Riga di comando ADMS Console

È possibile eseguire la console del server come utilità della riga di comando per le operazioni di backup, ripristino e migrazione di Vault e di librerie del Centro contenuti.

Nota: In AutoCAD Civil 3D non vengono utilizzate le librerie del Centro contenuti.

È possibile eseguire la console del server come utilità della riga di comando per le operazioni di backup e ripristino dei Vault.

Esecuzione della console del server dalla riga di comando:

  1. In Windows, selezionare Start Esegui, quindi digitare cmd nella finestra di dialogo Esegui.
  2. Individuare la directory di installazione della console del server. Il percorso di default è C:\Programmi\Autodesk\ADMS <applicazione> <anno>\ADMS Console, dove applicazione rappresenta la versione di Autodesk Vault e anno l'anno di rilascio (ad esempio Professional 2014).
  3. Nella riga di comando, immettere Connectivity.ADMSConsole.exe seguito dalle opzioni della riga di comando, quindi premere INVIO.

Esecuzione del backup del Vault

Il parametro di backup richiede l'account di amministratore del Vault.

  1. Accertarsi che nessun utente sia collegato al Vault.
  2. Eseguire Connectivity.ADMSConsole.exe da una riga di comando con i seguenti parametri:
Nota: Se si utilizza Autodesk Vault Collaboration o Autodesk Vault Professional, la funzionalità Backup rapido consente di eseguire backup mentre gli utenti sono collegati al Vault.

Comando

Dettagli

-Obackup

Operazione da eseguire (obbligatorio).

-Bfolder

Directory di backup (obbligatorio).

-VUusername

Nome utente dell'account di amministratore del Vault (obbligatorio).

-VPpassword

Password dell'account di amministratore del Vault (obbligatoria, a meno che la password sia vuota).

-VAL

Convalida il backup. Gli errori vengono registrati nel file di registro specificato. Per ulteriori informazioni sulla definizione di un file di registro, vedere la sezione Parametri facoltativi.

-INCR

Esegue un backup incrementale.

-DBSC

Esclude le librerie di contenuti standard dal processo di backup. Le librerie di contenuti standard vengono scollegate prima dell'esecuzione del backup del Vault per poi essere ricollegate al termine del processo di backup.

-DBUsaUser

Nome utente dell'account dell'amministratore di sistema SQL (necessario tranne che per la configurazione di default).

-DBPsapassword

Password dell'account dell'amministratore di sistema SQL (necessaria tranne che per la configurazione di default).

-INRF

Ignora i file non replicati. Se questo parametro non è presente nella riga di comando, i file vengono replicati prima dell'esecuzione del backup.

Esempio

Connectivity.ADMSConsole.exe -Obackup -BC:\Backup -VUadministrator -VPadmin -VAL -LC:\Backup\BackupLog.txt

Nota: I percorsi che contengono spazi devono essere racchiusi tra virgolette doppie (ad esempio, "C:\Vault Backup").

Uso del software di backup su nastro con un plug-in di SQL Server

Se si utilizza un software di backup su nastro che supporta Microsoft SQL Server, ad esempio Veritas Backup Exec, è possibile selezionare il server del Vault durante la procedura di backup standard.

Nota: è consigliabile utilizzare l'utilità fornita. In questo modo viene eseguito il backup dei dati SQL e dell'archivio di file, ottenendo risultati più affidabili.

Ripristino del Vault

Il parametro di ripristino richiede l'account di amministratore del Vault e l'account di amministratore del database, a meno l'account del database di default sia ancora valido. Il comando di ripristino non esegue la migrazione automatica dei dati. Se si ripristinano i dati del Vault in un server del Vault aggiornato, migrare i dati subito dopo il ripristino.

  1. Accertarsi che nessun utente sia collegato al Vault.
  2. Eseguire Connectivity.ADMSConsole.exe da una riga di comando con i seguenti parametri:

Comando

Dettagli

-Orestore

Operazione da eseguire (obbligatorio).

