Informazioni sulle scale

Le scale sono oggetti AEC che utilizzano rampe di pedate e alzate per consentire la circolazione verticale. Interagiscono inoltre con gli oggetti ringhiera. È possibile impostare lo stile di scala, la forma del pianerottolo, il tipo di pedata nonché l'altezza e la larghezza della rampa.

Forme di scala

Sebbene negli edifici moderni vi sia una predominanza di scale rettangolari, in molti casi i bordi di una rampa non sono paralleli oppure seguono una forma curva. I pianerottoli possono anche non essere rettangolari. Per le scale è possibile utilizzare profili pressoché arbitrari per i bordi delle rampe e dei pianerottoli. È inoltre possibile ancorare alle scale ringhiere e montanti che seguano i bordi di rampe e pianerottoli. È possibile creare scale personalizzate in base a disegno al tratto o profili, al fine di definire diverse condizioni.

Pianerottoli e giri

Le scale vengono create ad una altezza complessiva specificata, per la quale occorre una lunghezza totale in base alla lunghezza della pedata. All'interno di tale lunghezza è possibile posizionare pianerottoli o giri. All'inizio della procedura di creazione di una scala, viene visualizzata un parallelepipedo che rappresenta la larghezza e la lunghezza della scala come se si trattasse di una scala retta. Man mano che si selezionano punti consecutivi, a seconda della forma della scala selezionata, vengono creati pianerottoli e giri.

Materiali delle scale

In Set di strumenti AutoCAD Architecture 2024 è possibile assegnare materiali alle scale. Tali materiali vengono visualizzati nello stile di visualizzazione Realistico o durante il rendering. Dispongono di impostazioni specifiche per i componenti fisici delle scale, quali alzate, sporgenza e pedate.

Visualizzazione di una scala in stili di visualizzazione diversi

Set di strumenti AutoCAD Architecture 2024 fornisce diversi materiali predefiniti, contenenti le impostazioni dei componenti di scala, per le comuni finalità di design. È possibile utilizzare questi materiali predefiniti oppure modificarli. Inoltre il software consente di creare materiali personalizzati. Gli stili di oggetto forniti con il software dispongono di materiali appropriati già assegnati ad essi.