Esecuzione delle attività di gestione del Vault

Assicurarsi che nessun utente sia connesso al Vault o alla libreria prima di eseguire qualsiasi operazione di gestione. Gli utenti non possono accedere ad Autodesk Vault Server durante le procedure di manutenzione (Autodesk Vault Collaboration e Professional consentono l'esecuzione di backup mentre gli utenti sono collegati).

Backup dei dati del Vault

Il backup dei dati del Vault costituisce un'operazione di fondamentale importanza. Si consiglia di eseguire il backup del Vault utilizzando uno dei metodi riportati di seguito.

Esecuzione del backup del Vault

Sviluppo della pianificazione di un backup

Backup automatizzato mediante l'Utilità di pianificazione di Microsoft Windows

  1. Creare un file di testo denominato Backup.txt.
  2. Inserire il testo seguente:

    @ECHO OFFREM DELETE B AND CASCADE A BACKUP SUBDIRECTORIESRMDIR /Q /S "C:\Backup\Vault\B"REN "C:\Backup\Vault\A" "B"REM CREATE A NEW DIRECTORY FOR THE BACKUPMKDIR "C:\Backup\Vault\A\"REM START THE BACKUP PROCESS (THIS IS ONE LINE OF TEXT)"C:\Programmi\Autodesk\Data Management Server 2009\ADMS Console\Connectivity.ADMSConsole.exe" -Obackup -B"C:\Backup\Vault\A" -VUadministrator -VP[YourPassword] -S

  3. Modificare il nome del file di testo in Backup.bat per convertirlo in un file batch.
  4. Nota: Quando si esegue il backup di un ambiente multisito, eseguire il backup localmente sul server primario.

Controllo dell'account utente di Windows Vista

    Se si intende pianificare l'esecuzione di backup automatici mediante la console di ADMS, è necessario configurare le impostazioni di controllo dell'account utente in Windows Vista in modo tale da consentire l'esecuzione delle applicazioni senza che venga richiesta l'autorizzazione dell'amministratore.

    Nota: Le seguenti impostazioni influenzano l'intero sistema. Tutte le applicazioni vengono eseguite senza richiedere l'approvazione dell'amministratore.
  1. Scegliere Esegui dal menu Start di Windows.
  2. Nella finestra di dialogo Esegui, digitare secpol.msc, quindi fare clic su OK.
  3. Se viene richiesto di eseguire l'applicazione dei criteri di protezione, fare clic su Continua.
  4. Nella finestra di dialogo Criteri di protezione locali, espandere Impostazioni protezioneCriteri localiOpzioni di protezione.
  5. Individuare il criterio User Account Control: Behavior of the elevation prompt for administrators in Admin Approval Mode. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul criterio, quindi selezionare Proprietà.
  6. Nella finestra di dialogo Proprietà, selezionare Nessuna richiesta, quindi fare clic su OK.
  7. Individuare il criterio Controllo account utente: esegui tutti gli amministratori in modalità Approvazione amministratore. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul criterio, quindi selezionare Proprietà.
  8. Nella finestra di dialogo Proprietà, selezionare Disattivata, quindi fare clic su OK.

Creazione di backup su nastro

    Vi sono diversi modi per utilizzare un sistema di backup su nastro per eseguire il backup di un Vault. È consigliabile integrare gli strumenti di backup di ADMS Console nell'ambito di una pianificazione dei backup su nastro. Molti sistemi consentono di eseguire uno script prima e dopo l'esecuzione dell'operazione di backup su nastro. Per eseguire il backup di un Vault utilizzando un sistema di backup su nastro, utilizzare gli script seguenti prima e dopo l'esecuzione dell'operazione.

    Nota: Non è consigliabile utilizzare software di backup per eseguire direttamente il backup dell'archivio di file e del database SQL. Questo metodo aumenta la difficoltà di migrazione ad una nuova versione di Autodesk Vault Server o di ripristino di un Vault in un altro computer. Inoltre, non eseguire mai il backup di SQL Server utilizzando plug-in di backup "live" disponibili per i più importanti sistemi di backup su nastro. Assicurarsi che l'archivio di file e i dati SQL siano perfettamente sincronizzati tra loro. Errori in tal senso possono rendere i dati inutilizzabili.
  1. Eseguire il seguente script prima di avviare il backup su nastro: @ECHO OFF