-Bcartella

Directory di backup (obbligatorio).

-VUnome utente

Nome utente dell'account di amministratore del Vault (obbligatorio).

-VPpassword

Password dell'account di amministratore del Vault (obbligatoria, a meno che la password sia vuota).

-DBUnome utente

Nome utente dell'account del database (obbligatorio a meno che venga utilizzata la configurazione di default).

-DBPpassword

Password dell'account del database (obbligatoria, a meno che venga utilizzata la configurazione di default).

-Tcartella

Posizione del database di destinazione (facoltativa).

Se utilizzata con comando switch -TL, questa sarà la posizione di destinazione per il file MDF di database.

-TLcartella

La posizione del file di registro (LDF) del database di destinazione (facoltativa).

-Ucartella

Posizione dell'archivio di file di destinazione (facoltativa).

-INCR

Esegue un ripristino incrementale.

Nota: Per impostazione predefinita, il comando Ripristina consente di ripristinare entrambi i componenti nelle posizioni originali. Se non viene utilizzato il parametro -T, il database viene ripristinato nella posizione di default definita durante l'installazione di MSDE SQL. Se non viene utilizzato il parametro -U , l'archivio di file viene ripristinato nella posizione originale.

Esempio

Connectivity.ADMSConsole.exe -Orestore -BC:\Backup -VUadministrator -VPadmin -DBUdbadmin -DBPdbpword -LC:\Vault.txt

Nota: Specificare il nome e la posizione del backup da cui si desidera eseguire il ripristino. I percorsi che contengono spazi devono essere racchiusi tra virgolette doppie (ad esempio, "C:\Vault Backup").

Migrazione dei dati del Vault

La migrazione dei dati del Vault determina l'applicazione di tutte le modifiche necessarie allo schema del database in seguito ad un aggiornamento del server del Vault. È necessario infatti eseguire sempre la migrazione dei dati dopo un aggiornamento del server del Vault. Il parametro di migrazione richiede l'account di amministratore del Vault e l'account di amministratore del database, a meno l'account del database di default sia ancora valido.

  1. Accertarsi che nessun utente sia collegato al Vault.
  2. Eseguire Connectivity.ADMSConsole.exe da una riga di comando con i seguenti parametri:

Comando

Dettagli

-Omigrate

Operazione da eseguire (obbligatorio).

-VUnome utente

Nome utente dell'account di amministratore del Vault (obbligatorio).

-VPpassword

Password dell'account di amministratore del Vault (obbligatoria).

-DBUnome utente

Nome utente dell'account del database (obbligatorio a meno che venga utilizzata la configurazione di default).

-DBPpassword

Password dell'account del database (obbligatoria, a meno che venga utilizzata la configurazione di default).

Esempio

Connectivity.ADMSConsole.exe -Omigrate -VUadministrator -VPadmin -DBUdbadmin -DBPdbpword

Migrazione dei dati del Vault dopo l'installazione di una correzione o di un aggiornamento

In determinate condizioni, l'installazione di una correzione o di un aggiornamento del server del Vault può richiedere un comando speciale. Dovrebbe essere necessario eseguire questo comando solo quando viene specificato nel file Readme della correzione o dell'aggiornamento, oppure in cado di istruzioni da parte dell'assistenza Autodesk.

  1. Accertarsi che nessun utente sia collegato al Vault.
  2. Eseguire Connectivity.ADMSConsole.exe da una riga di comando con i seguenti parametri:

Comando

Dettagli

-Ob2bmigrate

Operazione da eseguire (obbligatorio).

-VUnome utente

Nome utente dell'account di amministratore del Vault (obbligatorio).

-VPpassword

Password dell'account di amministratore del Vault (obbligatoria).

-DBUnome utente

Nome utente dell'account del database (obbligatorio a meno che venga utilizzata la configurazione di default).

-DBPpassword

Password dell'account del database (obbligatoria, a meno che venga utilizzata la configurazione di default).

