Impostazione di un'analisi di sollecitazione statica non lineare
Nota: In questa sezione vengono descritte le procedure specifiche solo per le analisi di sollecitazione statica non lineare.
Panoramica video (5:15)
Nota: Per ulteriori informazioni, provare a completare un'esercitazione.
Impostazioni dell'analisi generale
In un'analisi di sollecitazione statica non lineare, spesso i carichi vengono applicati su più incrementi. Questa operazione viene comunemente definita come rampa. Ai fini di un'analisi non lineare, è importante considerare il numero di incrementi utilizzati per applicare il carico. L'utilizzo di un numero eccessivamente ridotto di incrementi può causare problemi di convergenza, in particolare quando le rigidità del materiale, le configurazioni geometriche o le boundary di contatto cambiano radicalmente. L'utilizzo di un numero eccessivo di incrementi potrebbe aumentare il tempo di risoluzione e le dimensioni dell'output di risoluzione.
Come regolare il numero di passi (o incrementi) utilizzati nello studio di sollecitazione statica non lineare:
Fare clic con il pulsante destro del mouse sullo studio Sollecitazione statica non lineare nel browser e selezionare Impostazioni. L'accesso alle Impostazioni è possibile anche dalla barra degli strumenti (Gestisci > Impostazioni).
Regolare il campo Numero di passi per modificare l'incremento utilizzato per l'analisi. Per default, vengono utilizzati 10 passi.
Fare clic su OK.
Flusso di lavoro: Esecuzione di un'analisi di sollecitazione statica non lineare
Accedere all'area di lavoro Simulazione.
Nella scheda Setup, selezionare Studio > Nuovo studio di simulazione.
Selezionare Analisi sollecitazione statica non lineare.
Facoltativamente, è possibile utilizzare l'ambiente contestuale Semplifica per apportare modifiche specifiche della simulazione al modello, conservando il modello di produzione:
Rimuovere le lavorazioni superflue che complicano solo l'analisi senza fornire informazioni utili.
Utilizzare la Simmetria quando appropriato per ridurre le dimensioni del modello di simulazione e il tempo di risoluzione. La simmetria può inoltre facilitare l'applicazione di vincoli ad un modello per garantirne la piena stabilità ma senza impedire la deformazione naturale.
Dividere le facce per limitare i carichi o i vincoli ad una sola porzione di una faccia più grande.
Se le impostazioni della mesh non sono state modificate in precedenza, definirle ora. La mesh viene generata automaticamente durante la risoluzione, a prescindere che si mantengano o meno le impostazioni di default della mesh.