  2. REM THIS WILL STOP THE WEB SERVER AND "CYCLE" THE SQL SERVER REM PROVIDING THE BEST RESULTS FOR BACKING UP THE VAULTIISRESET /STOPNET STOP MSSQL$AUTODESKVAULTNET START MSSQL$AUTODESKVAULTREM START THE BACKUP PROCESS (THIS IS ONE LINE OF TEXT)"C:\Program Files\Autodesk\Data Management Server 2009\ADMS Console\Connectivity.ADMSConsole.exe" -o backup -B"C:\Backup\Vault\A" -VUadministrator -VP -S
  3. Al termine del backup su nastro, eseguire il seguente script: @ECHO OFFREM DELETE THE BACKUP SET AFTER THE TAPE SET COMPLETESRMDIR /Q/S C:\Backup\Vault\A"REM START THE WEB SERVERIISRESET /START
  4. Per accertarsi che il gruppo di backup su nastro venga ripristinato correttamente, verificare il backup e le relative procedure. Si consiglia di installare Autodesk Vault Server in un altro computer. Verificare un ripristino completo dei dati utilizzando il comando Ripristina nella console del server di Autodesk Vault.

Ripristino dei dati del Vault

  1. Nella console di Autodesk Data Management, fare clic su Strumenti ► Ripristina.
  2. Il ripristino di un Vault comporta l'eliminazione dei set di dati e dell'archivio di file. Una volta eseguita questa operazione, non sarà possibile annullarla. Prima di procedere, verrà richiesto all'utente di confermare. Fare clic su Sì.
  3. Specificare se si desidera ripristinare una directory o un file.
  4. Nel campo Ripristina da directory, specificare il percorso dei dati di backup. Per ricercare la posizione desiderata, fare clic su ..., quindi individuare la directory mediante il browser di file.
  5. Scegliere se ripristinare il database nella posizione originale o in un'altra posizione. Se si sceglie Seleziona posizione di ripristino, specificare una directory di destinazione per il database. Questa selezione è a volte necessaria quando si ripristinano dati in un altro computer che non ha le stesse lettere di unità o posizioni disponibili.
  6. Scegliere se ripristinare il file nella posizione originale o in un'altra posizione. Se si sceglie Seleziona posizione di ripristino, specificare una directory di destinazione per l'archivio di file.
  7. Fare clic su OK.

    La migrazione dei dati del Vault viene eseguita automaticamente quando vengono ripristinati utilizzando la console del server di Autodesk Vault. Se si ripristinano i dati mediante la riga di comando, dopo il ripristino eseguire la migrazione.

Reindicizzazione del server

La reindicizzazione del server consente di estrarre le proprietà da tutti i file presenti nel Vault. In genere, il processo di indicizzazione avviene quando un file è aggiunto per la prima volta nel Vault oppure quando viene archiviata una versione aggiornata. Eseguire occasionalmente una reindicizzazione dell'intero Vault per:
  • Aggiungere nuove proprietà al Vault prima sconosciute al sistema.
  • Rimuovere proprietà indesiderate dal Vault che non sono più necessarie, risparmiando in tal modo spazio nel database di SQL Server.

Autodesk Vault Server utilizza una tecnologia creata da Microsoft e denominata iFilter. Si tratta di piccole applicazioni esistenti sul server contenenti un set di istruzioni su come aprire ed estrarre dati relativi alle proprietà dai file. Alcune applicazioni iFilter vengono installate con Autodesk Vault Server per impostazione predefinita e altre esistono nell'ambito del sistema operativo. Vi sono anche molte applicazioni iFilter di terze parti disponibili per altri formati file. Una ricerca su Internet di "iFilter" restituirà alcuni dei filtri pubblicati da altri sviluppatori di software.

Le applicazioni iFilter incluse per impostazione predefinita consentono l'indicizzazione dei tipi di file seguenti:
  • AutoCAD® .dwg
  • Autodesk Inventor®
  • Autodesk® 3D Studio Max®
  • Microsoft® Office

Indicizzazione completa del contenuto

L'indicizzazione completa del contenuto offre la possibilità di indicizzare l'effettivo contenuto dei file di molti tipi di documento differenti. Ad esempio, la lettura di solo testo da un file .dwg o la ricerca di tutte le ricorrenze di una parola in documenti Microsoft Word.

Per impostazione predefinita, l'indicizzazione completa del contenuto non è attivata. L'indicizzazione completa del contenuto può essere attivata per ciascun Vault in Autodesk Vault Server.

Gestione di librerie del Centro contenuti

Oltre ad ospitare i Vault, Autodesk Vault Server ospita anche le librerie del Centro contenuti. Per eseguire attività amministrative sulle librerie Centro contenuti, utilizzare la console del server.

