit dialog displays the material.

To modify an assigned material

  1. Select the part, and open the Material quick edit dialog.
  2. Click Edit on the Material line to open the Material Editor.
  3. If the material is in the Default database, copy the material to a custom database.
  4. Modify the properties.
  5. Optionally, click Save.
  6. Click OK
  7. Click Apply on the quick edit dialog.

Design Study Bar

All applied materials are listed on the Design Study bar. Use the material branches to modify part appearance, material settings, and to suppress parts from the model.

Default Material Assignment

L'impostazione Materiale di default per ogni parte in un nuovo scenario è "Non assegnato". Questa non è un'impostazione di materiale valida per un'analisi, quindi è necessario che a tutte le parti sia assegnato un materiale prima dell'esecuzione.

Lo scopo di questo è rendere ovvio se un'assegnazione di materiale viene persa dopo l'aggiornamento della geometria di un progetto. Inoltre, l'assegnazione di materiali con le regole sulle parti viene semplificata, in quanto risulta chiaro quali parti dispongono di materiali e quali no.

Prima che sia possibile eseguire uno scenario, è necessario che un materiale sia assegnato a tutte le parti. Viene restituito un errore se una o più parti non hanno assegnazioni quando l'analisi viene avviata.

You can define a default material by setting up a Default Material Rule. Click here for more information.