È possibile importare come terreno dati raster (griglie) o vettoriali (file TIN o file di curve di livello). Il terreno rappresenta il suolo sul quale viene creato il modello. Gli altri dati vengono modellati a partire dal terreno.
InfraWorks 360 supporta vari formati elencati in http://www.gdal.org/frmt_various.html, nonché i formati LandXML. Vedere Informazioni sullo scambio dei dati con AutoCAD Civil 3D per apprendere in che modo InfraWorks gestisce l'importazione di dati in un modello da AutoCAD Civil 3D.
Specificare un file che rappresenta le informazioni delle curve di livello o un file raster.
Qualsiasi altra impostazione potrebbe causare imprecisioni negli altri dati.
Se si importano file di curve di livello di grandi dimensioni, è possibile che le prestazioni risultino ridotte o che l'operazione di importazione non riesca. La dimensione massima consentita per tali file corrisponde a circa 10 milioni di punti superficie. La conversione di file di curve di livello di grandi dimensioni in griglie comporta una perdita di precisione, ma consente di migliorare le prestazioni.
In Dimensioni griglia immettere un valore compreso tra 0,5 e 500 metri. I valori piccoli restituiranno un maggior livello di dettaglio, ma determineranno un calo delle prestazioni al momento della generazione del modello. I valori inferiori a 2 metri sono sconsigliati. L'impostazione ideale dipende dalla quantità di dettagli nel file di curve di livello originale.
È possibile disporre di una sola superficie di terreno in ogni modello, tuttavia per mostrare diverse superfici è possibile utilizzare le proposte. Ad esempio, creare un terreno base. Quindi, creare una proposta e importare all'interno della proposta una seconda superficie, contenente il terreno alternativo. Quando si passa dalla proposta alla copia master, l'aspetto del terreno varierà.
È possibile modificare la superficie mediante la creazione di poligoni di copertura 3D. Tali poligoni possono essere disegnati manualmente e applicati come linee di discontinuità al terreno di base. In alternativa, è possibile importare linee di discontinuità 3D come coperture. È inoltre possibile creare terreni dalle linee di discontinuità classificandoli come curve di livello del terreno durante l'importazione.
È possibile suddividere i file di curve di livello in file più piccoli affiancati spazialmente (non in base alla quota altimetrica o con altri metodi), quindi selezionare tutti i file risultanti contemporaneamente al momento dell'importazione. Non esiste alcun limite alle dimensioni dei terreni definiti come griglia raster.