Carichi di pressione nell'area di lavoro Simulazione

Dove Forza è il carico richiesto per modificare lo stato o la direzione di movimento di un corpo e Pressione è la forza per area unitaria. In altre parole, se si considera la forza applicata ad un corpo e la si divide per l'area in cui la forza entra in contatto con il corpo, si ottiene la pressione applicata al corpo.

Tipi di studio che offrono carichi di pressione
thermal stress icon Sollecitazione termica static stress icon Sollecitazione statica
modal frequencies icon Frequenze modali structural buckling icon Instabilità a carico di punta
shape optimization icon Ottimizzazione delle forme nonlinear static stress icon Sollecitazione statica non lineare
Simulazione evento dinamica (Pressione transitoria) qs event simulation icon Simulazione evento quasi statica (Forza transitoria)

Pressione = Forza/ Area

Una forza, quando applicata ad un'area di piccole dimensioni, produce una pressione maggiore rispetto a quando viene applicata ad un'area di grandi dimensioni. Ad esempio, la forza esercitata sul pavimento è identica che si stia in piedi, seduti o sdraiati. Tuttavia, quando si sta sdraiati, la forza viene distribuita su un'area maggiore di quando si sta in piedi e quindi la pressione esercitata sull'area di contatto è inferiore.