È possibile utilizzare gli strumenti di modifica della forma per manipolare la superficie di un pavimento o di un tetto piano (non in pendenza) mediante la definizione di punti alti e bassi per il drenaggio. Gli strumenti di modifica della forma vengono inoltre utilizzati per creare elementi solidi topografici che rappresentano gli oggetti della planimetria nei modelli.
Specificando la quota altimetrica di tali punti, la superficie viene suddivisa in sottoregioni la cui inclinazione può essere definita separatamente.
Esempi di modifica della forma
Utilizzare gli strumenti di modifica della forma per definire l'inclinazione di elementi con spessore costante o della superficie superiore di un elemento con uno strato di spessore variabile per modellare quanto segue:
Per attivare gli strumenti di modifica della forma, è necessario che siano soddisfatte le seguenti condizioni:
Nella scheda Modificagruppo Modifica della forma, sono disponibili i seguenti strumenti di modifica della forma:
Linee di piega automatiche. Per garantire la precisione della geometria di elementi, in alcuni casi le linee di piega vengono create automaticamente. Se la condizione che ne ha determinato la creazione non è più valida, le linee di piega automatiche verranno eliminate. Ad esempio se quattro vertici non piani sono diventati piani oppure se è stata creata manualmente una linea di divisione. Le linee di piega vengono disegnate utilizzando la sottocategoria Bordi interni dell'elemento. Non è possibile modificare direttamente una linea di piega automatica. Per modificare una linea di piega, è necessario prima convertirla in una linea di divisione. Vedere Conversione di linee di piega in linee di divisione.
Superfici deformate. Le superfici vengono deformate se vincolate a 4 bordi di contorno non piani o a linee di divisione create dall'utente. Per evitare che ciò accada, è possibile aggiungere una linea di divisione fra vertici opposti.