Esempio

Connectivity.ADMSConsole.exe -Ob2bmigrate -VUadministrator -VPadmin -DBUdbadmin -DBPdbpword

Eliminazione di versioni di file

  1. Accertarsi che nessun utente sia collegato al Vault.
  2. Eseguire Connectivity.ADMSConsole.exe da una riga di comando con i seguenti parametri:

Comando

Dettagli

-Opurge

Operazione da eseguire (obbligatorio). Se non vengono specificati altri parametri, l'operazione verrà eseguita in base alle regole di revisione e del ciclo di vita senza interessare i file non controllati.

-Nnome Vault

Nome del Vault da ripulire (obbligatorio).

-Stop

Interrompe l'operazione di pulizia in esecuzione.

-Normal

Imposta una priorità di sistema normale per l'operazione di pulizia.

-KEEPVERSnumero X

Mantiene le ultime X versioni più recenti specificate (facoltativo). L'intervallo consentito per il valore da immettere è compreso tra 1 e 99. Il valore di default è 1.

-MINAGEnumero X

Elimina le versioni precedenti risalenti ad oltre X giorni (facoltativo). L'intervallo consentito per il valore da immettere è compreso tra 0 e 180. Il valore di default è 0.

-EXCLCMTcommento

Elimina le versioni che non contengono il commento specificato (facoltativo). Il valore di default è una stringa vuota: "".

-UNCONTROLLED

Elimina le versioni in base alle impostazioni di default e le regole di revisione e del ciclo di vita. Se utilizzato in combinazione con -KEEPVERS, -MINAGE o -EXCLMT, il sistema pulisce i file non controllati nonché i file basati sulle regole di revisione e del ciclo di vita.

-VUnome utente

Nome utente dell'account di amministratore del Vault (obbligatorio).

-VPpassword

Password dell'account di amministratore del Vault (obbligatoria).

Esempio

Connectivity.ADMSConsole.exe -Opurge -NVault -KEEPVERS3 -MINAGE30 -EXCLCMT"Do not purge" -VUadministrator -VPadmin

Disattivazione dell'eliminazione

Utilizzare il processo da riga di comando seguente per disabilitare l'eliminazione.

Nota: È necessario eseguire il comando per ciascun vault da disabilitare.
  1. Eseguire Connectivity.ADMSConsole.exe da una riga di comando con i seguenti parametri:

    Comando

    Dettagli

    -Odisablepurge

    Operazione eseguita (richiesta).

    -Nnomedatabase

    Nome del database (richiesto).

    -VUnome utente

    Nome utente dell'account di amministratore del Vault (obbligatorio).

    -VPpassword

    Password dell'account di amministratore del Vault (obbligatoria).

    -WA

    Autenticazione di Windows (facoltativo)

    Esempio

    Connectivity.ADMSConsole.exe -Odisablepurge -NVault -VUAdministrator -VPadmin -WA

Importazione tabella di riferimento XML

Durante la riparazione dei riferimenti, uno degli ultimi passaggi del flusso di lavoro è l'importazione di un file XML contenente nuove relazioni di riferimento. Questa operazione avviene dalla riga di comando.

Nota: Per ulteriori informazioni, vedere Riparazione dei riferimenti.
Nota: Gli eventuali errori rilevati durante il processo di importazione sono riportati nel registro console.

Reimpostazione della riparazione del riferimento

Se per un qualsiasi motivo è necessario reimpostare i riferimenti per un file riparato, utilizzare il comando di reimpostazione dei riferimenti riparati.

Il comando rimuove le relazioni riparate tramite la tabella di riferimento e li riporta alla condizione in cui erano prima della riparazione.

  1. Eseguire Connectivity.ADMSConsole.exe da una riga di comando con i seguenti parametri:

    Comando

    Dettagli

    -Oresetrepairedreferences

    Operazione eseguita (richiesta).

    -Nnomedatabase

    Nome del database (richiesto).

    -VFILEvaultfilepath

    Percorso completo del Vault per il file da elaborare (richiesto per la reimpostazione dei riferimenti di un file specifico).

