Input grafico

Consente di definire valori che variano durante la simulazione . I valori variano spesso nel tempo, ma forze e momenti possono mutare anche a causa di altre variabili indipendenti. Utilizzare Input grafico per salvare le definizioni dei valori per un successivo riutilizzo, se opportuno.

Nota: La funzionalità Annulla non è disponibile in Input grafico. Inoltre, i parametri di Input grafico, ad esempio Movimento parti dinamico e Output grafico, non sono disponibili nella finestra di dialogo Parametri.
Accesso

Fare clic sull'icona di variazione dell'intensità nelle caselle di immissione testo selezionate. Se l'icona non si trova nella sua posizione di default, ma è situata a destra della casella di immissione testo, fare clic su e selezionare Input grafico nel menu visualizzato.

Input grafico contiene diverse parti.

Area del grafico

posizione del cursore

Visualizza le coordinate X e Y dell'attuale posizione del cursore.

Questo valore viene visualizzato sopra l'area del grafico. Utilizzare la posizione del cursore per facilitare il posizionamento dei punti nei settori della curva.

curva

Visualizza il modo in cui la variabile dipendente (i valori per la casella di immissione testo con cui si è aperto Input grafico) muta lungo l'asse Y in base alla variabile dell'asse X. Alla variabile dell'asse X corrisponde il tempo. Per le variabili dell'asse Y diverse dal movimento imposto, ad esempio forze e momenti interni, forze e momenti esterni nonché rigidità della molla, la variabile dell'asse X può corrispondere ad una delle variabili di output disponibili.

La curva è divisa in settori e l'area tra due punti rappresenta un settore. Quando viene selezionato un settore specifico della curva, diventa giallo.

Panoramica

Per effettuare una panoramica all'interno dell'area del grafico, fare clic e tenere premuto il pulsante centrale o la rotellina del mouse, quindi trascinare il grafico per spostarlo secondo necessità.

Zoom

Per effettuare uno zoom all'interno dell'area del grafico, è sufficiente scorrere la rotellina del mouse. Lo zoom può essere considerato come un'estensione del braccio e della mano dell'utente. Nello stesso modo in cui si avvicina la mano per esaminarne il contenuto più da vicino, è possibile scorrere la rotellina del mouse verso sé per eseguire lo zoom in avanti. Viceversa, se si scorre la rotellina del mouse lontano da sé, viene eseguito lo zoom indietro, proprio come quando si allontana la mano per vedere tutto ciò che vi è contenuto.

Nota: Quando si esegue uno zoom, la visualizzazione e la scala dell'asse del grafico vengono regolate in modo che le etichette continuino ad essere facilmente leggibili.

Zoom tutto

Per eseguire lo zoom di tutti gli elementi, esaminare l'intera curva, fare clic con il pulsante destro del mouse nell'area del grafico e selezionare Zoom tutto oppure fare doppio clic sul pulsante centrale del mouse.

Zoom finestra

Fare clic con il pulsante sinistro del mouse per definire una cornice intorno alla zona sulla quale effettuare lo zoom. Il software modifica la dimensione della curva in modo che l'area nella cornice riempia l'area del grafico.

Nota: Se si fa clic su , la curva viene ridimensionata in modo da adattarsi all'area del grafico.

Riferimento

Riferimento

Apre la finestra di dialogo Selezione riferimento, dove è possibile impostare la variabile indipendente per questa curva.

Nella finestra di dialogo Selezione riferimento vengono visualizzate tutte le variabili disponibili da utilizzare come variabili dell'asse X. Selezionare solo una variabile dell'asse X per curva. Per impostazione predefinita, la variabile dell'asse X è il tempo.

Questo campo viene disattivato quando si definiscono i valori per un movimento imposto perché in questo caso il tempo rappresenta la sola variabile dell'asse X.

Comandi

Riposiziona la curva al centro dell'area del grafico.

Elimina la definizione della curva e tutti i punti che definiscono i settori della curva.

Apre la finestra di dialogo Apri. Caricare la definizione di una curva da un file con estensione .cdg.

Apre la finestra di dialogo Salva. Salvare la definizione di una curva in un file con estensione .cdg.

Visualizza

Questo gruppo di campi è disponibile solo quando viene utilizzato Input grafico per definire i valori di un movimento imposto.

Visualizza la curva della posizione nel tempo. La curva è rossa.

Non è disponibile se la variabile parametrica per il movimento imposto è la posizione.

Visualizza la curva della velocità nel tempo. La curva è verde.

Non è disponibile se la variabile parametrica per il movimento imposto è la velocità.

Visualizza la curva dell'accelerazione nel tempo. La curva è blu.

Non è disponibile se la variabile parametrica per il movimento imposto è l'accelerazione.