Una libreria Centro contenuti è ubicata all'interno di un database di SQL Server. Il database è costituito da una coppia di file con estensione MDF e LDF. I due file insieme costituiscono una libreria e devono pertanto essere gestiti in coppia.

La console visualizza l'elenco delle librerie Centro contenuti installate nel server. Utilizzando il comando Backup è possibile creare un backup di una libreria esistente nel server. Per gestire una libreria, selezionarla dall'apposito elenco.

Di seguito viene riportato l'elenco dei contenuti che è possibile installare con i prodotti Autodesk Inventor. Nella finestra Selezionare le librerie del Centro contenuti della Procedura di installazione guidata, le caselle di controllo delle librerie installate per impostazione predefinita sono selezionate.

Elenco delle librerie del Centro contenuti

Contenuto standard ANSI

Forme in acciaio, parti di alberi, elementi di fissaggio, e altri elementi ANSI

Contenuto standard DIN

Forme in acciaio, parti di alberi, elementi di fissaggio, e altri elementi DIN

Contenuto standard GOST

Forme in acciaio, parti di alberi, elementi di fissaggio, e altri elementi GOST

Contenuto standard ISO

Forme in acciaio, parti di alberi, elementi di fissaggio, e altri elementi ISO

Contenuto standard JIS e GB

Parti standard per JIS e GB, elementi di fissaggio, parti di alberi, forme in acciaio e così via

Contenuto standard generatori di lavorazioni

Lavorazioni generali in unità metriche e in pollici

Altro contenuto standard

Parti standard relative alle norme AFNOR, AS, BSI, CNS, CSN, GOST, IS, KS, PN, SFS, SS, STN e UNI

Contenuto standard Parker

Contenuto standard fornito da Parker Hannifin per tubi e tubature (solo per Autodesk Inventor Professional e Autodesk Inventor Routed Systems)

Contenuto standard Routed Systems

Contenuto standard per parti di cavi e cablaggi e tubi e tubature (solo per Autodesk Inventor Professional e Autodesk Professional Routed Systems)

Contenuto standard Lamiera

Contenuto standard per parti in lamiera

Contenuto standard Stampo - Unità metriche

Contenuto standard per componenti dello stampo in unità metriche

Contenuto standard Stampo - Unità inglesi

Contenuto standard per componenti dello stampo in unità imperiali

Contenuto standard per Stampo - Meusburger

Contenuto standard per componenti Stampo - Meusburger

Creazione di librerie

È possibile creare una libreria del Centro contenuti di lettura/scrittura o di sola lettura. Può essere configurata per l'uso nell'ambito locale o in un progetto di Autodesk Inventor con accesso alle librerie del Centro contenuti da un server centrale.

  1. Nella console del server, selezionare la cartella Librerie nel riquadro di navigazione.
  2. Fare clic su Azioni Crea libreria.
  3. Immettere un nome per la nuova libreria.
  4. Dall'elenco a discesa, selezionare una partizione di libreria.
  5. Immettere un nome per il database di libreria.
  6. Fare clic su OK.

Eliminazione di librerie

L'eliminazione di una libreria comporta lo scollegamento della libreria selezionata dal server di database e l'eliminazione dei file di dati (.mdf e .ldf) dal disco rigido. Tutti i dati contenuti nella libreria vengono eliminati in modo permanente.

  1. Nella console del server, selezionare una libreria da eliminare nel riquadro di navigazione.
  2. Fare clic su Azioni Elimina libreria.
  3. Fare clic su OK.

Collegamento di librerie

Utilizzare il comando Collega per rendere disponibile una libreria del Centro contenuti sul server a partire da una coppia di file di dati .mdf e .ldf già presenti nel computer.

  1. Nella console del server, selezionare Librerie nel riquadro di navigazione.
  2. Selezionare Azioni Collega libreria.
  3. Fare clic sul pulsante Scegli e individuare il file .mdf che si desidera collegare. Il file .ldf viene collegato automaticamente.
  4. Nella finestra di dialogo Collega libreria, fare clic su OK.

Scollegamento di librerie

Lo scollegamento di una libreria rimuove una libreria Centro contenuti da un elenco di librerie disponibili nella console del server, ma non elimina dal server i relativi file di dati (MDF e LDF). È possibile collegare di nuovo i file di dati e renderli disponibili in un secondo momento mediante il comando Collega, oppure copiarli manualmente in un'altra posizione per eseguirne il backup o spostarli in un altro computer.