    -VUnome utente

    Nome utente dell'account di amministratore del Vault (obbligatorio).

    -VPpassword

    Password dell'account di amministratore del Vault (obbligatoria).

    -WA

    Autenticazione di Windows (facoltativo)

    Esempio

    Connectivity.ADMSConsole.exe -Oresetrepairedreferences -NVault1 -VFILE$/Designs/Assemblies/Padlock.iam -VUAdministrator -VPadmin

    Nota: Il comando di reimpostazione funziona solo sui riferimenti riparati importando la tabella di riferimento. I riferimenti sono riparabili un file principale per volta. Il comando di reimpostazione reimposta tutti i riferimenti riparati per il file principale. Gli eventuali errori rilevati durante il processo di reimpostazione sono riportati nel registro console.

Reindicizzazione proprietà file

  1. Eseguire Connectivity.ADMSConsole.exe da una riga di comando con i seguenti parametri:

Comando

Dettagli

-Oreindexfileproperties

Operazione da eseguire (obbligatorio).

-Nnomedatabase

Nome del database da reindicizzare (obbligatorio).

-VUnome utente

Nome utente dell'account di amministratore del Vault (obbligatorio).

-VPpassword

Password dell'account di amministratore del Vault (obbligatoria).

-TIP

Reindicizza solo le versioni iniziali dei file (facoltativo).

Per default, vengono indicizzate tutte le versioni dei file. Se -TIP viene utilizzato solo sulle ultime versioni, le versioni rilasciate e le versioni rilasciate in sospeso sono indicizzate.

Nota: Per ulteriori informazioni sulla gestione delle revisioni, consultare la Guida in linea di Autodesk Vault Client.

-EXTextensions

Filtro estensioni dei file (facoltativo).

Immettere valori separati da "," o ";" senza spazi con o senza "*" o "."

PROVIDERcontentsourceproviders

Filtro provider di contenuti (facoltativo).

Immettere valori separati da "," o ";" senza spazi

Utilizzare il seguente nome sistema per ogni provider:

  • AutoCAD: AutoCAD_PropertyProvider
  • AutoCAD Electrical: AutoCADElectrical_PropertyProvider
  • Inventor DWG: InventorDwg_PropertyProvider
  • Inventor: Inventor_PropertyProvider
  • Revit: Revit_PropertyProvider
  • Documenti di Office 97-2003: Office_PropertyProvider
  • Documenti di Office: OfficeOpenXml_PropertyProvider
  • Tutti i file: IFilter_PropertyProvider
  • AutoCAD C3D: AutoCADC3D_PropertyProvider
  • Dati gruppo di fogli: SSM_PropertyProvider

-FROMstartdate

Filtro data di inizio (facoltativo)

Utilizzare il formato MM/GG/AAAA

-TOenddate

Filtro data di fine (facoltativo)

Utilizzare il formato MM/GG/AAAA

-FORCE

Forza tutti i file o la versione più recente dei file per la modifica, l'apertura e la reindicizzazione (facoltativo).

-STOP

Termina l'operazione di reindicizzazione (facoltativo). Una volta interrotta, la reindicizzazione non può essere ripresa dal punto in cui è stata arrestata.

-NORMAL

Imposta la priorità del processo da un livello "al di sotto del normale" ad un livello "normale" (facoltativo). Una volta avviata la reindicizzazione, non è possibile modificare la priorità. Se si utilizza il parametro -NORMAL, la reindicizzazione viene completata più velocemente. Tuttavia si verificherà una degradazione delle prestazioni del server a causa della più elevata priorità dell'operazione.

