Quando si esegue un'analisi energetica mediante l'uso di masse concettuali, utilizzare le seguenti linee guida.
Iniziare con un modello semplice per studiare la volumetria e l'orientamento sul sito del progetto.
Eseguire l'analisi energetica concettuale durante le fasi iniziali di progettazione per assicurarsi di tenere conto del consumo energetico e delle risorse naturali durante il processo di selezione della progettazione. L'utilizzo di geometrie complesse non garantisce una maggiore accuratezza durante l'analisi.
Limitare la modellazione ai vani più ampi e combinare i vani più piccoli e più rappresentativi rispetto ai requisiti del progetto. Non è necessario definire i vani di piccole dimensioni, quali toilette, ripostigli o trombe delle scale. Dividendo il vano in più parti di quante ne siano necessarie, esiste il rischio di introdurre errori e rallentare la simulazione senza tuttavia migliorare l'accuratezza dei risultati.
Per rappresentare le parti principali della progettazione, utilizzare una massa semplice per le forme ampie. | Una massa complessa composta da numerose forme piccole potrebbe determinare errori senza tuttavia produrre una simulazione più accurata. |
![]() |
![]() |
Eseguire l'analisi energetica utilizzando una vista 3D nell'area di disegno.
Revit simula solo le masse visualizzate nella vista 3D. Al termine della simulazione, nella sezione Risultato dell'analisi energetica della finestra di dialogo Visualizza risultati e confronta viene visualizzata la massa simulata.
Durante la simulazione, il tipo di superficie ha effetto sulla modellazione automatica (ad esempio, la presenza di vetrate e lucernari) e sui risultati della simulazione, tra cui la dispersione e l'incremento di calore. Se le superfici non sono allineate, è possibile che si verifichino errori nella simulazione; ad esempio, è possibile che le superfici di muri interni siano analizzate come superfici di muri esterni, oppure che le superfici dei pavimenti siano analizzate come tetti.
Per evitare questi errori di simulazione, modellare con precisione le masse in modo da allineare correttamente le superfici coincidenti.
La simulazione potrebbe non essere eseguita correttamente nei modelli con superfici curve o forme complesse, poiché queste superfici vengono sfaccettate dal sistema. La divisione in zone automatica (definita utilizzando un offset nucleo e perimetri divisi) aumenta ulteriormente la complessità del modello.
Se la simulazione non viene completata correttamente, modificare il modello semplificando o rimuovendo le curve.
Le superfici curve o le forme complesse potrebbero impedire l'esecuzione della simulazione. | Per eseguire la simulazione correttamente, convertire le curve in sfaccettature. |
![]() |
![]() |
In un modello complesso, sostituire le zone automatiche con zone personalizzate per semplificare il nucleo.
Durante l'analisi energetica concettuale, in Revit è possibile simulare il numero massimo di superfici e vani specificato di seguito:
Provare ad utilizzare diverse forme per verificare quali modifiche hanno il maggiore impatto sul consumo energetico o presentano il potenziale migliore per la generazione di energia. Alcuni parametri edificio influenzano il consumo energetico più (o meno) di quanto ci si aspetterebbe, in base al tipo di edificio e alla posizione.
Ad esempio, provare ad eseguire un'analisi di un modello che utilizza una quantità elevata di vetro ad alte prestazioni. Quindi eseguire una seconda analisi di un modello che utilizza vetro a basse prestazioni. Confrontare i risultati per verificare se l'utilizzo di un tipo di vetro diverso ha avuto un impatto significativo sul consumo energetico per il tipo di edificio e la posizione specificati.
Il consumo energetico degli edifici con livelli di occupazione o densità di distribuzione di attrezzature elevati (quali impianti di assemblaggio, centri dati, centri conferenze e teatri) spesso dipende dalle ore e dall'intensità di utilizzo previste. Per questo tipo di edifici, è importante determinare i parametri di simulazione che costituiscono i fattori di consumo energetico primari. Studiare e ottimizzare l'orientamento, il tipo e la quantità di vetrate e la costruzione della struttura dell'edificio.
Tenere presente che la modalità Usa masse concettuali dello strumento Esegui simulazione energetica è progettata per consentire di eseguire l'analisi energetica di modelli concettuali. Non è pertanto inteso a fornire gli stessi risultati delle analisi energetica eseguite su progettazioni dettagliate.
Utilizzare le varianti di progetto per esplorare le forme alternative in modo rapido e semplice. Quindi analizzare ciascuna variante e confrontare i risultati. Lo strumento Esegui simulazione energetica consente di analizzare la variante di progetto attualmente visualizzata nella vista 3D.
Esplorare le forme alternative utilizzando le varianti di progetto. | |
![]() |
![]() |
Nel modello è possibile assegnare costruzioni o parametri diversi a pavimenti di massa, muri, finestre, tetti e lucernari individuali.
I parametri definiti per le superfici individuali sovrascrivono le impostazioni a livello di progetto definite nella finestra di dialogo Impostazioni energetiche.
Ad esempio, per ridurre la quantità di vetratura sulla superficie sud dell'edificio:
Se non si desidera utilizzare impostazioni di default a livello di progetto per tutte le zone, assegnare dettagli di zone/vani specifici alle singole zone nel modello di massa, come descritto di seguito: