Informazioni sulla strumento di annotazione di base

In Set di strumenti AutoCAD Architecture 2024 è presente lo stesso strumento di base personalizzabile per l'aggiunta dei seguenti tipi di annotazione ai disegni:

Il tipo specifico di annotazione, il relativo aspetto e le altre caratteristiche sono determinati da valori che possono essere modificati nel foglio di lavoro Proprietà strumento, accessibile dal menu di scelta rapida dello strumento. Gli oggetti di annotazione vengono creati con una scala basata sulla scala di annotazione specificata.

Con il software vengono fornite diverse versioni di default dello strumento Annotazione, ciascuna delle quali rappresenta una configurazione diversa del foglio di lavoro Proprietà strumento. A seconda dell'impostazione del sistema in uso, è possibile disporre di uno o più strumenti (o di versioni personalizzate) nella tavolozza degli strumenti Annotazione campione nell'area di lavoro. Questi strumenti sono inoltre disponibili nel catalogo di strumenti standard e nel catalogo degli strumenti di documentazione presenti nella Libreria. Utilizzando la funzione i-drop, è possibile copiare qualsiasi strumento in una tavolozza degli strumenti nell'area di lavoro e personalizzarlo in base alle proprie esigenze.

Lo strumento di annotazione di base consente di inserire annotazioni basate su testo o su blocchi. In entrambi i casi l'annotazione può essere creata con o senza una direttrice che la collega visivamente ad un oggetto o ad un punto particolare del disegno. Lo strumento di annotazione supporta inoltre le note chiave, che vengono recuperate da un database, mediante selezione diretta o automatica, in base all'oggetto selezionato nel disegno. Generalmente le annotazioni basate su testo sono utilizzate per le note chiave di riferimento, mentre le annotazioni basate su blocchi sono usate per le note chiave dei fogli. Tuttavia lo strumento di annotazione consente di utilizzare numerosi stili diversi di annotazione per i disegni, ad esempio i contrassegni di interruzione.

Proprietà dello strumento Annotazione

Nelle seguenti figure vengono illustrate le impostazioni del foglio di lavoro Proprietà strumento per due delle versioni di default dello strumento Annotazione: lo strumento basato su testo Testo (Direttrice retta) e lo strumento Quadrato (Direttrice retta). Osservare i valori diversi presenti in Tipo di contenuto nella categoria Generale. Quando il tipo di contenuto è testo multilinea (TestoM), nella categoria Testo vengono visualizzate delle impostazioni aggiuntive. Analogamente, quando il tipo di contenuto è Blocco, vengono visualizzate delle impostazioni per Simbolo e Percorso simbolo. Anche le impostazioni disponibili nella categoria Direttrice variano a seconda del valore corrente impostato per Tipo direttrice.

Proprietà dello strumento Annotazione basato su testoM

Proprietà dello strumento Annotazione basato su blocchi

Nella seguente tabella vengono elencate e descritte le proprietà dello strumento Annotazione configurabili mediante il foglio di lavoro Proprietà strumento. Una volta inserita un'annotazione in un disegno, le proprietà dell'annotazione o della direttrice possono essere modificate utilizzando la relativa tavolozza delle proprietà.