Punti iniziale e finale del settore

Questo gruppo di campi viene visualizzato quando è attivo un settore della curva. Utilizzare questa funzione per visualizzare e modificare le coordinate esatte dei punti iniziale e finale.

Nota: I punti di una curva sono rossi quando sono selezionati e blu quando non sono selezionati.

Punto iniziale X1

Modifica la coordinata X del punto iniziale del settore selezionato.

Punto iniziale Y1

Modifica la coordinata Y del punto iniziale del settore selezionato.

Punto finale X2

Modifica la coordinata X del punto finale del settore selezionato.

Punto finale Y2

Modifica la coordinata Y del punto finale del settore selezionato.

Proprietà del settore selezionato

Questo gruppo di campi viene visualizzato quando è attivo un settore della curva. Utilizzare questa funzione per definire le proprietà della curva del settore selezionato.

Nota: Il settore della curva selezionato è giallo.

Attiva

Indica che non è associata alcuna condizione a questo settore. La definizione della curva qui immessa è sempre attiva.

Libero

Indica che non è stato definito alcun valore per questo settore. Per una legge di movimento imposto, si tratta di un modo per liberare un grado di libertà.

Condizione

Indica che esistono una o più condizioni per la definizione di questo settore.

Per una forza, la forza viene applicata se la condizione è verificata. Per un movimento imposto, il grado di libertà viene liberato se la condizione è verificata.

Modifica le condizioni di applicazione.

Viene aperta la finestra di dialogo Condizioni di Applicazione, dove è possibile modificare le condizioni, quando il settore selezionato è libero o presenta una forma definita.

Rende attivo il settore precedente.

Rende attivo il settore successivo.

Elenco delle leggi disponibili

Sono elencate le varie leggi utilizzabili singolarmente o in combinazione per definire la curva in un settore.

Le selezioni delle leggi sono:

  • Rampa lineare
  • Rampa cubica
  • Cicloide
  • Seno
  • Polinomiale
  • Armonico
  • Seno modificato
  • Trapezoide modificato
  • Spline
  • Formula

Utilizzare la freccia a destra di questa casella per visualizzare il menu con l'elenco delle leggi disponibili.

Nota: La legge della formula non è disponibile per il movimento imposto.

Sostituisce la legge nella casella Elenco leggi del settore con quella visualizzata nella casella Elenco delle leggi disponibili.

Elenco leggi del settore

Sono elencate le leggi che definiscono la curva nel settore selezionato.

Aggiunge alla casella Elenco leggi del settore la legge selezionata nella casella Elenco delle leggi disponibili.

Elimina la legge correntemente visualizzata nell'Elenco leggi del settore.

La freccia a destra dell'Elenco leggi del settore consente di accedere ad un menu. Selezionare la legge che si desidera eliminare.

Gli altri campi della finestra di dialogo Input grafico variano a seconda della legge visualizzata nella casella Elenco leggi del settore.

Inclinazione

Imposta l'inclinazione della curva nel settore selezionato.

È disponibile quando nella casella Elenco leggi del settore viene visualizzata l'opzione Rampa lineare, Rampa cubica, Cicloide, Armonico, Seno modificato o Trapezoide modificato.

Ampiezza

Imposta l'ampiezza della curva oscillatoria nel settore selezionato.

È disponibile quando nella casella Elenco leggi del settore viene visualizzata l'opzione Seno.

Frequenza

Imposta la frequenza della curva oscillatoria nel settore selezionato.

È disponibile quando nella casella Elenco leggi del settore viene visualizzata l'opzione Seno.

Fase

Imposta la fase della curva oscillatoria nel settore selezionato.

È disponibile quando nella casella Elenco leggi del settore viene visualizzata l'opzione Seno.

Interpolazione in base a metodo meno quadrato

Questi campi sono disponibili quando nella casella Elenco leggi del settore viene visualizzato Polinomiale. Esistono due metodi per specificare i valori:

Metodo 1: specificare i valori del coefficiente

  • Immettere i valori per a0, a1, a2, a3, a4, a5.

Metodo 2 - Importare un file di testo

  • consente di aprire la finestra di dialogo Apri, in cui è possibile importare un file in cui viene definito il polinomio.
  • Ordine consente di impostare l'ordine del polinomio per la curva nel settore selezionato.
  • consente di calcolare il valore costante e i valori nei primi cinque ordini del polinomio.
  • a0, a1, a2, a3, a4, a5 consentono di visualizzare il valore costante e i valori nei primi cinque ordini del polinomio.

    Se necessario, è possibile modificare questi valori.

Il file di testo dovrebbe essere formattato come indicato di seguito:

//comments - le righe di commento sono facoltative.

x1 y1 - elenco di tutti i punti necessari.

