Come analizzare e ridimensionare reti di condotte a gravità

Preparazione della rete di condotte per il ridimensionamento e l'analisi della portata

Prima di eseguire l'analisi e il ridimensionamento della rete di condotte, è necessario impostare la rete di condotte e creare i drenaggi o determinare la Q nota. Per ulteriori informazioni sui prerequisiti, vedere Informazioni sull'analisi e il ridimensionamento di una rete di condotte a gravità.

Come analizzare e ridimensionare una rete di condotte per i dati delle precipitazioni specificati

  1. Fare clic sulla scheda Analizza gruppo Progetto Analizza rete a gravità Trova.
  2. Selezionare la rete di condotte che si desidera analizzare. È possibile selezionare la rete nella Carta oppure premere Invio e selezionare la rete di condotte nella finestra di dialogo Seleziona rete di condotte.
    Dopo aver selezionato la rete di condotte, viene visualizzata la procedura guidata Analizza rete a gravità.
    Nota: Se la rete di condotte selezionata presenta riferimenti ai dati, le linee di pendenza idraulica e di carico totale possono essere calcolate, ma i risultati dell'analisi non possono essere applicati alla rete di condotte.
  3. Nella pagina Generale, esaminare e specificare i seguenti elementi:
    • Rete di condotte
    • Parte caditoia
    • Condizione di deflusso
    • Tipi di analisi da eseguire
    • Impostazioni di default da utilizzare per pozzetti, aree afferenti e condotte
  4. Nella pagina Precipitazioni, specificare il file delle precipitazioni e la Probabilità di superamento annuale da utilizzare per l'analisi.
  5. Nella finestra di dialogo Pozzetti, specificare le impostazioni e i valori per i pozzetti.
    Nota: Nelle pagine relative a pozzetti, aree afferenti e condotte, è possibile caricare le impostazioni di default in tutti i campi o in tutti i campi vuoti. Un trattino (---) indica che la proprietà non è applicabile al tipo di oggetto.
    Nota: Per modificare più righe in una colonna, tenere premuti i tasti Ctrl o Maiusc durante la selezione delle righe, quindi tenere premuto il tasto Maiusc quando si fa clic sulla colonna.
  6. Nella pagina Aree afferenti, specificare le impostazioni e i valori per le aree afferenti.

    In questa pagina vengono visualizzati solo i pozzetti di entrata. I drenaggi creati nella Carta per le entrate vengono visualizzati come associati ai pozzetti di entrata. È possibile specificare una Q nota per i pozzetti di entrata che non dispongono di drenaggi associati, o per includere flusso aggiuntivo.

  7. Nella pagina Condotte, specificare le impostazioni e i valori per le condotte.
  8. Fare clic sul pulsante Analizza nella parte inferiore della procedura guidata per elaborare l'analisi.
  9. Nella pagina Risultati, è possibile esaminare i risultati salvandoli in un file .csv e, visualizzando in anteprima le modifiche nella vista profilo, è possibile modificare i risultati, oltre ad applicare i risultati alla rete di condotte.