Categoria/nome della proprietà Descrizione
Generale/Chiave layer Specifica la chiave layer per il layer al quale è stata assegnata l'annotazione. Per cambiarla, fare clic sul valore corrente (il valore di default è ANNOBJ) per visualizzare la finestra di dialogo Seleziona chiave layer.
Generale/Sostituzione di layer Specifica una o più sostituzioni di layer. Fare clic sull'icona del foglio di lavoro per visualizzare la finestra di dialogo Seleziona sostituzioni layer.
Stile multidirettrice Specifica lo stile della multidirettrice per l'annotazione. Gli stili disponibili includono Testo, Blocco e Standard.
Generale/Tipo contenuto I valori possibili sono TestoM (per le note di testo multilinea e le note chiave di riferimento di base) o Blocco (per i simboli con attributi e note chiave foglio). Quando si inserisce un oggetto TestoM utilizzando le impostazioni di default, viene chiesto di specificare la larghezza del testo.
Generale/Simbolo Viene visualizzato solamente se per Tipo contenuto è selezionato Blocco; questa proprietà specifica il simbolo basato sui blocchi da usare per l'annotazione. Per le note chiave foglio il blocco contiene un valore di campo aggiornabile automaticamente che determina il formato della nota chiave e specifica una nota chiave particolare oppure funziona come segnaposto. Il valore del segnaposto viene quindi sostituito dalla nota chiave associata all'oggetto o al componente selezionato o da una nota chiave selezionata manualmente durante il processo di inserimento.
Generale/Percorso simbolo Il percorso del file di disegno contenente il simbolo specificato. Fare clic sulla proprietà e utilizzare l'opzione Sfoglia dall'elenco a discesa per individuare e immettere il percorso del file. Se questa proprietà non è specificata (--), sono elencati solamente i blocchi del file di disegno corrente.
Direttrice/Tipo direttrice I valori possibili sono Nessuna, Diritta o Spline.
Direttrice/Stile quota direttrice Per default questa proprietà non è specificata (--) e viene utilizzato lo stile quota per il disegno corrente. In alternativa è possibile fare clic sulla proprietà e selezionare lo stile desiderato dall'elenco a discesa. Lo stile determina l'aspetto della freccia, nonché le opzioni di testo così come impostate nella scheda Testo dello stile.
Direttrice/Percorso stile quota direttrice Specifica il percorso dello stile quota se è diverso dallo quello corrente del disegno. Fare clic sulla proprietà e utilizzare l'opzione Sfoglia dall'elenco a discesa per individuare e immettere il percorso dello stile selezionato. Se la proprietà non è specificata (--), vengono utilizzati solamente gli stili del disegno corrente.
Direttrice/Punti limite Visualizzata solo se il tipo di direttrice è specificato, questa proprietà indica se è stato definito un limite al numero di punti della direttrice. Se non è specificata (--), viene utilizzata la corrispondente impostazione della direttrice per il disegno corrente.
Direttrice/Punti massimi Visualizzata solo se l'impostazione dei Punti limite è Sì, questa proprietà specifica il numero massimo di punti consentiti nella direttrice prima dell'inserimento del testo o del simbolo. Se non è specificata (--), viene utilizzata la corrispondente impostazione della direttrice per il disegno corrente.
Testo/Testo di default Visualizzata solo se per Tipo contenuto è selezionato TestoM. Per le note di testo di base questo valore non è specificato (--) e il testo viene immesso all'inserimento. Per le note chiave di riferimento il valore è un campo di nota chiave segnaposto. Il valore del segnaposto viene quindi sostituito dalla nota chiave associata all'oggetto o al componente selezionato o da una nota chiave selezionata manualmente durante il processo di inserimento.
Testo/Angolo Specifica l'angolo per il testo multilinea o il testo attributi. L'impostazione di default è Forza orizzontale. Le altre opzioni disponibili nell'elenco a discesa sono Come inserito (che imposta la rotazione del testo sull'angolo dell'ultimo segmento della direttrice) e Lettura da destra (che mantiene il lato destro del testo rivolto verso l'alto, indipendentemente dall'angolo di rotazione).
Testo/Stile attributo Visualizzata solamente se per Tipo contenuto è selezionato Blocco, questa proprietà specifica se il testo attributi nel simbolo utilizza lo stile di testo del disegno di destinazione o lo stile definito dall'etichetta dell'attributo.
Testo/Richiedi larghezza Indica se viene richiesto di specificare la larghezza dell'annotazione. Se non è specificata (--), viene utilizzata la corrispondente impostazione della direttrice per il disegno corrente.
Testo/Giustifica sempre a sinistra Visualizzata solo se per Tipo contenuto è selezionato TestoM e per Tipo direttrice è stata effettuata una selezione diversa da Nessuna, questa proprietà specifica se ogni parola del testo dell'annotazione viene sempre giustificata a sinistra. Se non è specificata (--), viene utilizzata la corrispondente impostazione della direttrice per il disegno corrente.
Testo/Associazione lato sinistro Visualizzata solo se per Tipo contenuto è selezionato TestoM e per Tipo direttrice è stata effettuata una selezione diversa da Nessuna, questa proprietà specifica in quale punto il testo viene associato ad una direttrice posizionata alla sua sinistra. È possibile selezionare questa impostazione da un elenco a discesa. Se non è specificata (--), viene utilizzata la corrispondente impostazione della direttrice per il disegno corrente.
Testo/Associazione lato destro Visualizzata solo se per Tipo contenuto è selezionato TestoM e per Tipo direttrice è stata effettuata una selezione diversa da Nessuna, questa proprietà specifica in quale punto il testo viene associato ad una direttrice posizionata alla sua destra. È possibile selezionare questa impostazione da un elenco a discesa. Se non è specificata (--), viene utilizzata la corrispondente impostazione per il disegno corrente.
Testo/Linea inferiore sottolineatura Visualizzata solo se per Tipo contenuto è selezionato TestoM e per Tipo direttrice è stata effettuata una selezione diversa da Nessuna, questa proprietà specifica se la direttrice viene associata al testo come sottolineatura sotto l'ultima riga del testo. Se non è specificata (--), viene utilizzata la corrispondente impostazione della direttrice per il disegno corrente.
Testo/Cornice Visualizzata solo se per Tipo contenuto è selezionato TestoM e per Tipo direttrice è stata effettuata una selezione diversa da Nessuna, questa proprietà specifica se il testo viene racchiuso in una cornice. Se non è specificata (--), viene utilizzata la corrispondente impostazione della direttrice per il disegno corrente.
Testo/Sfondo del mascheramento Visualizzata solo se per Tipo contenuto è selezionato TestoM, questa proprietà specifica se il testo è dotato di sfondo opaco che nasconde gli oggetti sottostanti. L'impostazione di default è No.