... - un punto per riga o linea.

xn yn

Consente di visualizzare la finestra di dialogo Apri, in cui è possibile importare un file .txt per la definizione di una spline.

Utilizzare questa funzione per ricreare rapidamente il settore di una curva definito in una precedente sessione di Simulazione dinamica.

È disponibile quando nella casella Elenco leggi del settore viene visualizzata l'opzione Spline.

Il file di testo della spline richiede una definizione specifica del testo, come indicato di seguito:

Nota: non è possibile aggiungere altre leggi ad un settore definito da una spline. Inoltre, se si sostituisce la legge di un settore con una spline, le inclinazioni iniziale e finale vengono acquisite automaticamente dai settori precedente e successivo, ma possono essere modificate in un secondo tempo.

Se si desidera utilizzare un file di testo contenente punti di tangenza, formattare il file come indicato di seguito:

  • // commenti - è possibile includere nel file una o più righe di commenti. Ogni riga deve iniziare con "//". Le righe di commenti sono opzionali, tuttavia sono utili in quanto consentono di specificare lo scopo della spline.
  • [Tangenti] T1 T2 - specificare il valore della tangente per i punti iniziale (T1) e finale (T2) del settore. Questi valori vengono indicati come inclinazione "iniziale" e "finale" nell'interfaccia utente. Se non viene fornito alcun valore, verrà assunto un valore tangente implicito pari a 0,0 (tangente orizzontale). Come le righe di commenti, questa riga è opzionale, ma come specificato, se non viene fornito alcun valore, è necessario ricorrere ai valori assunti.
  • X 1 Y 1 - l'elenco di coordinate di un punto. È possibile includere nell'elenco tutti i punti ritenuti necessari. Ogni punto deve trovarsi in una riga diversa.
  • Esempio di file di testo:

//

// Punti spline per input simulazione

// Valore: Momento torcente (N mm)

// Riferimento: Tempo s

[Tangenti] -3.40775 -5.27803

+0.000 +0.000

+4.313 +1.510

+7.954 -9.756

+1.000 +0.000

Consente di visualizzare la finestra di dialogo Salva con nome. Salvare un file .txt che definisce questa spline.

Utilizzare questa funzione per salvare il settore di una curva da impiegare in una sessione successiva di Simulazione dinamica.

È disponibile quando nella casella Elenco leggi del settore viene visualizzata l'opzione Spline.

Inclin. iniziale

Imposta l'inclinazione iniziale della curva nel settore selezionato.

È disponibile quando nella casella Elenco leggi del settore viene visualizzata l'opzione Spline.

Inclin. finale

Imposta l'inclinazione finale della curva nel settore selezionato.

È disponibile quando nella casella Elenco leggi del settore viene visualizzata l'opzione Spline.

Tabella Punti

Visualizza le coordinate X e Y di ogni punto nella spline.

Questa tabella è disponibile quando nella casella Elenco leggi del settore viene visualizzato Spline.

Casella Formula

Apre una casella di immissione testo. Immettere una formula per la curva nel settore selezionato.

È disponibile quando nella casella Elenco leggi del settore viene visualizzata l'opzione Formula.

Fuori definizione

Questo gruppo di campi viene visualizzato quando si fa clic al di fuori dell'intera curva. Utilizzare questa funzione per descrivere la parte della curva a sinistra del primo punto o a destra dell'ultimo punto.

Posizione di aggiunta alla curva

Imposta la posizione di questa aggiunta alla curva.

Condizioni di liberazione

È disponibile solo quando viene utilizzato Input grafico per definire i valori di un movimento imposto.

Specifica che l'aggiunta ad una curva è libera (senza definizione) in base a determinate condizioni e apre la finestra di dialogo Condizioni di liberazione.

Condizioni di applicazione

È disponibile solo quando viene utilizzato Input grafico per definire valori non inerenti a movimenti imposti.

Specifica che l'aggiunta alla curva presenta la forma selezionata in base a determinate condizioni e apre la finestra di dialogo Condizioni di applicazione.

Imposta le condizioni di applicazione.

È possibile specificare che il settore della curva presenta la forma definita in base a determinate condizioni e aprire la finestra di dialogo Condizioni di applicazione.

Opzioni relative alla forma della curva

Consentono di specificare la forma della parte della curva aggiunta quando la variabile dell'asse Y esce dall'intera curva durante la simulazione.

Selezionare una sola forma.

Il valore predefinito è costante, equivalente al valore Y nel punto iniziale dell'intera curva (quando si seleziona A sinistra del primo punto per la posizione dell'aggiunta alla curva) o a quello dell'ultimo punto (quando si seleziona A destra dell'ultimo punto per la posizione dell'aggiunta alla curva).