  1. Nella console del server, selezionare Librerie nel riquadro di navigazione.
  2. Selezionare Azioni Scollega libreria.
  3. Fare clic sul pulsante Scegli e individuare il file .mdf che si desidera scollegare.
  4. Fare clic su OK.

Copia delle librerie

Accesso alla console del server:
  • Su un computer locale se le librerie del Centro contenuti sono installate localmente.
  • Sul server remoto se le librerie del Centro contenuti risiedono in un server remoto.
  1. Nel riquadro di navigazione, espandere la cartella delle librerie.
  2. Nella cartella delle librerie, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla libreria che si desidera copiare, quindi selezionare Copia.
  3. Nella finestra di dialogo Copia libreria vengono visualizzati il nome, la partizione e il nome del database associati alla libreria da copiare.
    • Immettere un nome per la nuova copia della libreria.
    • Dall'elenco a discesa Partizione, selezionare una partizione per la nuova copia della libreria. La partizione associa la libreria copiata ad una specifica release di Autodesk Inventor. Solo gli utenti di tale versione di Inventor potranno accedere alle librerie nella partizione corrispondente.
    • Immettere il nome del database per la copia della libreria.
  4. Fare clic su OK.

Per apportare modifiche alle librerie del Centro contenuti in Autodesk Inventor è necessario disporre dei privilegi di Redattore Centro contenuti.

Per eseguire attività amministrative nella console del server, è necessario disporre dei privilegi di Amministratore Centro contenuti.

Copia delle librerie durante la migrazione

Se si sceglie di eseguire la migrazione di librerie esistenti, viene visualizzata la finestra di dialogo Copia librerie. La finestra di dialogo Copia librerie contiene le librerie personalizzate e standard di cui occorre eseguire la migrazione. Le librerie dei contenuti standard possono essere mantenute e migrate in modo che vengano utilizzate con la nuova versione del server di gestione dei dati oppure possono essere eliminate. Le librerie dei contenuti personalizzate possono essere mantenute e migrate in modo che vengano utilizzate con la nuova versione del server di gestione dei dati, possono essere eliminate o copiate per essere utilizzate in una versione di Autodesk Inventor più recente. Per impostazione predefinita, tutte le librerie vengono mantenute e migrate in modo che vengano utilizzate con la nuova versione del server, mentre le librerie personalizzate vegnono copiate nella versione più recente di Autodesk Inventor.

Nota: La finestra di dialogo Copia librerie è disponibile solo durante la migrazione iniziale, dopo l'installazione di un aggiornamento.
  1. Per eliminare una libreria standard o una libreria personalizzata, deselezionare le caselle di controllo relative alla libreria corrispondente. Se vengono deselezionate tutte le caselle di controllo relative a una libreria, durante la migrazione la libreria verrà eliminata.
  2. Per copiare una libreria personalizzata in una nuova versione di Autodesk Inventor, selezionare la casella di controllo relativa alla libreria corrispondente alla nuova versione di Inventor.
    • Se viene selezionata anche la versione corrente della libreria personalizzata, la libreria esistente verrà sia migrata, per essere utilizzata con la nuova versione del server, che copiata, per essere utilizzata con la nuova versione di Autodesk Inventor. Se si decide sia di mantenere la libreria originale che di copiare la libreria in una nuova versione di Inventor, occorre spazio su disco aggiuntivo. Nella finestra di dialogo vengono visualizzati lo spazio su disco richiesto e lo spazio su disco disponibile.
    • Se si deseleziona la versione attuale della libreria corrente, la libreria esistente verrà copiata per essere utilizzata con la nuova versione di Autodesk Inventor, mentre la libreria originale verrà eliminata.
      Nota: Per riportare la finestra di dialogo sui valori di default, fare clic su Reimposta.
  3. Fare clic su OK. Viene visualizzato un riepilogo delle operazioni di migrazione da eseguire. Se il riepilogo presenta i risultati sperati, fare clic su Sì per procedere alla migrazione della libreria, mentre fare clic su No per ritornare alla finestra di dialogo Copia librerie e modificare le impostazioni di migrazione.

Esportazione di librerie

Esportare copie di un set di file di libreria (.mdf e .ldf) che si trovano nella console del server in una posizione specifica. A tale scopo, è possibile specificare una cartella sullo stesso computer oppure una posizione di rete disponibile.

  1. Nel riquadro di navigazione della console del server, selezionare una libreria da esportare.
  2. Selezionare Azioni Esporta libreria.
  3. Nella finestra di dialogo Sfoglia per cartella, specificare la posizione in cui si desidera esportare il file .mdf, quindi fare clic su OK.