Proprietà dello strumento Contrassegno di interruzione

Gli strumenti per l'inserimento di contrassegni di interruzione basati su blocchi vengono utilizzati per il mascheramento o il ritaglio degli oggetti sottostanti con una polilinea e un poligono AEC. Lo strumento per l'inserimento di contrassegni di interruzione di default è lo strumento Linea di taglio fornito nella tavolozza degli strumenti Annotazione. Sono disponibili altri tipi di contrassegno di interruzione nel catalogo di strumenti standard e nel catalogo della documentazione della Libreria.

Nella seguente tabella vengono elencate e descritte le proprietà dei contrassegni di interruzione configurabili nel foglio di lavoro Proprietà strumento. Una volta inserito un contrassegno di interruzione in un disegno, è possibile modificarne le proprietà utilizzando la relativa tavolozza delle proprietà.

Categoria/nome della proprietà Descrizione
Chiave layer Specifica la chiave layer per il layer al quale è stato assegnato il contrassegno di interruzione. Per cambiarla, fare clic sul valore corrente (il valore di default è ANNSYMOBJ) per visualizzare la finestra di dialogo Seleziona chiave layer.
Sostituzione di layer Specifica una o più sostituzioni di layer. Fare clic sull'icona del foglio di lavoro per visualizzare la finestra di dialogo Seleziona sostituzioni layer.
Simbolo Specifica il simbolo basato su blocchi da utilizzare per il contrassegno di interruzione. Per le note chiave foglio il blocco contiene un valore di campo aggiornabile automaticamente che determina il formato della nota chiave e specifica una nota chiave particolare oppure funziona come segnaposto. Il valore del segnaposto viene quindi sostituito dalla nota chiave associata all'oggetto o al componente selezionato o da una nota chiave selezionata manualmente durante il processo di inserimento.
Percorso simbolo Il percorso del file di disegno contenente il simbolo specificato per il contrassegno di interruzione. Fare clic sulla proprietà e utilizzare l'opzione Sfoglia dall'elenco a discesa per individuare e immettere il percorso del file. Se questa proprietà non è specificata (--), sono elencati solamente i blocchi del file di disegno corrente.
Funzionamento del simbolo Specifica se il contrassegno di interruzione verrà inserito come Scalato o Stirato. Se viene selezionata l'opzione Stirato, la linea di taglio verrà allungata in modo da corrispondere al punto iniziale e al punto finale, mantenendone la grafica. Se viene selezionata l'opzione Scalato, la linea di taglio verrà ridimensionata in modo da corrispondere al punto iniziale e al punto finale.
Stile poligono AEC Specifica se il contrassegno di interruzione ha proprietà di mascheramento. Se questa proprietà non è specificata (--), verrà automaticamente impostato lo stile standard.
Percorso stile poligono AEC Specifica il percorso del file di disegno contenente il poligono AEC. Fare clic sulla proprietà e utilizzare l'opzione Sfoglia dall'elenco a discesa per individuare e immettere il percorso del file. Se questa proprietà non è specificata (--), sono elencati solamente i poligoni AEC del file di disegno corrente.
Funzionamento contrassegno di interruzione Specifica se il contrassegno di interruzione oggetto avrà una funzione di mascheramento o di ritaglio per l'oggetto sottostante. La combinazione di un poligono AEC e di una polilinea corrisponde ad un contrassegno di interruzione con funzione di maschera e non modificano l'oggetto sottostante. Una polilinea corrisponde ad un contrassegno di interruzione con funzione di ritaglio e ritaglia l'oggetto sottostante.
Tipo Questa proprietà specifica se la linea di taglio è rappresentata da un solo bordo di un poligono AEC (interruzione singola) o da due bordi paralleli di un poligono AEC (interruzione doppia).