Informazioni sulla creazione di modelli di analisi energetica da elementi architettonici

Quando si intende eseguire l'ottimizzazione energetica per un modello architettonico che include masse ed elementi dettagliati, è necessario comprendere in che modo Revit utilizza questi elementi per generare il modello di analisi energetica.

Quando vengono impostati per la delimitazione dei locali, Revit utilizza i seguenti elementi per creare il modello energetico:

Per attivare la creazione di un modello di analisi energetica completo, il progetto di Revit deve soddisfare 2 requisiti:

Inoltre, leggere le informazioni riportate di seguito per consigli sulla creazione di un modello di analisi energetica completo e ragionevole.

Locali e vani

Per creare un modello di analisi energetica, non è necessario che il modello architettonico contenga elementi di locali o vani. La geometria 3D che forma i vani analitici e le superfici viene generata direttamente dagli elementi architettonici, indipendentemente dai locali o dai vani in 2D o 3D.

Se il modello architettonico contiene locali o vani che si trovano in vani analitici del modello di analisi energetica, i vani analitici adottano i dati di locali/vani. Utilizzare l'impostazione per la categoria di esportazione di vani/locali della finestra di dialogo Impostazioni energetiche avanzate per specificare se i dati di locali o vani devono essere utilizzati in questo caso. Vedere Impostazioni energetiche avanzate.

Generazione di un modello di analisi energetica per vista

In una vista 3D, è possibile visualizzare gli elementi di interesse utilizzando un riquadro di sezione, i filtri della vista, le sostituzioni di visibilità/grafica e così via. Nella finestra di dialogo Impostazioni energetiche, attivare l'impostazione Usa solo elementi visibili nella vista corrente. La vista attualmente attiva verrà utilizzata come filtro per generare il modello di analisi energetica. Vengono inclusi solo gli elementi visibili nella vista.

Nota: L'impostazione Usa solo elementi visibili nella vista corrente è applicabile solo alle viste 3D e non è disponibile quando la modalità per Modello di analisi energetica è impostata su Usa locali o vani. Inoltre, le impostazioni relative a fase e variante di progetto non vengono applicate quando questa opzione è attivata.
Nota: Quando si genera il modello di analisi energetica per una massa, è necessario visualizzare le zone di massa. Vedere Controllo della visibilità delle istanze di massa.

Ombreggiatura

Revit non prevede una categoria di elementi architettonici per l'ombreggiatura. Tuttavia, dispone di una categoria Modello analitico: tipo Superfici analitiche: Ombre. Non è possibile creare questi elementi di ombreggiatura manualmente. Vengono creati nell'ambito del modello di analisi energetica, come indicato di seguito:

Elementi uniti

Due o più elementi sono uniti quando sono paralleli o quasi paralleli e fino ad una o due volte il valore dell'impostazione Risoluzione vano analitico. In questi casi verrà creata una superficie analitica separata del tipo appropriato. Se i diversi elementi uniti presentano le proprietà termiche dei materiali, queste vengono convertite in un gruppo appropriato di dati dei materiali, dei layer e delle costruzioni in file con formato gbXML, DOE2 ed EnergyPlus.

Spazi vuoti nel controsoffitto

Durante la creazione del modello di analisi energetica, i controsoffitti vengono considerati come altri elementi di costruzione per creare superfici analitiche. I vani analitici vengono creati anche per rappresentare i controsoffitti vuoti.

Il seguente esempio mostra la disposizione di un tipico falso controsoffitto, la cui profondità varia da caso a caso. In base a questa profondità e all'impostazione Risoluzione vano analitico, il trattamento di ciascuno spazio vuoto nel controsoffitto è il risultato di una delle tre condizioni seguenti:

  1. Minore profondità o minore risoluzione: non vengono creati vani analitici separati per gli spazi vuoti nel controsoffitto.
  2. Delimitazione dei locali disabilitata per i pannelli del controsoffitto: non vengono creati vani analitici separati per i controsoffitti vuoti.
  3. Maggiore profondità o maggiore risoluzione: vengono creati vani analitici separati per gli spazi vuoti nel controsoffitto e vengono simulati come tali quando la profondità media è inferiore a 6,5' (2 m).

Pilastri

Durante la creazione del modello di analisi energetica, i pilastri vengono considerati come altri elementi di costruzione per creare superfici analitiche. Tuttavia, a seconda delle dimensioni e della geometria dettagliata, essi potrebbero non essere rilevanti per la simulazione energetica.

Nell'esempio seguente, le colonne formano un parte ragionevole dei muri esterni. Tuttavia, i pilastri interni riducono la superficie del pavimento utilizzabile; ciò influisce su altri dati energetici, ad esempio la densità di alimentazione di attrezzatura e illuminazione. La misura in cui vengono presi in considerazione i pilastri dipende dalla natura e dalle dimensioni dei pilastri stessi e dall'impostazione Risoluzione vano analitico.

Aperture e profili modificati

Durante la creazione del modello di analisi energetica, le aperture di Revit (Per superficie, Cavedio, Muro, Verticale e Abbaino) vengono considerate come altri elementi dell'edificio per creare superfici analitiche con una differenza: questi elementi creano Superficie analitica di tipo Aperture di aerazione.

Se i profili degli elementi dell'edificio vengono modificati, tuttavia, tali superfici risulteranno aperte (non delimitate) e il funzionamento della creazione dei vani analitici sarà diverso.

L'illustrazione riportata di seguito contiene tre esempi di questo comportamento:

  1. Apertura perpendicolare, albero, muro o verticale Revit: vengono creati vani analitici separati con tipo di superficie Apertura di aerazione
  2. Apertura per abbaino: non viene creato alcun vano analitico separato o tipo di superficie Apertura di aerazione
  3. Profilo modificato: nessuna separazione di vani analitici

Modelli collegati

Durante la creazione del modello di analisi energetica, gli elementi di modelli collegati vengono utilizzati se il modello collegato è impostato su Delimita il locale. Vedere Utilizzo dei contorni dei locali in un modello collegato.

Varianti di progetto

Il modello di analisi energetica utilizza elementi architettonici del modello principale e la variante di progetto primaria.

Per studiare un'altra variante di progetto, nella finestra di dialogo Opzioni di progettazione, utilizzare lo strumento Rendi primaria per ripristinare la variante di progetto primaria. Quindi, ricreare il modello di analisi energetica.

Se si utilizzano varianti di progetto per i documenti di costruzione, non è possibile modificare la variante primaria poiché le annotazioni potrebbero venire compromesse.