Esempi

Connectivity.ADMSConsole.exe -Oreindexfileproperties -NVault -VUadministrator -VPadmin

Connectivity.ADMSConsole.exe -Oreindexfileproperties -NVault -VUadministrator -VPadmin -STOP

Connectivity.ADMSConsole.exe -Oreindexfileproperties -Nvault -VUadministrator -VPadmin -TIP -FORCE -EXTipt,iam -PROVIDERAutoCADElectrical,OfficeOpenXml -FROM5/10/2011 -TO5/20/2011

Ricostruzione dei dati dell'indice di ricerca

  1. Eseguire Connectivity.ADMSConsole.exe da una riga di comando con i seguenti parametri:

Comando

Dettagli

-ORebuildsearchindexes

Operazione da eseguire (obbligatorio).

-VUnome utente

Nome utente dell'account di amministratore del Vault (obbligatorio).

-VPpassword

Password dell'account di amministratore del Vault (obbligatoria).

-DBUnome utente

Nome utente dell'account del database (obbligatorio a meno che venga utilizzata la configurazione di default).

-DBPpassword

Password dell'account del database (obbligatoria, a meno che venga utilizzata la configurazione di default).

Esempio

Connectivity.ADMSConsole.exe -ORebuildsearchindexes -NVault -VUadministrator -VPadmin

Deframmentazione del database del Vault

  1. Accertarsi che nessun utente sia collegato al Vault.
  2. Eseguire Connectivity.ADMSConsole.exe da una riga di comando con i seguenti parametri:

Comando

Dettagli

-Odefragmentvault

Operazione da eseguire (obbligatorio).

-Nnomedatabase

Nome del database del Vault da deframmentare (obbligatorio).

-VUnome utente

Nome utente dell'account di amministratore del Vault (obbligatorio).

-VPpassword

Password dell'account di amministratore del Vault (obbligatoria).

Esempio

Connectivity.ADMSConsole.exe -Odefragmentvault -NVault -VUAdministrator -VPadmin -S

Importazione di una libreria

È possibile utilizzare la riga di comando della console del server per l'importazione di librerie.

  1. Accertarsi che nessun utente sia collegato al Vault.
  2. Eseguire Connectivity.ADMSConsole.exe da una riga di comando con i seguenti parametri:

Comando

Dettagli

-Oimportlibrary

Operazione da eseguire (obbligatorio).

-NNomelibreria

Nome di database della libreria da importare (obbligatorio).

-DFpercorsofiledati

Percorso del file di dati da importare, incluso il nome del file (obbligatorio).

-DLlogFilePath

Percorso del file di registro da importare, incluso il nome del file (obbligatorio).

-ZIP

Parametro per indicare che il file di dati è un archivio ZIP contenente il file .mdf e .ldf (obbligatorio nel caso in cui il file specificato nel parametro -DF abbia l'estensione .zip).

-VUnome utente

Nome utente dell'account di amministratore del Vault (obbligatorio).

-VPpassword

Password dell'account di amministratore del Vault (obbligatoria).

-DBUnome utente

Nome utente dell'account del database (obbligatorio a meno che venga utilizzata la configurazione di default).

-DBPpassword

Password dell'account del database (obbligatoria, a meno che venga utilizzata la configurazione di default).

Esempio

Connectivity.ADMSConsole.exe -Oimportlibrary -N"Inventor Standard Content" -DF"c:\My Library Repository\Inventor Standard Content.mdf" -VUadministrator -VPadmin -DBUsername -DBPassword

Esportazione di una libreria

È possibile utilizzare la riga di comando della console del server per l'esportazione di librerie.

  1. Accertarsi che nessun utente sia collegato al Vault.
  2. Eseguire Connectivity.ADMSConsole.exe da una riga di comando con i seguenti parametri:

Comando

Dettagli

-Oexportlibrary

Operazione da eseguire (obbligatorio).

-NNomelibreria

Nome di database della libreria da esportare (obbligatorio).

-Tdirectorydestinazione

Percorso di salvataggio della libreria esportata (obbligatorio).

-VUnome utente

Nome utente dell'account di amministratore del Vault (obbligatorio).

-VPpassword

Password dell'account di amministratore del Vault (obbligatoria).

