Per modificare e cambiare la versione di un'impostazione di visualizzazione contenuta nel disegno con standard di visualizzazione di un progetto, attenersi alla procedura indicata di seguito.
Per le impostazioni di visualizzazione contenute nel disegno con standard di visualizzazione del progetto e nei disegni di progetto è stata specificata una versione che serve a stabilire se è necessario aggiornare l'impostazione di visualizzazione durante la sincronizzazione. I dati sulla versione includono un GUID (Global Unique Identifier) univoco, la data e l'ora dell'ultima modifica, il nome di accesso a Windows dell'utente che ha modificato per ultimo l'elemento e un commento facoltativo.
Quando si modifica un'impostazione di visualizzazione standard direttamente nel disegno con standard, non viene automaticamente chiesto di specificare una versione ad ogni modifica. È possibile eseguire varie modifiche, salvare e chiudere il disegno, riaprirlo e quindi specificare una versione una volta che l'impostazione di visualizzazione è pronta per essere propagata nell'intero progetto. Le modifiche salvate nel disegno con standard, anche se non si specifica una versione di volta in volta, vengono mantenute.
Se si salvano le modifiche ma non si specifica una versione, nelle sincronizzazioni eseguite nel frattempo le impostazioni di visualizzazione modificate non risulteranno tali, poiché il confronto viene eseguito con il GUID della versione e non con le effettive proprietà degli oggetti. Di conseguenza le impostazioni di visualizzazione che sono state modificate ma per le quali non è stata specificata una versione negli standard di progetto non verranno aggiornate nei disegni di progetto. Per sincronizzare le modifiche con il progetto, occorre dapprima specificare una versione per le impostazioni di visualizzazione modificate.
Standard di progetto in Gestione visualizzazioni
La nuova versione viene aggiunta in fondo all'elenco nella scheda Cronologia versioni.
Il commento verrà applicato a tutti gli oggetti selezionati.