Importazione di librerie

La funzione di importazione consente di copiare file di libreria (una coppia di file MDF e LDF) nella directory dei file di dati di SQL Server standard e quindi di eseguire un'operazione di collegamento per registrarli con SQL Server e renderli disponibili come libreria Centro contenuti. Ad esempio, utilizzare Importa per copiare file di libreria di un fornitore di terze parti nella Gestione libreria Centro contenuti che si sta amministrando.

  1. Nel riquadro di navigazione della console del server, selezionare una libreria da importare.
  2. Selezionare Azioni Importa libreria.
  3. Nella finestra di dialogo Sfoglia per cartella, individuare il file .mdf che si desidera esportare, quindi fare clic su OK.

Visualizzazione del riepilogo delle librerie

Evidenziare una libreria per visualizzare informazioni di elevato livello relative alla libreria e relativi file di dati nel riquadro principale.

Controllo dello stato della libreria

Per impostare lo stato di una libreria in modalità di sola lettura o lettura/scrittura, fare clic con il pulsante destro del mouse su una libreria nel browser e selezionare Sola lettura. Non è possibile modificare lo stato di librerie di sola lettura predefinite installate con Autodesk Inventor.

Concessione delle autorizzazioni per il Centro contenuti

Qualora fosse necessario modificare le autorizzazioni relative ad una o più librerie Centro contenuti, sarà necessario disporre di un account Redattore Centro contenuti impostato per l'utente nella console del server di gestione dei dati.

Gli account non sono necessari se si utilizza soltanto un accesso in sola lettura alla libreria Centro contenuti.

Per creare account utente per la libreria del Centro contenuti nella console del server di gestione dei dati:
  1. Nella console del server, fare clic su Strumenti Amministrazione.
  2. Nella finestra di dialogo Amministrazione, fare clic su Utenti.
  3. Nella finestra di dialogo Amministrazione utenti, fare clic su Nuovi utenti.
  4. Nella finestra di dialogo Nuovo utente, immettere le informazioni relative all'utente. Fare clic sul pulsante Ruoli per assegnare all'utente un ruolo centro contenuti.
  5. Selezionare Redattore Centro contenuti per assegnare autorizzazioni di modifica.
  6. Fare clic su Vault per assegnare l'utente ad un Vault. Assegnare un utente ad un Vault, anche se non si utilizza Autodesk Vault Explorer. Questa assegnazione è necessaria per eseguire il login ad Autodesk Vault Server in Autodesk Inventor e accedere alle librerie Centro contenuti.
  7. Se necessario, fare clic su Gruppi per assegnare l'utente a un gruppo (facoltativo).
  8. Fare clic su OK.
  9. Nella finestra di dialogo Gestione utenti e nella finestra di dialogo Amministrazione, fare clic su Chiudi.
  10. Comunicare le informazioni relative all'account utente e la procedura per eseguire il login a ciascun membro del team.

Aggiunta di nuove proprietà

Quando viene installata una nuova applicazione iFilter, il database del Vault deve essere reindicizzato per riconoscere le proprietà correlate. Quindi, eseguire il comando di reindicizzazione per estrarre i nuovi dati relativi alle proprietà da tutti i file del Vault, comprese le versioni precedenti.
Nota: Alcune applicazioni iFilter creano proprietà effettive in cui è possibile eseguire ricerche e che possono essere visualizzate come colonne nel Vault. Altre consentono soltanto l'indicizzazione del contenuto dei file in cui si possono effettuare ricerche, ma non possono essere visualizzate come una colonna. Per ulteriori informazioni sulla ricerca di contenuti di file, vedere Gestione indicizzazione.

Piani di manutenzione SQL

I piani di manutenzione possono essere utilizzati per pianificare le attività necessarie a garantire un funzionamento corretto del database, ad esempio limitando le dimensioni del database e del file di registro delle transazioni e verificando l'assenza di incongruenze. Autodesk consiglia di eseguire il piano almeno una volta a settimana al di fuori degli orari di ufficio.

In un ambiente con un gruppo di lavoro connesso, tali piani vanno configurati su ogni server SQL.

Una delle attività degli amministratori è controllare periodicamente che il piano venga eseguito correttamente.

Se il piano è stato configurato per una versione precedente del server del Vault, controllare e aggiornare il piano in conformità con questo articolo.

I passaggi riportati di seguito sono validi in tutte le versioni di SQL in uso nel server del Vault (Express e versione completa di SQL). L'elenco completo dei motori dei database supportati è disponibile nel file readme del prodotto.

