Come disegnare le linee

  1. Fare clic su scheda Inizio > gruppo Disegna > Linea. Trova
  2. Specificare il punto iniziale e il punto finale del segmento di linea facendo clic nell'area di disegno.
  3. Continuare a specificare altri segmenti di linea.

    Per annullare il segmento di linea precedente, immettere a alla riga di comando. Fare clic su Annulla sulla barra degli strumenti Accesso rapido per annullare l'intera serie di segmenti di linea:

  4. Premere INVIO o ESC al termine o immettere c per chiudere una serie di segmenti di linea.

Utilizzo di coordinate specifiche

  1. Fare clic su scheda Inizio > gruppo Disegna > Linea. Trova
  2. Digitare il valore delle coordinate per il primo punto digitando il valore X, una virgola, quindi il valore Y, ad esempio 1.65,4.25.
  3. Premere la BARRA SPAZIATRICE o INVIO.
  4. Effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Se l'input dinamico è attivato: digitare il simbolo di cancelletto (#) seguito dal valore X, una virgola X, il valore Y, ad esempio #4.0,6.75.
    • Se l'input dinamico è disattivato: digitare il valore X, una virgola, quindi il valore Y, ad esempio 4.0,6.75.
  5. Premere la BARRA SPAZIATRICE o INVIO.
Nota: Quando l'input dinamico è attivato, le coordinate relative sono quelle di default. Quando l'input dinamico è disattivato, le coordinate assolute sono quelle di default. Premere F12 per attivare o disattivare l'input dinamico.

Utilizzo di una coordinata relativa

  1. Fare clic su scheda Inizio > gruppo Disegna > Linea. Trova
  2. Specificare il primo punto.
  3. Per specificare il secondo punto rispetto al primo punto, effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Se l'input dinamico è attivato: digitare il valore X, una virgola, quindi il valore Y, ad esempio 4.0,6.75.
    • Se l'input dinamico è disattivato: digitare il simbolo @ seguito dal valore X, una virgola, quindi il valore, ad esempio @4.0,6.75.
  4. Premere la BARRA SPAZIATRICE o INVIO.

Una lunghezza specifica

  1. Fare clic su scheda Inizio > gruppo Disegna > Linea. Trova
  2. Specificare il punto iniziale.
  3. Per specificare la lunghezza, effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Spostare il cursore per indicare la direzione e l'angolazione e immettere la lunghezza, ad esempio 6.5.
    • Immettere il simbolo (@) e la lunghezza, seguita dalla parentesi angolare sinistra (<) e dall'angolo, ad esempio @6.5<45.
  4. Premere la BARRA SPAZIATRICE o INVIO.

In corrispondenza di un angolo specifico

  1. Fare clic su scheda Inizio > gruppo Disegna > Linea. Trova
  2. Specificare il punto iniziale.
  3. Per specificare un angolo, effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Immettere la parentesi angolare sinistra (<) e l'angolo, ad esempio<45 e spostare il cursore per indicare la direzione.
    • Immettere le coordinate polari, ad esempio 2.5<45.
    • Premere F8 per attivare Orto in modo da bloccare l'angolo alle direzioni orizzontale e verticale. È inoltre possibile utilizzare il tasto MAIUSC quando si specifica il punto successivo per una direzione verticale o orizzontale.
    • Premere F10 per attivare il puntamento polare. Potrebbe essere necessario utilizzare il comando IMPOSTADIS, scheda Puntamento polare, per specificare angoli polari aggiuntivi e scegliere l'opzione che consente di tenere traccia di tutte le impostazioni degli angoli polari.
    • Spostare il cursore per indicare un angolo approssimato.
  4. Per specificare la lunghezza, effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Fare clic su un punto per specificare il punto finale con o senza l'utilizzo degli snap ad oggetto. Tagliare o estendere la linea risultante in base alle esigenze.
    • Immettere la lunghezza della linea, ad esempio 2.5.
  5. Premere la BARRA SPAZIATRICE o INVIO.

In corrispondenza di un angolo specifico su un'altra linea

Grazie all'allineamento temporaneo dell'icona UCS con una linea esistente è più semplice disegnare una linea in corrispondenza di un angolo specifico su un'altra linea.

  1. Alla riga di comando, immettere UCS.
  2. Immettere ob per Oggetto e selezionare la linea esistente.

    L'origine UCS (0,0,0) viene ridefinita.

  3. Fare clic su scheda Inizio > gruppo Disegna > Linea. Trova
  4. Specificare il punto iniziale.
  5. Per specificare un angolo, effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Immettere la parentesi angolare sinistra (<) e l'angolo, ad esempio<45 e spostare il cursore per indicare la direzione.
    • Spostare il cursore per indicare l'angolo approssimato.
  6. Specificare il secondo punto.
  7. Premere la BARRA SPAZIATRICE o INVIO.
  8. Alla riga di comando, immettere UCS.
  9. Immettere p per Precedente per reimpostare l'origine dell'UCS.