I vincoli vengono applicati automaticamente man mano che si esegue lo schizzo. Il simbolo di vincolo associato al cursore indica il tipo di vincolo. I vincoli fanno sì che una lavorazione non subisca modifiche indesiderate quando le quote vengono modificate o la geometria di riferimento viene spostata.
È possibile aggiungere o modificare i vincoli e le quote per controllare la forma e le dimensioni dello schizzo. Prima di aggiungere vincoli , analizzare lo schizzo per stabilire i vincoli necessari. In uno schizzo 2D, visualizzare i simboli dei gradi di libertà per determinare quali geometrie sono non vincolate, parzialmente vincolate o completamente vincolate.
Oltre alla geometria creata nello schizzo, è possibile selezionare spigoli e vertici di modelli visibili da includere in un vincolo.
Negli schizzi 2D, le curve e i vertici selezionati vengono automaticamente proiettati sul piano dello schizzo. In alternativa è possibile selezionare la geometria e utilizzare Proietta geometria per proiettarla sul piano dello schizzo prima di applicare vincoli.
Negli schizzi 3D, la geometria selezionata viene automaticamente inclusa nello schizzo quando il vincolo viene applicato. In alternativa è possibile selezionare la geometria e utilizzare Includi geometria prima di applicare vincoli.
Fare clic sul comando di vincolo desiderato, quindi:
I simboli dei gradi di libertà costituiscono un modo alternativo per l'identificazione dello stato vincolato della geometria dello schizzo. A differenza dei simboli di vincolo, che mostrano in che modo la geometria è vincolata, i simboli dei gradi di libertà mostrano il modo in cui la geometria non è vincolata. Per ottenere il funzionamento desiderato, fare riferimento ai simboli e alla barra di stato nella scelta dei vincoli da applicare alla geometria.
I modi in cui uno schizzo può cambiare forma o dimensioni sono denominati gradi di libertà . Ad esempio, un cerchio ha due gradi di libertà: il centro e il raggio. Se il centro e il raggio sono entrambi definiti, il cerchio è completamente vincolato.
Un arco ha quattro gradi di libertà: centro, raggio e punti finali.
Se si eliminano tutti i gradi di libertà applicando vincoli o quote, lo schizzo risulterà completamente vincolato. Se uno o più gradi di libertà non vengono risolti, lo schizzo risulterà sottovincolato.
La barra di stato mostra lo stato vincolato dello schizzo. I simboli dei gradi di libertà identificano i gradi di libertà disponibili per la specifica geometria. Per ottenere lo stato desiderato per la geometria, utilizzare le informazioni fornite da questi comandi nella valutazione dei vincoli da applicare.
Non è possibile ipervincolare uno schizzo; tuttavia, è possibile aggiungere delle quote solo per riferimento.
Generalmente, una quota vincola la geometria dello schizzo in base ad una dimensione specifica. È possibile aggiungere quote fino a quando lo schizzo non sarà stato definito completamente, cioè finché tutti i gradi di libertà non saranno stati rimossi. Gli elementi dello schizzo sprovvisti di quote sono adattivi e possono essere ridimensionati quando un'altra quota viene modificata.
A volte può essere utile assegnare quote non parametriche. La quota non parametrica non vincola lo schizzo e riflette il valore corrente della geometria. Esse sono racchiuse tra parentesi per essere distinte dalle quote normali (parametriche).
È possibile convertire una quota non parametrica in una quota normale. Se la quota non parametrica che si desidera modificare ipervincolerebbe lo schizzo, eliminare o modificare dapprima un'altra quota. Selezionare la casella Stile e fare clic su Normale.
Per convertire una quota normale in una quota non parametrica, selezionare la casella Stile e fare clic su Non parametrica.