Nota: Tenere presente che se si utilizza SQL Express e non si dispone di SQL Management Studio, la seguente procedura può essere completata tramite il prompt dei comandi con degli script nella sezione " Creazione di uno script di manutenzione per Microsoft SQL Express" oppure è possibile installare SQL Management Studio per Express, disponibile sul sito Web Microsoft.
  1. Effettuare il login a SQL Management Studio.
  2. Espandere Database e quindi Database di sistema.
  3. Fare clic con il pulsante destro del mouse su tempdb e selezionare Proprietà.
  4. Selezionare la pagina File.
  5. Se si utilizza un sistema multi-core, è necessario configurare ulteriori file di dati, attenendosi alle linee guida elencate di seguito. In caso di sistema single-core, passare direttamente al punto d.
    1. I totali per i file di dati corrispondono alla metà dei core di elaborazione fisici disponibili, fino ad un massimo di 8 file di dati. (ad esempio; 8 core fisici corrispondono a 4 file di dati totali, tempdev, tempdev_2, tempdev_3, tempdev_4)
    2. Fare clic sul pulsante Aggiungi per aggiungere ulteriori file di dati.
    3. Assegnare un nome ai nuovi file tempdev_2, tempdev_3, … in base alle esigenze.
    4. Impostare le dimensioni iniziali di ciascun file di dati a 1.024 MB. Se si utilizzano un totale di 8 file di dati, è possibile utilizzare una dimensione iniziale di 512 MB.
    5. Impostare l'Aumento automatico a 100 MB, senza restrizioni di aumento per ciascun file di dati.
    6. Impostare il file di registro LDF ad un totale di file di dati combinati. (ad esempio, in presenza di 2 file di dati totali, il file LDF risultante deve avere una dimensione iniziale di 2048 MB)
    7. I risultati vengono visualizzati in modo simile all'immagine seguente.
  6. Nella pagina Opzioni, impostare il Modello di recupero a Semplice e il Livello di compatibilità a SQL Server 2008 (100).
  7. Fare clic su OK.

Creazione di un piano di manutenzione per SQL versione completa

I piani di manutenzione possono essere utilizzati per pianificare le attività necessarie a garantire un funzionamento corretto del database, ad esempio limitando le dimensioni del database e del file di registro delle transazioni e verificando l'assenza di incongruenze.

Nota: Queste impostazioni sono consigliate da Autodesk e devono essere configurate automaticamente per le nuove installazioni. In caso di migrazione da una versione precedente di server del Vault, queste impostazioni non vengono applicate in quanto potrebbero essere state modificate intenzionalmente dall'amministratore.

SQL Standard/Enterprise 2008 e 2008 R2

  1. Prima di procedere, da Autodesk Vault Server Console verificare che sia stato effettuato il backup dei vault.
  2. Accertarsi che tutti gli utenti siano disconnessi dal server del vault.
  3. Dal pannello di controllo, fare doppio clic su Strumenti di amministrazione, quindi sull'icona Servizi.
  4. Individuare il servizio SQL Server Agent (AUTODESKVAULT)
  5. Fare clic con il pulsante destro del mouse su SQL Server Agent (AUTODESKVAULT) e selezionare Proprietà.
  6. . Modificare il tipo di avvio in Automatico, quindi avviare il servizio.
  7. Aprire Microsoft SQL Management Studio e connettersi all'istanza di Autodesk Vault. Utilizzare <ComputerName>\AUTODESKVAULT come nome del server, quindi premere Connetti.
  8. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul database del Vault e selezionare Proprietà.
  9. Nella pagina File impostare: -
    • il valore Aumento automatico per tutti i database <Vault> a 100 MB, con crescita illimitata
    • il valore Dimensione iniziale di tutti i file <Vault>_log a 500 MB
    • il valore Aumento automatico per i file <Custom_Library > a 25 MB
    • i valori Aumento automatico tutti i file _log al 10 percento, con crescita illimitata

    Oppure, sotto forma di tabella:

    Nome logico

    Dimensione iniziale (MB)

