Utilizzare questa finestra di dialogo per specificare le impostazioni da utilizzare per l'analisi di una rete di condotte. Queste impostazioni possono essere applicate come valori di default quando si utilizza la procedura guidata Analizza rete a gravità.
È possibile accedere a questa finestra di dialogo dalla pagina Generale della procedura guidata Analizza rete a gravità.
Pozzetti
Queste impostazioni possono essere utilizzate come impostazioni di default nella pagina Pozzetti della procedura guidata Analizza rete a gravità, o utilizzate nei calcoli dell'analisi.
- Tipo di presa
- Consente di specificare il tipo di presa: grata, presa cordolo o mista (cordolo e grata).
-
Utilizzare le dimensioni dei fotogrammi per le quote altimetriche delle prese
- Se impostato su True, specifica che i valori di Lunghezza cornice e Larghezza cornice come mostrato nella proprietà pozzetto vengono utilizzati per impostare alcuni valori nella procedura guidata Analizza rete a gravità. Il valore della proprietà pozzetto per Lunghezza cornice viene utilizzato per Lunghezza grata e Lunghezza apertura cordolo nella procedura guidata, mentre il valore di Larghezza cornice viene utilizzato per Larghezza grata.
- Larghezza grata
- Consente di specificare la larghezza grata di default per prese miste o grata.
- Lunghezza grata
- Consente di specificare la lunghezza grata di default per prese miste o grata.
- Area aperta grata
- Consente di specificare l'area aperta grata di default per prese miste o grata. Questa è l'area compresa tra le barre della grata attraverso la quale l'acqua può defluire.
- Depressione locale
- Consente di specificare il valore di default da utilizzare per una depressione locale nella posizione presa.
- Altezza strozzatura cordolo
- Consente di specificare l'altezza della strozzatura di default per prese miste o cordolo.
Questa è l'altezza dell'apertura del cordolo.
- Lunghezza apertura cordolo
- Consente di specificare la lunghezza di apertura del cordolo di default per prese miste o cordolo.
Questa è la lunghezza dell'apertura del cordolo.
Condotte
Queste impostazioni possono essere utilizzate come impostazioni di default nella pagina Condotte della procedura guidata Analizza rete a gravità, o utilizzate nei calcoli dell'analisi.
- Velocità minima
- Consente di specificare la velocità minima di default della rete di condotte.
- Velocità massima
- Consente di specificare la velocità massima di default della rete di condotte.
- Ricoprimento minimo
- Consente di specificare la profondità minima di default di ricoprimento da applicare. Se è presente una superficie di riferimento, la quota altimetrica della superficie verrà utilizzata per calcolare il valore di ricoprimento. Se non è presente alcuna superficie di riferimento, il bordo del pozzetto (in genere 0) verrà utilizzato per calcolare il valore di ricoprimento.
Nota:
Il ricoprimento minimo viene applicato a tutte le condotte, ad eccezione di quelle più a valle (connesse al pozzetto caditoia). Ciò potrebbe comportare la visualizzazione del pozzetto caditoia al di sopra del livello del terreno quando la pendenza della superficie è maggiore dell'intera rete di condotte.
Nota: Il valore di ricoprimento minimo viene misurato all'interno del colmo stradale della condotta. Non prende in considerazione lo spessore della condotta stessa. Se è necessario prendere in considerazione lo spessore della condotta, è possibile regolare il valore di ricoprimento minimo.
- Valore N di default
- Consente di specificare il coefficiente di scabrezza Manning (n) per le condotte.
Nota: Il valore di default è sempre utilizzato nei calcoli ed è di sola lettura nella pagina Condotte della procedura guidata, se è selezionata l'opzione Ridimensiona condotte e ripristina fondi nella pagina Generale.
- Dislivello minimo colmo stradale
- Consente di specificare il dislivello della quota altimetrica tra due condotte collegate da un pozzetto, misurato in corrispondenza dei colmi stradali della condotta. Se il dislivello del colmo stradale che viene calcolato è inferiore al valore minimo specificato, verrà utilizzato il valore minimo specificato.
Aree afferenti
Queste impostazioni possono essere utilizzate come impostazioni di default nella pagina delle aree afferenti della procedura guidata di analisi della rete di condotte, oppure utilizzate nei calcoli delle analisi.
- Tempo di corrivazione (Tc) minimo
- Consente di specificare un valore minimo di default da utilizzare per il tempo di corrivazione (Tc).
Nota: Quando si crea un drenaggio, il tempo di corrivazione viene calcolato per il drenaggio e tale valore viene visualizzato nella pagina delle aree afferenti per ogni drenaggio. Tuttavia, se il tempo di corrivazione calcolato per un drenaggio non soddisfa il valore minimo di default specificato in queste impostazioni, un'icona di avviso

viene visualizzata nel campo Tc per informare l'utente che nei calcoli verrà utilizzato il valore di default. Il valore minimo di default viene utilizzato indipendentemente dal fatto che le impostazioni di default vengano applicate alla pagina delle aree afferenti.
- Flusso noto
- Consente di specificare un flusso noto (Q) di default da utilizzare per qualsiasi flusso aggiuntivo non preso in considerazione attraverso i drenaggi.
- Pendenza trasversale della strada (Sx)
- Consente di specificare un valore di default da utilizzare per la pendenza trasversale della corsia stradale.
- Pendenza trasversale della cunetta (SO)
- Consente di specificare un valore di default da utilizzare per la pendenza trasversale della cunetta.
- Larghezza cunetta
- Consente di specificare un valore di default da utilizzare per la larghezza della cunetta.
- Valore N cunetta
- Consente di specificare un coefficiente di scabrezza Manning (n) di default per la cunetta.
- Pendenza longitudinale
- Consente di specificare un valore di default da utilizzare per la pendenza longitudinale della corsia.
Vista grafica nel profilo
Utilizzare queste impostazioni per controllare il colore degli elementi grafici temporanei utilizzati nella vista profilo, in modo da visualizzare in anteprima i risultati dell'analisi.
L'illustrazione seguente mostra un dettaglio delle linee EGL e HGL nell'anteprima.
Nota: Nella vista piana, le condotte vengono visualizzate in anteprima utilizzando il colore e il tipo di linea del layer corrente.
- Linea di pendenza idraulica
- Consente di specificare il colore da utilizzare nella vista profilo per indicare la linea HGL.
- Linea di carico totale
- Consente di specificare il colore da utilizzare nella vista profilo per indicare la linea EGL.
- Nuova dimensione di condotta
- Consente di specificare il colore da utilizzare nella vista profilo per indicare le dimensioni delle condotte aggiornate.