Informazioni sulle superfici del modello di analisi energetica

In un modello di analisi energetica, le superfici sono percorsi di trasferimento termico verso o da ogni vano. Esse includono le superfici tra i vani interni e l'ambiente esterno.

Più precisamente, si tratta di superfici di contorno di vano. Per maggiore semplicità, tuttavia, in Revit vengono definite semplicemente superfici.

Nell'illustrazione seguente, le superfici separano i 5 vani. Gli spazi indicano la separazione tra le superfici.

Tipo e adiacenza superficie

Il tipo e l'adiacenza superficie sono attributi che determinano il modo in cui ogni superficie viene elaborata durante la simulazione energetica.

Adiacenza superficie può disporre di uno dei seguenti valori:

Tipo superficie consente alla simulazione energetica di differenziare le superfici in base a ciò che rappresentano nel modello. Ad esempio, i tetti, i muri interni e i muri esterni presentano diversi coefficienti di convezione.

Quando la modalità Analisi energetica è impostata su Usa elementi di costruzione o Usa masse concettuali ed elementi di costruzione, tutti i pannelli di facciata continua adiacenti dello stesso tipo creeranno una superficie analitica.

Alcune superfici sono in contatto con il terreno. Alcune superfici sono trasparenti e trasmettono l'incremento di calore solare e la luce. Altre superfici sono ombreggiate. Durante l'analisi energetica, non viene eseguita la simulazione di trasferimento termico per le ombre; semplicemente ostruiscono la radiazione solare diretta su altre superfici.

È inoltre possibile specificare un tipo di superficie come aria. Utilizzare questo valore quando una stanza di grandi dimensioni è suddivisa in più vani. L'aria rappresenta la superficie fittizia che suddivide il locale.

Geometria della superficie

In un modello di analisi energetica, la geometria della superficie rappresenta layout e forma di un edificio. gbXML può rappresentare la geometria della superficie in 2 modi: piana e rettangolare.

In entrambi i casi, è necessario rappresentare l'area complessiva e la posizione di ogni superficie esterna rispetto al sole e al vento. Tali informazioni garantiscono che la simulazione energetica possa determinare la quantità di scambio termico su tutta la superficie verso o dal vano.

  1. Geometria piana superficie è definita utilizzando le coordinate del punto cartesiano: una serie di coordinate X, Y e Z che acquisiscono posizione, forma e dimensioni di ogni superficie planare.
  2. Geometria rettangolare superficie acquisisce le stesse informazioni (area e posizione della superficie in relazione a sole e vento). Tuttavia, utilizza semplicemente valori numerici per altezza, larghezza, inclinazione e orientamento.
1. Geometria piana 2. Geometria rettangolare
Larghezza = 10

Altezza = 4

Inclinazione = 90 gradi

Azimut = 0 gradi

L'inclinazione è l'angolo verticale dall'orizzonte. L'azimut è l'orientamento orizzontale rispetto all'orientamento della planimetria.

La geometria piana è più comunemente utilizzata poiché rappresenta il layout e la forma effettivi dell'edificio con superfici piane distinte. La geometria rettangolare è più astratta, il che ne complica la verifica visiva e non è possibile prendere in considerazione aspetti quali l'ombreggiatura da altre superfici.

La geometria della superficie piana è il tipo più comune utilizzato per la simulazione energetica dell'intero edificio.

Nella tavolozza Proprietà vengono visualizzati i seguenti parametri per la superficie selezionata:
  • Inclinazione per il poligono della superficie
  • Azimut per il poligono della superficie
  • Nome assegnato al vano analitico
  • Nome assegnato al vano analitico adiacente

Precisione di vano e superficie

Durante la generazione di un modello di analisi energetica da un modello architettonico, esistono diversi modi per posizionare e misurare vani e superfici. Ad esempio, l'immagine seguente illustra come alcuni strumenti di creazione di modelli definiscono le aree vano, i volumi e le superfici di contorno in modi diversi, fornendo una serie leggermente diversa di misure e coordinate.

  1. Superfici interne del muro
  2. Linee d'asse del muro e superfici esterne del muro
  3. Qualche altra combinazione

Con Ottimizzazione energetica per Revit, il modello di analisi energetica creato automaticamente è in genere accurato con misure effettive tra 0 e -3 fino a -5%. Questo livello di precisione presuppone impostazioni appropriate per Risoluzione vano analitico e Risoluzione superficie analitica.

Un altro esempio di precisione variabile si riferisce all'acquisizione di caratteristiche architettoniche complesse. Nel contesto di un modello di analisi energetica, le caratteristiche di base quali muri curvi o tetti sono problematiche a causa della limitazione delle superfici piane. Elementi costruttivi complessi devono essere rappresentati accuratamente per acquisire in modo efficace i processi di trasferimento termico. Ad esempio, con un muro curvo, una semplice rappresentazione potrebbe acquisire l'area relativa in modo adeguato, ma potrebbe arrotondare effetti di ombreggiatura solare. Le illustrazioni seguenti mostrano lo stesso muro curvo rappresentato in un modello di analisi energetica utilizzando 2 o 7 superfici di contorno sfaccettate.

Con Insight - Energy Analysis, il relativo processo automatizzato per la creazione del modello di analisi energetica esegue una semplificazione minima ma garantisce una maggiore accuratezza. Funziona direttamente utilizzando gli elementi di costruzione architettonici definiti nel modello. Sebbene questo metodo possa creare processi gbXML di grandi dimensioni, la strategia di elaborazione del cloud consente di ridurre al minimo questo problema.

Precisione del bordo superficie

Le superfici di contorno del vano non devono coincidere precisamente le une con le altre. Le superfici non devono creare un sigillo a tenuta d'aria e corrispondere precisamente al volume e all'area del vano. Né il motore di simulazione energetica né lo schema gbXML richiedono tali sigilli a tenuta d'aria.

Le superfici di contorno, l'area del vano e il volume del vano sono elementi indipendenti. Di conseguenza, le superfici possono presentare piccoli spazi tra di esse o anche piccole sovrapposizioni. Questo approccio è importante perché i contorni a tenuta d'aria possono essere difficili o costosi da determinare in modo accurato. Un modello a perfetta tenuta d'aria ha un impatto trascurabile sull'affidabilità del modello di analisi energetica.

Ad esempio, l'illustrazione mostra quanto segue:

  1. Un modello con superfici coincidenti
  2. Un modello con superfici non coincidenti
  3. In ciascun caso, i valori dell'area e del volume del vano sono completamente indipendenti. Il metodo 1 e il metodo 2 sono entrambi accettabili fintantoché l'area e il volume del vano sono accurati.
Nota: Nello schema gbXML, quando le superfici vengono utilizzate per definire gli elementi ClosedShell, dovrebbero essere chiuse. Tuttavia, questi elementi non vengono in genere utilizzati direttamente nella simulazione energetica.