    Aumento automatico

    KnowledgeVaultMaster

    Di 10 MB, crescita illimitata

    KnowledgeVaultMaster_log

    Del 10 percento, crescita illimitata

    <Vault>

    Di 100 MB, crescita illimitata

    <Vault>_log

    500

    Del 10 percento, crescita illimitata

    <Custom_Library>

    Di 25 MB, crescita illimitata

    <Custom_Library>_log

    Del 10 percento, crescita illimitata

    <Standard_Library>

    Di 25 MB, crescita illimitata

    <Standard_Library>_log

    Del 10 percento, crescita illimitata

    Nota: Una cella vuota nella precedente tabella indica che l'impostazione di default non deve essere modificata.
    Le celle grigie indicano i valori di default e devono essere impostate secondo quanto specificato sopra, se sono diverse.
  10. Nella pagina Opzioni, modificare Modello di recupero in Semplice, Livello compatibilità in SQL Server 2008 (100) e modificare l'elenco a discesa Compattazione automatica in False. Tutti i valori nell'intestazione Automatica devono essere impostati come illustrato di seguito.
  11. Ripetere gli stessi passaggi per ogni database KnowledgeVaultMaster, Vault e Vault di libreria (punti da 8 a 10).
  12. Espandere la cartella Gestione e selezionare la cartella Piano di manutenzione.
  13. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Piano di manutenzione e selezionare Creazione guidata piano di manutenzione. Se viene visualizzata la seguente finestra di dialogo, premere Avanti.
  14. Nella finestra di dialogo Selezione proprietà piano immettere il nome del piano di manutenzione del Vault, quindi fare clic sul pulsante Modifica per impostare la pianificazione.
  15. Nella finestra di dialogo Proprietà pianificazione processo, impostare il piano da eseguire dopo il completamento del backup avviato da Autodesk Vault Server Console. A seconda della dimensione del gruppo di dati, questa pianificazione potrebbe essere eseguita in un giorno o in un orario diverso della settimana. Per determinare la quantità di tempo necessaria al completamento del processo è possibile eseguirlo di sabato, quindi decidere il giorno e l'ora più indicati per eseguire il processo periodicamente.
  16. Nella finestra di dialogo Selezione attività di manutenzione, selezionare le seguenti opzioni:
  17. Nella finestra di dialogo Selezione ordine attività di manutenzione, impostare l'ordine come segue:
  18. Nella finestra di dialogo Definizione attività Controlla integrità database, selezionare Tutti i database utente nell'elenco a discesa dei database, quindi selezionare la casella di controllo accanto a Includi indici.
  19. Nella finestra di dialogo Definizione attività Ricostruisci indice, selezionare Tutti i database utente nell'elenco a discesa dei database.
  20. Nella finestra di dialogo Definizione attività Aggiorna statistiche, selezionare le seguenti opzioni.
  21. Nella finestra di dialogo Definizione attività Cancella cronologia, selezionare le opzioni di cancellazione in base alle necessità.
  22. Nella finestra di dialogo Selezione opzioni report, specificare la posizione dei rapporti sulla manutenzione.
  23. Fare clic su Avanti, quindi su Fine.

È possibile creare uno script di manutenzione per Microsoft SQL Express

Microsoft SQL Express non consente di creare un piano di manutenzione all'interno di SQL Server Management Studio Express. Inoltre, SQL 2008 presenta un modello di protezione differente da SQL 2005. Verificare che l'utente in uso sul sistema operativo Windows in cui è in esecuzione il piano di manutenzione SQL ricopra il ruolo di amministratore di sistema all'interno di SQL.

Modifiche di Tempdb dal prompt dei comandi

    Come indicato in precedenza in questa sezione, se SQL Server Management Studio non è installato, le modifiche al database tempdb possono essere completate dal prompt dei comandi attraverso la seguente procedura:

  1. Aprire il prompt dei comandi come amministratore.
  2. Copiare e incollare ogni riga sotto nel prompt dei comandi e premere INVIO.

