Proprietà dei giunti standard

Immettere le proprietà per un giunto standard esistente.

Accesso

Nel browser di Simulazione dinamica fare clic con il pulsante destro del mouse su un giunto standard e selezionare Proprietà.

Scheda Generale

Questi parametri definiscono i vettori del giunto nella finestra grafica. I vettori vengono espressi nel sistema di coordinate del giunto . Se si inserisce il giunto manualmente, il sistema di coordinate del giunto rappresenta il sistema di coordinate del giunto dei primi componenti selezionati per l'inserimento del giunto.

Sopprimi giunto

Consente di sopprimere il giunto in modo che non venga considerato nelle simulazioni successive. Per impostazione predefinita, il giunto è attivo.

Blocca GDL

Consente di bloccare tutti i gradi di libertà nel giunto. I gradi di libertà bloccati non vengono spostati durante la simulazione.

Tipo

Visualizza il tipo di giunto. Questo valore non può essere modificato.

Visualizzazione

Visualizza i vettori forza e momento nella finestra grafica. Quando si seleziona il giunto nel browser, il sistema di coordinate del giunto viene visualizzato in blu nella finestra grafica.

  • Forza consente di visualizzare il vettore della forza.
  • Momento consente di visualizzare il vettore del momento.
  • Scala consente di regolare la dimensione del vettore nella finestra grafica.

    Utilizzare questa opzione per rendere visibile tutto il vettore.

    Il valore predefinito è 0.01.

  • Colore consente di aprire la finestra di dialogo Colore di Microsoft Windows, in cui è possibile selezionare un colore per il vettore.

Schede GDL

Queste schede contengono i parametri per gli specifici gradi di libertà. In ogni scheda sono inclusi il titolo "GDL", il numero che identifica il grado di libertà e una R (per rotazione) o una T (per traslazione). Le icone consentono di visualizzare i parametri per le posizioni iniziali, le forze o i momenti e i movimenti imposti.

Posizioni dei GDL (T) e GDL (R)

Consente di visualizzare le condizioni iniziali per questo grado di libertà di traslazione o di rotazione.

Posizione

Consente di impostare la posizione iniziale per questo grado di libertà.

Bloccato

Consente di bloccare questo grado di libertà in questa posizione.

Velocità

Consente di impostare la velocità iniziale per questo grado di libertà.

Calcolata

Indica che il software calcola automaticamente la velocità iniziale, prendendo in considerazione l'ambiente fisico. È consigliabile selezionare questa opzione. Per imporre una velocità, usare Attiva movimento imposto.

Facendo clic su questa casella viene disabilitato il calcolo automatico della velocità iniziale da parte del software.

Limiti

Consente di impostare il valore minimo o massimo relativi a questo grado di libertà.

Poiché i limiti sono elastici, è necessario definirne la rigidità e lo smorzamento .

Se la posizione di questo grado di libertà risulta inferiore al limite minimo o superiore al limite massimo, il software applica automaticamente una forza di reazione proporzionale alla distanza di superamento del limite.

Le caselle di testo incluse nel gruppo seguente consentono di specificare un valore costante o un valore che varia durante la simulazione.

Facendo clic su viene aperto un menu che consente di selezionare l'opzione Valore costante o Input grafico. Per impostazione predefinita, il valore è costante. In caso di selezione dell'opzione Valore costante, è possibile specificare il valore nella casella di testo. Se si seleziona l'opzione Input grafico, nella casella di testo viene visualizzato . Facendo clic su questa icona viene aperta la finestra di dialogo Input grafico, utilizzabile per definire valori che variano nel corso della simulazione.

Min.

Consente di abilitare le caselle Valore, Rigidità e Smorzamento per specificare i valori minimi.

  • Valore consente di impostare il limite minimo per la forza o il momento in uso.
  • Rigidità consente di impostare la rigidità del limite minimo.
  • Smorzamento consente di impostare lo smorzamento del limite minimo.

Max.

Consente di abilitare le caselle Valore, Rigidità e Smorzamento per specificare i valori massimi.

  • Valore consente di impostare il limite massimo per la forza o il momento in uso.
  • Rigidità consente di impostare la rigidità del limite massimo.
  • Smorzamento consente di impostare lo smorzamento del limite massimo.

Forze dei GDL (T) e momenti dei GDL (R)

Consente di visualizzare i parametri che definiscono la forza di azione-reazione per il grado di libertà (GDL) di traslazione.

Consente di visualizzare i parametri che definiscono il momento di azione-reazione relativo a questo grado di libertà (gdl) di rotazione.

Attiva forza giunto o Attiva momento torcente

Consente di attivare la forza del giunto o il momento torcente e di abilitare i parametri presenti in questa finestra di dialogo.

Queste caselle di testo consentono di specificare un valore costante o un valore variabile nel corso del tempo.

Facendo clic su viene aperto un menu che consente di selezionare l'opzione Valore costante o Input grafico. Per impostazione predefinita, il valore è costante. In caso di selezione di Valore costante, è possibile specificare il valore nella casella di testo. Se è selezionata l'opzione Input grafico, nella casella di testo viene visualizzato . Facendo clic su questa icona viene aperta la finestra di dialogo Input grafico, utilizzabile per definire valori che variano nel corso della simulazione.

Valore

Consente di impostare il valore della forza o del momento.

Smorzamento

Consente di impostare lo smorzamento viscoso.

La forza o il momento di azione-reazione applicato è proporzionale alla velocità del grado di libertà.

Molla

Consente di impostare i parametri per le molle.

  • Posizione libera indica la posizione della molla (se lineare o a spirale) quando la forza è pari a zero. Questa posizione corrisponde alla lunghezza libera di un giunto a molla.
  • Rigidità elastica consente di impostare la rigidità elastica (di traslazione o rotazione) della molla.

Attrito a secco

Consente di impostare i parametri relativi all' attrito .

  • Coefficiente rappresenta il valore del coefficiente di attrito a secco.

    Il valore di questo coefficiente può essere compreso tra 0 e 2.

    L'opzione Raggio è disponibile solo per l'opzione Modifica momento torcente.

  • Raggio consente di impostare il raggio dell'asse di rotazione.

    Per calcolare il momento di azione-reazione equivalente dovuto all'attrito, questo valore viene moltiplicato per la forza di attrito.

Movimenti dei GDL (T) e GDL (R)

Consente di visualizzare i parametri relativi all'opzione Modifica movimento imposto per questo grado di libertà di traslazione o di rotazione.

Attiva movimento imposto

Consente di attivare il movimento imposto del giunto e di abilitare i parametri presenti in questa finestra di dialogo.

Conduttrice

Consente di definire il movimento conduttore.

  • Posizione indica che si sta imponendo una posizione come funzione del tempo.
  • Velocità indica che si sta imponendo una velocità come funzione del tempo.
  • Accelerazione indica che si sta imponendo un'accelerazione come funzione del tempo.

La successiva casella di testo consente di specificare un valore costante o un valore variabile nel corso del tempo.

Facendo clic su viene aperto un menu che consente di selezionare l'opzione Valore costante o Input grafico. Input grafico è l'impostazione predefinita. In caso di selezione dell'opzione Valore costante, è possibile specificare il valore nella casella di testo. Se si sceglie l'opzione Input grafico, nella casella di testo viene visualizzato . Facendo clic su questa icona viene aperta la finestra di dialogo Input grafico, utilizzabile per definire valori che variano nel corso del tempo.

Valore

Consente di impostare il valore del movimento conduttore.