Esempio

Connectivity.ADMSConsole.exe -Oexportlibrary -N"Inventor Standard Content" -T"c:\My Library Repository" -VUadministrator -VPadmin

Collegamento di una libreria

È possibile utilizzare la riga di comando della console del server per collegare le librerie.

  1. Accertarsi che nessun utente sia collegato al Vault.
  2. Eseguire Connectivity.ADMSConsole.exe da una riga di comando con i seguenti parametri:

Comando

Dettagli

-Oattachlibrary

Operazione da eseguire (obbligatorio).

-NNome libreria

Nome di database della libreria da collegare.

-DFpercorsofiledati

Percorso del file di dati da collegare, incluso il nome del file (obbligatorio).

-DLpercorsofileregistro

Percorso del file di registro da importare, incluso il nome del file (obbligatorio).

-VUnome utente

Nome utente dell'account di amministratore del Vault (obbligatorio).

-VPpassword

Password dell'account di amministratore del Vault (obbligatoria).

-DBUnome utente

Nome utente dell'account del database (obbligatorio a meno che venga utilizzata la configurazione di default).

-DBPpassword

Password dell'account del database (obbligatoria, a meno che venga utilizzata la configurazione di default).

Esempio

Connectivity.ADMSConsole.exe -Oattachlibrary -N"Inventor Standard Content" -DF"c:\My Library Repository\Inventor Standard Content.mdf" -VUadministrator -VPadmin -DBUsername -DBPassword

Scollegamento di una libreria

  1. Accertarsi che nessun utente sia collegato al Vault.
  2. Eseguire Connectivity.ADMSConsole.exe da una riga di comando con i seguenti parametri:

Comando

Dettagli

-Odetachlibrary

Operazione da eseguire (obbligatorio).

-NNome libreria

Nome di database della libreria da scollegare.

-VUnome utente

Nome utente dell'account di amministratore del Vault (obbligatorio).

-VPpassword

Password dell'account di amministratore del Vault (obbligatoria).

-DBUnome utente

Nome utente dell'account del database (obbligatorio a meno che venga utilizzata la configurazione di default).

-DBPpassword

Password dell'account del database (obbligatoria, a meno che venga utilizzata la configurazione di default).

Esempio

Connectivity.ADMSConsole.exe -Odetachlibrary -N"Inventor Standard Content" -VUadministrator -VPadmin -DBUsername -DBPassword

Deframmentazione del database delle librerie

  1. Accertarsi che nessun utente sia collegato al Vault.
  2. Eseguire Connectivity.ADMSConsole.exe da una riga di comando con i seguenti parametri:

Comando

Dettagli

-Odefragmentlibrary

Operazione da eseguire (obbligatorio).

-Nnomedatabase

Nome del database delle librerie da deframmentare (obbligatorio).

-VUnome utente

Nome utente dell'account di amministratore del Vault (obbligatorio).

-VPpassword

Password dell'account di amministratore del Vault (obbligatoria).

Esempio

Connectivity.ADMSConsole.exe -Odefragmentlibrary -NLibrary -VUadministrator -VPadmin

Ridenominazione di un server

Se si assegna un nuovo nome al computer su cui è stato installato il server di Autodesk Vault, occorre aggiornare anche il nome del computer nel server di Autodesk Vault. È possibile modificare il nome del computer in Autodesk Vault Server prima o dopo la modifica del nome del computer vero e proprio. In un ambiente multisito, il nome del computer su cui è installato il server di Autodesk Vault è il nome del sito.

Comando

Dettagli

-OSiteRename

Operazione da eseguire (obbligatorio).

-SNOnome precedente

Nome corrente del computer a cui assegnare un nuovo nome (obbligatorio).

-SNNnuovo nome

Nuovo nome del computer (obbligatorio).