  • Valore costante

Specifica che la forma dell'aggiunta alla curva è un valore costante, equivalente al valore nel punto iniziale dell'intera curva (quando si seleziona A sinistra del primo punto per la posizione dell'aggiunta alla curva) o a quello dell'ultimo punto dell'intera curva (quando si seleziona A destra dell'ultimo punto per la posizione dell'aggiunta alla curva).

Questa è l'impostazione di default.

  • Inclinazione costante

Specifica che la forma dell'aggiunta alla curva è una linea con un'inclinazione costante, equivalente all'inclinazione del primo settore della curva (quando si seleziona A sinistra del primo punto per la posizione dell'aggiunta alla curva) o a quella dell'ultimo settore della curva (quando si seleziona A destra dell'ultimo punto per la posizione dell'aggiunta alla curva).

  • Modulo

Specifica che la forma dell'aggiunta alla curva riproduce la forma della curva corrente, dal primo all'ultimo punto.

  • Ciclico

Specifica che la forma dell'aggiunta alla curva riproduce la forma della curva corrente, dal punto iniziale all'ultimo punto.

Se si seleziona Ciclico, è possibile e necessario specificare il punto iniziale.

Questa forma, ovvero un modulo modificato, è disponibile solo se si seleziona A destra dell'ultimo punto per la posizione dell'aggiunta alla curva.

  • Inizio

Apre la finestra di dialogo Selezione del punto iniziale. Specificare il punto che si desidera utilizzare come inizio della forma ciclica.

Selezionare un solo punto.

Questo parametro è disponibile solo quando si seleziona Ciclico come forma dell'aggiunta alla curva.

  • Libero

Specifica che l'aggiunta alla curva è libera (ovvero non presenta alcuna forma).

Questa forma è disponibile solo se si seleziona A destra dell'ultimo punto per la posizione dell'aggiunta alla curva.

Condizioni di liberazione e condizioni di applicazione

Le finestre di dialogo Condizioni di liberazione e Condizioni di applicazione includono entrambe i campi seguenti:

Variabile

Apre il browser delle variabili. Selezionarne una.

Condizione

Propone un elenco di condizioni come uguale a, maggiore di o uguale a, minore di o uguale a. Selezionarne una.

Valore

Apre una casella di immissione testo. Impostare un valore.

Aggiunge una riga di condizione.

È possibile scegliere "e" oppure "o" come connettore tra le due condizioni.

Apre la casella di selezione della condizione. Eliminare una riga di condizione.

Elimina la riga di condizione selezionata.

Per modificare una riga di condizione, eliminarla, chiudere la casella di selezione della condizione e aggiungere la condizione corretta.

Chiude la casella di selezione della condizione.

Tuttavia, finché non si fa clic su OK, il software non impone le condizioni.

In combinazione, le procedure di cui sopra consentono di specificare le condizioni in base alle quali la curva è libera o assume la forma definita.

Nel caso di una forza, questa viene applicata se si verifica la condizione. Nel caso di un movimento imposto, esiste la condizione di libertà. Il grado di libertà viene liberato se si verifica la condizione.

Opzioni del menu contestuale

Di seguito vengono riportate le opzioni che potrebbero essere visualizzate in un menu contestuale.

Aggiungi punto

Aggiunge un punto alla curva.

È disponibile quando si fa clic con il pulsante destro del mouse in qualsiasi punto nell'area del grafico, tranne uno.

Griglia

Visualizza una griglia nell'area del grafico.

È disponibile quando si fa clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi nell'area del grafico.

Blocca punto

Impedisce che il punto selezionato venga eliminato o spostato.

Per spostare un punto sulla curva senza influenzare i due punti adiacenti, occorre innanzitutto bloccare i punti che si desidera rimangano fissi. Un'icona a forma di ancora indica che un punto è bloccato.

È disponibile solo quando si fa clic con il pulsante destro del mouse in un punto nell'area del grafico.

Rimuovi punto

Elimina il punto selezionato.

È disponibile solo quando si fa clic con il pulsante destro del mouse in un punto nell'area del grafico.

Sblocca punto

Elimina o sposta il punto selezionato.

È disponibile solo quando si fa clic con il pulsante destro del mouse in un punto nell'area del grafico.

Zoom tutto

Ridimensiona la vista del grafico in modo che nell'area de grafico venga visualizzata l'intera curva.

Per eseguire una panoramica dell'area del grafico, fare clic sulla rotellina o sul pulsante centrale del mouse e trascinare. Per eseguire uno zoom avanti o indietro, utilizzare la rotellina del mouse. Per eseguire lo zoom avanti in un'area specifica, utilizzare il comando Zoom finestra. Per eseguire lo zoom di tutto, fare doppio clic sul pulsante centrale del mouse.