È possibile aggiungere curve flottanti con transizioni in situazioni in cui è necessaria una transizione e la geometria della curva deve passare attraverso un punto specificato.
È possibile aggiungere un gruppo transizione-curva flottante, con un raggio, una lunghezza di transizione e un punto di passaggio specificati, ad un'entità linea o curva esistente.
Se l'entità di associazione (1) viene modificata, la lunghezza della transizione (3), l'angolo soluzione (4), il raggio della curva (2) e il punto di passaggio (5) restano invariati. Il punto di associazione e la lunghezza della curva variano in modo da conciliare le modifiche apportate alla curva di associazione.
 


 .
.  Curva flottante con transizione (da entità, raggio, punto di passaggio) per aggiungere una curva flottante con transizione generata da una curva.
Curva flottante con transizione (da entità, raggio, punto di passaggio) per aggiungere una curva flottante con transizione generata da una curva. Alla riga di comando viene visualizzata la definizione di transizione corrente.
Specificare un nuovo valore o premere Invio per accettare il valore visualizzato alla riga di comando.
È possibile aggiungere un gruppo transizione-curva flottante, con un raggio e una lunghezza specificati, ad un'entità esistente.
Se l'entità di associazione (1) viene modificata, la lunghezza della transizione (3), il raggio della curva (2) e la lunghezza (4) restano invariati. Se la curva di associazione e l'intera curva vengono regolate o spostate, l'entità transizione si sposta con esse.
 


 .
.  Curva flottante con transizione (da estremità entità, raggio, lunghezza) per aggiungere una curva flottante con transizione generata da una linea.
Curva flottante con transizione (da estremità entità, raggio, lunghezza) per aggiungere una curva flottante con transizione generata da una linea. Alla riga di comando viene visualizzata la definizione di transizione corrente.
Specificare un nuovo valore o premere Invio per accettare il valore visualizzato alla riga di comando.