-DBUutente sa

Nome utente dell'account dell'amministratore di sistema SQL (obbligatorio)

-DBPpassword sa

Password dell'account dell'amministratore di sistema SQL (obbligatoria)

Esempio

Connectivity.ADMSConsole.exe -OSiteRename -SNOserver -SNNnewserver -VU(nome amministratore del Vault) -VP(password amministratore del Vault) -DBUsa -DBPAutodeskVault@26200

Convalida dell'archivio di file

Questo comando esegue la convalida dell'archivio di file e dei database. Verranno convalidati tutti i file registrati nel database rispetto ai file presenti nell'archivio di file. I file mancanti, se presenti, vengono elencati in una finestra di dialogo. Tale elenco, inoltre, viene scritto nel registro della console del server.

  1. Eseguire Connectivity.ADMSConsole.exe da una riga di comando con i seguenti parametri:

Comando

Dettagli

-VUnome utente

Nome utente dell'account di amministratore del Vault (obbligatorio).

-VPpassword

Password dell'account di amministratore del Vault (obbligatoria).

-Ovalidatefilestore

Operazione da eseguire (obbligatorio).

Esempio

Connectivity.ADMSConsole.exe -Ovalidatefilestore -VUadministrator -VPadmin

Sincronizzazione dell'area di lavoro dalla riga di comando

È possibile eseguire la sincronizzazione dell'area di lavoro dalla riga di comando. La riga di comando crea uno script o un evento in Utilità di pianificazione di Windows che automatizza la sincronizzazione dell'area di lavoro.

  1. In Windows, selezionare Start > Esegui, quindi digitare cmd nella finestra di dialogo Esegui.
  2. Selezionare la directory di installazione di Autodesk Vault. Per impostazione predefinita, il percorso è C:\Programmi\Autodesk\Autodesk Vault [versione]\Explorer.
  3. Nella riga di comando, digitare: Connectivity.WorkspaceSync.exe seguito dalle opzioni della riga di comando, quindi premere INVIO.

    Comando

    Dettagli

    -WA

    Utilizzare l'autenticazione di Windows per accedere al server del Vault (facoltativo).

    -Nserver\nomedatabase

    Il nome del server e il database da sincronizzare (obbligatori).

    -VUnome utente

    Il nome utente dell'account del Vault. Questo flag è facoltativo se viene utilizzata l'autenticazione di Windows. Viene invece richiesto se non si utilizza il flag di autenticazione di Windows.

    -VPpassword

    Password dell'account del Vault (obbligatoria, a meno che la password sia vuota).

    -S

    Il percorso completo di un file delle impostazioni di sincronizzazione valido (facoltativo). Il file delle impostazioni di sincronizzazione specifica le relative opzioni. Per ulteriori informazioni sull'esportazione di un file delle impostazioni, vedere Configurazione delle impostazioni di sincronizzazione dell'area di lavoro.

    -F

    Il percorso completo e il nome del file del rapporto (facoltativo). Il riepilogo della sincronizzazione viene inserito nel file del rapporto. Se esiste già un file del rapporto, il riepilogo viene aggiunto al contenuto del file esistente.

    Esempi

    • Connectivity.WorkspaceSync.exe -Ndmserver\Vault -WA -S"C:\Synchronization Settings\Settings.xml" -FC:\temp\SyncReport.csv
    • Connectivity.WorkspaceSync.exe -Ndmserver\Vault -VUbkeaton -VPg3nEral27-S"C:\Synchronization Settings\Settings.xml" -FC:\temp\SyncReport.csv
    Nota: I percorsi che contengono spazi devono essere racchiusi tra virgolette doppie, ad esempio "C:\Synchronization Settings\Settings.xml").

Parametri facoltativi

I parametri facoltativi sono opzionali e possono essere utilizzati con le operazioni della riga di comando.

Parametro

Dettagli

-WA

Per un comando che richiede un nome utente e una password del vault, utilizzare l'autenticazione di Windows. Utilizzare l'autenticazione invece di inserire -VUusername e -VPpassword.

-S

Consente di eseguire l'utilità in modalità batch senza finestre di messaggio.

-L

Consente di specificare il nome e la posizione per un file di registro. Se il file di registro esiste già, l'output viene aggiunto al file specificato.