Setup per la produzione

Un setup definisce l'oggetto della lavorazione e la modalità di lavorazione. È la prima cosa che viene creata nell'area di lavoro Produzione e viene utilizzata per contenere operazioni di produzione. Gli elementi specificati durante la creazione di un setup variano a seconda del tipo di produzione che si desidera eseguire.

In Process Stock Simulation

Esempio di un progetto con due setup.

Sottrattivo

Per la lavorazione sottrattiva (fresatura, tornitura o fresatura/tornitura e taglio), in generale si specifica:

Additivo

Per la produzione additiva, in generale, si specifica:

Macchina e tipo di operazione

Quando si crea un setup, scegliere una macchina. Il tipo di operazione viene quindi selezionato automaticamente. Il tipo di operazione definisce il processo di produzione.

Tipo di operazione Macchina
Fresatura Fresa
Tornitura o fresa/tornio Tornio
Taglio Strumento di taglio a getto d'acqua, laser, filo EM, al plasma
Additivo Stampante 3D

Per la lavorazione additiva, quando si sceglie una macchina, è necessario anche scegliere un'impostazione di stampa. Un'impostazione di stampa è una raccolta di parametri associati ad una macchina additiva ed è specifica per il materiale grezzo utilizzato nel processo di produzione additiva. Un'impostazione di stampa influisce sul modo in cui un percorso utensile additivo viene generato. L'elenco dei parametri in un'impostazione di stampa dipende dalla funzionalità additiva della macchina associata.

Sistema di coordinate globali

Per la lavorazione sottrattiva, il sistema di coordinate globali (WCS) definisce l'orientamento del pezzo di lavoro e la posizione dell'origine. L'origine è il punto a cui fanno riferimento le operazioni.

Modello

Il modello definisce l'oggetto che viene creato. Per default, tutti i modelli nell'area grafica vengono selezionati automaticamente. Se si dispone di più modelli che rappresentano più parti, è possibile selezionare singolarmente quali modelli si desidera includere nel setup. Inoltre, è possibile utilizzare il modello per definire la posizione di origine del sistema di coordinate globali.

Per la produzione sottrattiva, è anche possibile specificare qualsiasi modello come uno staffaggio. Un dispositivo di fissaggio è una struttura che mantiene o supporta il pezzo di lavoro durante la lavorazione, ad esempio una morsa, un morsetto o un mandrino. Le collisioni con i dispositivi di fissaggio sono evidenziate durante la simulazione del materiale grezzo.

Materiale grezzo

Per la produzione sottrattiva, il materiale grezzo rappresenta le dimensioni e la forma del pezzo di lavoro da cui viene lavorata una parte. La definizione del materiale grezzo consente di visualizzare il materiale grezzo che viene rimosso durante il processo di produzione quando si simulano le operazioni. Le dimensioni del materiale grezzo sono determinate automaticamente in base al modello, ma è possibile definirle manualmente.

Post-elaborazione

Per la produzione sottrattiva, sono disponibili diverse opzioni per la post-elaborazione delle operazioni in un'impostazione, inclusa l'impostazione di un offset di riferimento numerico. L'offset di riferimento corrisponde ad un G-Code specifico su una macchina utensile (ad esempio, 0 o 1 potrebbe corrispondere a G54) ed è la distanza tra il sistema di coordinate globali e il sistema di coordinate della macchina utensile.