Dopo aver inserito un muro, è possibile modificarne lo stile, la posizione, la forma e la geometria di base, nonché sostituire le priorità del componente e gli stili di estremità del muro. È inoltre possibile spostare e unire muri, invertirne la direzione e cambiare la forma della linea del tetto e della linea del pavimento di un muro. La modifica di muri può anche essere eseguita con altri oggetti quali le condizioni di interferenza o i modificatori corpo.
Sono disponibili vari metodi, a seconda del tipo di modifica che si desidera apportare:
- Dopo aver selezionato un muro, è possibile fare clic in un punto qualsiasi del perimetro in cui non sia presente alcun grip e trascinare l'intero oggetto in una nuova posizione. È inoltre possibile spostare l'oggetto facendo clic su un grip, premendo la barra spaziatrice, spostando l'oggetto nella nuova posizione desiderata e facendo di nuovo clic.
- È possibile trascinare i grip visualizzati nel muro selezionato per modificare l'orientamento, le dimensioni o altre proprietà del muro.
- Quando si utilizzano i grip per modificare una quota o un angolo, con la funzione Input dinamico è possibile immettere un valore preciso senza dover spostare i grip. Questa funzionalità è attivata per default; è possibile disattivarla e attivarla di nuovo facendo clic su DIN nella barra di stato dell'applicazione.
- È possibile applicare le proprietà di uno strumento Muro, Facciata continua, Soletta o Soletta tetto ad un muro esistente.
- È possibile modificare le impostazioni nel riquadro proprietà.
- È possibile utilizzare i comandi di modifica disponibili nel menu di scelta rapida dell'oggetto.