Lavorare con le sonde, gli strumenti e le impostazioni che vengono utilizzate nell'ispezione.
Il ruolo e i contenuti della scheda dipendono dal tipo di dispositivo di misurazione specificato nella barra multifunzione .
A seconda del tipo di macchina e del protocollo, si utilizza la scheda macchina:
- non collegata a un dispositivo di misura - Per specificare i componenti per il simulatore di programma. La scheda Macchina è disattivata per CMM manuali non collegate.
- collegata con protocollo del dispositivo o protocollo strumento client I++ - Per visualizzare lo stato di calibrazione delle sonde e gestire la calibrazione di ciascuna sonda. Per le macchine CNC, è inoltre possibile specificare e gestire rack.
- collegata con protocollo I++ - Per modellare sonde per il simulatore e selezionare sonde e posizioni. È necessario innanzitutto calibrare le sonde nel server I++.
- Macchine OMV - Specificare il dispositivo di misurazione, la sonda e gli strumenti sonda. È inoltre possibile simulare l'ispezione.
Nota: La scheda Macchina non viene visualizzata per dispositivi di misurazione portatili, ad esempio un braccio articolato.
Vista Sonda
La vista Sonda visualizza i dettagli del dispositivo di misurazione da utilizzare durante la creazione di ispezioni per macchine CNC e CMM manuali.
Vista Sonda
Quando il documento è collegato al dispositivo di misurazione, la vista visualizza la configurazione corrente del dispositivo. Quando il documento non è collegato al dispositivo di misurazione, la vista può essere programmata per utilizzare qualsiasi configurazione di macchina.
La vista Sonda include:
- Barra degli strumenti vista Sonda
- Area Modello macchina (per macchine CNC).
- Area Testa sonda
- Area Strumento sonda
- Area Posizioni sonda (quando si sta usando una testa indicizzabile)
- Area Sotto-assiemi (per macchine CNC)
Quando il documento è collegato a una CMM che utilizza il protocollo del dispositivo o il protocollo Strumento client I++, la vista visualizza inoltre:
- Icone indicanti se la sonda e la posizione sonda sono calibrate
, o non calibrate
. Se è selezionato Utilizza impostazione di tolleranza della forma, un'icona
addizionale indica se la sonda o la posizione è calibrata, ma al di fuori della tolleranza specificata.
- L'ultima data di calibrazione della sonda o posizione selezionata; il diametro effettivo o nominale della penna e lo stato di calibrazione della sonda o posizione selezionata.
Barra degli strumenti Vista Sonda
Specificare e calibrare sonde per macchine CNC o CMM manuali per il documento e calibrare gli assiemi sonda.
Le opzioni variano a seconda che il documento sia collegato al dispositivo di misurazione e in base al protocollo di connessione.
Per ordinare le posizioni sonda, fare clic con il pulsante destro del mouse su una sonda e scegliere un'opzione dal menu contestuale. Selezionare:
- Ripristina per deselezionare le opzioni di ordinamento selezionate.
- Tieni conto della calibrazione per elencare tutti gli orientamenti calibrati, seguiti da tutti orientamenti non calibrati.
- Prima angolo A per elencare gli orientamenti in base alle dimensioni dei loro angoli A.
- Prima angolo B per elencare gli orientamenti in base alle dimensioni dei loro angoli B.
- Ordine ascendente per elencare gli angoli secondo l'ordine ascendente delle dimensioni.
- Ordine discendente per elencare gli angoli secondo l'ordine discendente delle dimensioni.
Quando il documento è connesso al dispositivo di misurazione utilizzando il protocollo I++ Server, la Vista sonda elenca le sonde del server. È possibile selezionare la sonda e la posizione della sonda attiva utilizzando la barra degli strumenti Vista sonda; tuttavia, occorre definire e calibrare le sonde all'interno del Server I++.
Nota: Quando si esegue la connessione a un server I++, PowerInspect tenta di abbinare i nomi delle sonde definite nel documento ai nomi delle sonde definite nel server. Se i nomi non corrispondono, è necessario collegare le sonde utilizzando la finestra di dialogo Abbinamento sonda I++ prima di eseguire il documento.