Quest'area del contenuto di formazione è costituita da una serie di esercitazioni che spiegano il processo di simulazione per ogni tipo di analisi in Fusion. Le esercitazioni dimostrano situazioni di analisi ad elementi finiti (FEA) nel mondo reale. Utilizzando i modelli CAD forniti, è possibile acquisire familiarità con gli utensili di simulazione e le abitudini del flusso di lavoro generale.
Tutti gli studi di simulazione vengono eseguiti nel cloud e si basano sui servizi di elaborazione nel cloud a tale scopo.
In ogni esercitazione viene illustrato come individuare e aprire il set di dati del modello di Fusion richiesto. Non è possibile modificare i file di origine poiché sono di sola lettura. Si creerà e utilizzerà una copia personale di ciascun set di dati dell'esercitazione.
![]() |
Esercitazione sull'analisi della sollecitazione statica In questa esercitazione, l'utente eseguirà due analisi e confronterà i risultati di un'analisi della sollecitazione statica su un collegamento assieme asta completamente vincolato e su uno parzialmente non vincolato, per vedere in che modo l'opzione Rimuovi modalità corpo rigido stabilizza il modello. |
![]() |
Esercitazione sull'analisi termica In questa esercitazione, l'utente eseguirà un'analisi termica su un radiatore per determinare se soddisfa i requisiti di sicurezza. L'utente modificherà il modello di simulazione, eseguirà un'altra analisi termica e confronterà i risultati delle due progettazioni. |
![]() |
Esercitazione sull'analisi di ottimizzazione delle forme In questa esercitazione, l'utente eseguirà un'analisi di ottimizzazione delle forme su una ganascia di robot per vedere se è possibile ridurre il materiale del 40% e garantire che sia in grado di supportare carichi di compressione sulla superficie di presa. È possibile modificare la geometria nell'area di lavoro Progettazione ed eseguire un'analisi della sollecitazione statica sulla nuova progettazione. |
![]() |
Esercitazione sull'analisi delle frequenze modali In questa esercitazione, l'utente eseguirà un'analisi delle frequenze modali per determinare la frequenza della prima modalità di vibrazione fondamentale di un diapason. Il modello verrà modificato nell'area di lavoro Progettazione per regolare il tono del diapason a 440 Hz. |
![]() |
Esercitazione sull'analisi di instabilità a carico di punta In questa esercitazione, l'utente eseguirà un'analisi di instabilità a carico di punta di un tavolo di plastica per determinare se cede sotto il carico applicato. È possibile modificare il materiale e ripetere la verifica per comprendere se è possibile eliminare il carico di punta senza dover riprogettare il modello. |
![]() |
Esercitazione sul raffreddamento dei componenti elettronici In questa esercitazione viene eseguita un'analisi di raffreddamento dei componenti elettronici per vedere in che modo è possibile utilizzare i dissipatori di calore e le ventole per ridurre la temperatura dei componenti nell'involucro di un alimentatore. |
![]() |
Esercitazione della simulazione di stampaggio ad iniezione In questa esercitazione, l'utente esegue una simulazione di stampaggio ad iniezione per vedere se è possibile eseguire lo stampaggio ad iniezione del modello di tagliasiepi per produrre una parte di qualità. L'utente modifica la posizione di iniezione, incrementa lo spessore di un paio di nervature problematiche e ripete la verifica per vedere se le modifiche migliorano i risultati. |
![]() |
Esercitazione sull'analisi di sollecitazione termica In questa esercitazione, l'utente modificherà la geometria del modello di simulazione per creare una variante di un ottavo di un modello di rotore del freno a disco, in modo da utilizzare la simmetria per risparmiare tempo e lavoro. L'utente applicherà vincoli e carichi e analizzerà il modello per determinare se il rotore freno subisce snervamento sotto l'effetto dei carichi. |
![]() |
Esercitazione sull'analisi di sollecitazione statica non lineare In questa esercitazione, l'utente sceglierà dal database un materiale che presenta un funzionamento non lineare ed eseguirà un'analisi di sollecitazione statica non lineare su una trave rastremata con carico elevato per verificare se è in grado di supportare il carico. |
![]() |
Esercitazioni sulla simulazione evento dinamica In questa serie di esercitazioni viene descritto come impostare analisi dinamiche per vedere l'effetto di un evento nel tempo. Si apprenderà come impostare vincoli e carichi per diverse situazioni, che è possibile estrapolare nel proprio modello. |
![]() |
Esercitazioni: simulazione evento quasi statica In questa esercitazione verrà illustrato come esaminare le sollecitazioni di una billetta in rame con un quarto di simmetria soggetta a un carico di rampa. Si apprenderà come impostare vincoli e carichi per diverse situazioni, che è possibile estrapolare nel proprio modello. |