Informazioni sulla percentuale di superficie vetrata

Per le superfici vetrate, è necessario conciliare l'incremento e la dispersione di calore ed eventuali problemi causati dal riverbero con il bisogno di luce naturale e di avere una vista sull'esterno.

L'illuminazione è spesso l'elemento più utilizzato negli edifici non residenziali. L'obiettivo della progettazione dovrebbe essere quello di realizzare un edificio che sfrutti principalmente l'illuminazione con luce diurna, e che utilizzi l'illuminazione elettrica come sostegno.

In un clima in cui la luce solare è abbondante, un'apertura perfettamente trasparente di 0,3 metri quadrati (trasmittanza a visibilità totale) fornisce 40-50 footcandle di luce diurna in un vano di dimensioni simili a quelle di un ufficio tipico. Si tratta della quantità di luce perfetta per un ufficio. Se la vetrata avesse una trasmittanza con visibilità pari al 50%, sarebbe necessario raddoppiare la superficie della vetrata per ottenere la stessa quantità di luce.

Per realizzare un edificio sostenibile, valutare attentamente la superficie del progetto che verrà occupata da finestre. La maggior parte dell'energia necessaria per il riscaldamento e il raffreddamento viene trasmessa all'intero e all'esterno dell'edificio attraverso le finestre. Con una progettazione intelligente e una selezione attenta dei componenti, le finestre possono essere utilizzate per creare un ambiente interno confortevole ed efficiente dal punto di vista energetico.

Negli esempi che seguono, mostra un modello che utilizza un valore di Percentuale superficie vetrata del 20% e mostra lo stesso modello con un valore di Percentuale superficie vetrata del 70%.

La luce naturale e il flusso di calore attraverso una finestra possono essere parzialmente controllati tramite dimensioni, caratteristiche della finestra (indice di riscaldamento alla radiazione solare, valore U e trasmittanza luminosa) e orientamento solare appropriati. Le finestre molto ampie hanno un fattore di dispersione o di incremento potenziale del calore più elevato delle finestre di piccole dimensioni. Le finestre rivolte verso sud nell'emisfero settentrionale, e verso nord nell'emisfero meridionale, trasmettono più calore e luce delle finestre rivolte nella direzione opposta.

Le sporgenze e le mensole riflettenti applicate alle finestre rivolte verso sud possono essere realizzate in modo da lasciare filtrare la luce solare nei mesi invernali, e fornire ombra nei mesi estivi. Tuttavia, è difficile controllare la luce solare diretta sulle facciate orientali e occidentali a causa degli angoli solari inferiori.

Nei progetti residenziali è possibile sfruttare il calore passivo prodotto dal sole, a differenza dei progetti commerciali che fanno un uso limitato di questa risorsa. In un progetto non residenziale, l'obiettivo principale è controllare l'incremento di calore solare eccessivo attraverso le finestre e al contempo fornire la luce diurna ai vani interni.

Come regola generale, la profondità della zona illuminata con luce diurna è circa il doppio dell'altezza dell'estremità, ovvero della la distanza tra il pavimento e la parte superiore della finestra. Ad esempio, se l'altezza dell'estremità delle finestre di un vano è 6 piedi, la luce diurna può illuminare fino ad una profondità di 12 piedi all'interno del vano, a condizione che la luce non venga bloccata da partizioni interne.