Come creare un modello di settore mediante un modello

  1. In Infrastructure Administrator, fare clic su Enterprise e stabilire la connessione al modello di settore Enterprise.
  2. Creare o aprire il progetto.
  3. Nella sezione Gestione progetti del riquadro destro, fare clic su Nuovo nell'area Modello di settore.

    Viene visualizzata la finestra di dialogo Crea nuovo modello di settore.

  4. Nel riquadro di navigazione fare clic sul collegamento Generale e attenersi alla procedura descritta di seguito:
    • Nome del modello di settore: per default tale nome corrisponde al nome del progetto.

      Ad esempio, è possibile assegnare al progetto il nome abbreviato della propria società o organizzazione.

    • Per i sistemi basati su Oracle, è necessario immettere le informazioni seguenti:
      • Nome utente/Password: sono consentiti solo le lettere dalla a alla z, le cifre da 0 a 9 e il carattere di sottolineatura (_). Non specificare nomi che iniziano con un numero. Immettere la password due volte per confermarla.

        La password verrà utilizzata per il nuovo modello di settore. Nei modelli di settore Enterprise basati su Oracle, tale modello corrisponde ad uno schema Oracle.

    • Tablespace di default: nell'elenco a discesa selezionare la tablespace di default creata per il progetto.

      Un database è suddiviso in tablespace, ovvero unità di memorizzazione logica. Ogni tablespace è associata ad uno o più file di dati sul disco. Dopo la creazione di un database, viene creata la tablespace temporanea TEMP, che viene utilizzata come tablespace di default se non specificato diversamente.

    • Tablespace temporanea: in genere è disponibile una sola opzione per tale tablespace.
    • Tablespace indice: nell'elenco a discesa selezionare la tablespace di default creata per il progetto.
  5. Nel riquadro di navigazione fare clic sul collegamento Moduli e attenersi alla procedura descritta di seguito:
    • Nell'area Estensioni, se lo si desidera, è possibile selezionare una o più estensioni del modello di dati, ad esempio COGO, Quota o Stampa. Le estensioni riportate di seguito possono essere aggiunte a qualsiasi modulo o modello di settore.
    • In Moduli selezionare una modalità o un modulo, ad esempio Modello di dati Acque di scarico, al fine di creare una struttura di dati predefinita.

      Quando si seleziona un modulo, in Infrastructure Administrator viene memorizzato il codice del modello di dati nella tabella di sistema, viene creato lo schema di database utilizzando le impostazioni di unità e vengono importati moduli preconfigurati. Vedere anche Panoramica dei modelli di dati.

      Per creare un modello di dati personalizzato, non effettuare alcuna selezione.

  6. Nel riquadro di navigazione fare clic sul collegamento Unità e specificare le impostazioni utilizzate per i calcoli.

    Le impostazioni delle unità consentono di specificare le unità di default per gli attributi alla creazione del modello di settore. Ad esempio, durante la creazione di un modulo Acque di scarico, viene creato l'attributo (volume) WA_TANK.CAPACITY. A seconda delle impostazioni di default, le unità corrispondenti possono essere metri cubi, galloni, litri e così via. Consente inoltre di definire unità specifiche per ciascun attributo durante la creazione.

    L'orientamento di default dipende dall'unità dell'angolo. Ad esempio, se si selezionano Grado e Senso orario, l'orientamento di default è 90. Se si selezionano Gon e Senso orario, l'orientamento di default è 100.

    Nota: Tali impostazioni non possono essere modificate in un secondo momento. Le impostazioni vengono salvate nella tabella di sistema TB_INFO.
  7. Nel riquadro di navigazione fare clic sul collegamento Spaziale e specificare le impostazioni utilizzate per la memorizzazione e le operazioni relative ai dati spaziali.
    • Quote: selezionare 2D per memorizzare la geometria del piano (scostamento verso est e verso nord) nell'attributo GEOM e la quota altimetrica (elevazione) nell'attributo Z. Per i sistemi basati su Oracle, è possibile selezionare 3D al fine di abilitare il supporto 3D e memorizzare le coordinate (scostamento verso est, scostamento verso nord e quota altimetrica) nell'attributo GEOM.
      Nota: Set di strumenti AutoCAD Map 3D non supporta la funzionalità 3D per le versioni di Oracle precedenti alla release 11g.
    • Tolleranza: definisce la precisione massima dei dati numerici; il valore di default è 0,0005.
      Nota: La tolleranza è importante per la precisione delle coordinate e risulta fondamentale per le prestazioni dell'elaborazione dati e la dimensione degli indici spaziali. Per risultati ottimali, è consigliabile impostare un valore omogeneo compreso tra 0,01 e 0,005 per tutte le tabelle di uno schema. Ad esempio, un'impostazione pari a 0,005 indica che le misure in metri possono presentare una tolleranza di precisione fino a 5 mm. Si consiglia ali architetti che lavorano ad un progetto di impostare tale valore prima di creare qualsiasi classe di entità geografiche nel modello di settore Enterprise. Il valore di tolleranza spaziale può essere modificato per una classe di entità geografiche specifica.
    • Scostamento minimo verso nord, Scostamento minimo verso est, Scostamento massimo verso nord, Scostamento massimo verso est: consentono di definire l'intervallo dell'indice spaziale. Per migliorare le prestazioni, impostare valori prossimi all'intervallo di coordinate effettivamente utilizzato.
    • ID di riferimento spaziale: consente di assegnare un ID di riferimento spaziale (SRID o Sistema di Coordinate). Per l'indicizzazione spaziale è possibile assegnare un sistema di riferimento spaziale (SRID Oracle Spatial). Il valore SRID viene salvato nell'utente di sistema spaziale (MDSYS) (CS_SRS). Alcune impostazioni valide sono: Svizzera (SRID = Swiss National System—52257); Germania (SRID = GK Zone x -- DHDN).

      Questo parametro è importante per le operazioni spaziali successive, ad esempio la trasformazione in un altro sistema.

      Tutte le classi di entità geografiche ereditano tale SRID. Vedere anche Informazioni sui sistemi di coordinate.

  8. Per i sistemi basati su Oracle, fare clic sul collegamento Job nel riquadro di navigazione e specificare le impostazioni da utilizzare per il controllo delle versioni.

    Specificare se si desidera abilitare per i job il modello di settore. L'abilitazione per i job consente di controllare il blocco delle entità e il perimetro del job. Vedere anche Come abilitare per i job un modello di settore Enterprise.

    Se si seleziona Abilita job, specificare se si desidera utilizzare il blocco delle entità geografiche conservativo o non conservativo.

  9. Fare clic su OK.

    Se un campo di importanza fondamentale viene lasciato vuoto, nella finestra di dialogo Crea nuovo modello di settore viene visualizzata la scheda con i dati mancanti. In corrispondenza del campo che è necessario compilare viene visualizzato un punto esclamativo.

    Una volta che tutti i campi sono stati compilati correttamente, viene creato il modello di settore. La struttura di base viene visualizzata in Amministrazione modello di dati.

Flusso di lavoro successivo: Impostazione di classi di entità geografiche e attributi necessari