Carichi di forza nell'area di lavoro Simulazione

Forza è una pressione o una trazione che causa lo spostamento, l'arresto o un cambio di direzione di un oggetto. Ad esempio, quando si colpisce una palla con una mazza da baseball, si applica una forza alla palla. La palla, che si sposta in direzione del lanciatore, cambia direzione e rimane in movimento finché viene arrestata da attrito e gravità. Una forza può arrestare un corpo in movimento, spostarlo o cambiarne la direzione.

Tipi di studio che offrono carichi di pressione
thermal stress icon Sollecitazione termica static stress icon Sollecitazione statica
modal frequencies icon Frequenze modali structural buckling icon Instabilità a carico di punta
shape optimization icon Ottimizzazione delle forme nonlinear static stress icon Sollecitazione statica non lineare
event simulation icon Simulazione evento dinamica (Forza transitoria) qs event simulation icon Simulazione evento quasi statica (Forza transitoria)

Forza è una quantità vettore caratterizzata da un'intensità e una direzione. La forza dipende dalla massa e dall'accelerazione del corpo all'applicazione di una forza, secondo la seconda legge di movimento di Newton;

Forza = Massa x Accelerazione

In Fusion, la direzione della forza viene definita in uno dei seguenti modi:

Per impostazione predefinita, la forza viene applicata:

I carichi di forza applicati alle facce sono convertiti in carichi di pressione equivalenti.

È possibile limitare una forza applicata ad un'area circolare più piccola all'interno del perimetro della faccia utilizzando limit target icon Destinazione limite. Il Tipo di direzione deve essere angle load direction Angolo o load direction - vectors and components icon Vettore perché l'opzione Destinazione limite sia disponibile.

Per default, l'intensità della forza specificata viene distribuita, secondo una ripartizione proporzionale, tra tutte le facce o gli spigoli selezionati. L'area di ogni faccia o la lunghezza di ogni spigolo determina la porzione del carico totale che riceve. Per i vertici, ciascuno riceve la stessa porzione del carico totale (intensità della forza totale / numero di vertici).

Si può anche utilizzare l'opzione Forza per entità per applicare l'intensità specificata a ciascuna entità. Ad esempio, se si selezionano tre facce e l'intensità è 100 N, la forza applicata totale è 300 N (100 N * 3 facce).