    SQLCMD -E -S".\AutodeskVault" -Q "ALTER DATABASE [tempdb] SET COMPATIBILITY_LEVEL = 100"
    SQLCMD -E -S ".\AutodeskVault" -Q "ALTER DATABASE [tempdb] MODIFY FILE ( NAME = 
    N'tempdev', SIZE = 1024MB, FILEGROWTH = 100MB)"
    SQLCMD -E -S ".\AutodeskVault" -Q "ALTER DATABASE [tempdb] MODIFY FILE ( NAME = 
    N'templog', SIZE = 1024MB )"
  3. Se si utilizza un sistema multi-core, è necessario configurare ulteriori file di dati, attenendosi alle linee guida elencate di seguito. **Nota Il percorso del file system indicato in FILENAME= deve avere il percorso corrispondente alla directory dei dati SQL. Nell'esempio seguente, corrisponde a N'C:\Program Files\Microsoft SQL Server\MSSQL10.AUTODESKVAULT\MSSQL\DATA. Si desidera modificare lo script per elencare il percorso corretto.
    1. I totali per i file di dati corrispondono alla metà dei core di elaborazione fisici disponibili, fino ad un massimo di 8 file di dati. Se si utilizzano un totale di 8 file di dati, è possibile utilizzare una dimensione iniziale di 512 MB invece che 1024, come illustrato di seguito. (ad esempio; 8 core fisici corrispondono a 4 file di dati totali, tempdev, tempdev_2, tempdev_3, tempdev_4)
      SQLCMD -E -S ".\AutodeskVault" -Q " ALTER DATABASE [tempdb] ADD FILE ( NAME = 
      N'tempdev_2', FILENAME = N'C:\Program Files\Microsoft SQL 
      Server\MSSQL10.AUTODESKVAULT\MSSQL\DATA\tempdev_2.ndf', SIZE = 1024MB, 
      FILEGROWTH = 100MB)"
    2. Se devono essere creati file di dati aggiuntivi, basta modificare l'esempio sopra in modo che rispecchi tempdev_3, ecc., sia in termini di NAME che di FILENAME.
    3. Impostare il file di registro LDF ad un totale di file di dati combinati. (ad esempio, in presenza di 2 file di dati totali, il file LDF risultante deve avere una dimensione iniziale di 2048 MB).
      SQLCMD -E -S ".\AutodeskVault" -Q "ALTER DATABASE [tempdb] MODIFY FILE ( 
      NAME = N'templog', SIZE = 2048MB )"

Piano di manutenzione

    Copiare il seguente script e incollarlo in un nuovo file salvato come VaultMaintenance.bat.

    Di seguito viene riportato un esempio di come eseguire il file batch nella directory principale di C:\ su un database con nome Vault e visualizzare i risultati in un file di testo.

    C:\VaultMaintenance.bat Vault > results.txt
    Nota: Se si esegue direttamente l'operazione di copia/incolla da questo documento, è necessario correggere le interruzioni di linea. Si noti inoltre che l'utente che esegue il piano di manutenzione deve disporre delle autorizzazioni per eseguirlo all'interno di SQL. Questa operazione viene eseguita durante l'installazione di SQL o successivamente.
    REM This begins the maintenance plan.
    @echo off
    if "%1"=="" goto NOPARAM
    set VAULTNAME=[%1]
    set VAULTLOG=[%1_log]
    @echo Setting %VAULTNAME% database compatibility to 100
    sqlcmd -E -S ".\AutodeskVault" -Q "ALTER DATABASE %VAULTNAME% SET 
    COMPATIBILITY_LEVEL = 100"
    @echo Setting %VAULTNAME% database recovery model to simple...
    sqlcmd -E -S ".\AutodeskVault" -Q "ALTER DATABASE %VAULTNAME% SET RECOVERY 
    SIMPLE"
    @echo Setting %VAULTNAME% database Autogrowth value...
    sqlcmd -E -S ".\AutodeskVault" -Q "ALTER DATABASE %VAULTNAME%  MODIFY FILE 
    (NAME=%VAULTNAME%, FILEGROWTH=100MB)"
    @echo Setting %VAULTNAME% database Log filesize...
    sqlcmd -E -S ".\AutodeskVault" -Q "ALTER DATABASE %VAULTNAME% MODIFY FILE ( NAME = 
    %VAULTLOG%, SIZE = 512000KB )"
    @echo Setting %VAULTNAME% database Autoclose to false...
    sqlcmd -E -S ".\AutodeskVault" -Q "ALTER DATABASE %VAULTNAME% SET AUTO_CLOSE OFF 
    WITH NO_WAIT"
    @echo Reindexing %VAULTNAME% database...
    sqlcmd -E -S ".\AutodeskVault" -Q "USE %VAULTNAME% DECLARE tableCursor CURSOR FOR 
    SELECT NAME FROM sysobjects WHERE xtype in('U') DECLARE @tableName nvarchar(128) 
    OPEN tableCursor FETCH NEXT FROM tableCursor INTO @tableName WHILE 
    @@FETCH_STATUS = 0 BEGIN DBCC DBREINDEX(@tableName, '') FETCH NEXT FROM 
    tableCursor INTO @tableName END CLOSE tableCursor DEALLOCATE tableCursor"
    @echo Updating Statistics on %VAULTNAME% database...
    sqlcmd -E -S ".\AutodeskVault" -Q "USE %VAULTNAME% Exec sp_MSForEachTable 'Update 
    Statistics ? WITH FULLSCAN'"
    goto EXIT
    :NOPARAM
    echo [FAIL] Please indicate Vault database
    pause
    :EXIT
    REM This ends the maintenance plan.