Gli stili di bordo soletta e soletta del tetto definiscono l'aspetto dei bordi degli oggetti soletta e soletta del tetto. Mediante gli stili di bordo è possibile specificare quote, come la lunghezza di sporgenza, nonché l'orientamento e l'angolo dei bordi. È inoltre possibile definire una gronda e una sottogronda per lo stile di bordo.
Lo stile di bordo soletta o soletta del tetto definisce l'aspetto dei bordi della soletta o della soletta del tetto. Ogni stile è costituito da due componenti opzionali: una gronda e una sottogronda.
Una gronda è una forma applicata alla faccia esterna del bordo di una soletta o soletta del tetto. Una sottogronda è una forma applicata alla parte inferiore di una sporgenza di bordo.
È possibile creare componenti gronda e sottogronda definendo profili che forniscono la geometria bidimensionale (2D) del componente, quindi estrudendo la forma lungo il bordo della soletta o della soletta del tetto.
Il componente gronda segue l'orientamento del bordo della soletta (taglio squadrato o netto). Il componente sottogronda, invece, è sempre orientato in orizzontale. Entrambi i componenti possono avere un angolo positivo o negativo, in relazione all'orientamento di base.
Le direzioni +/- per gli angoli del componente bordo rimangono le stesse, indipendentemente dal loro orientamento nel piano XY. Tali direzioni seguono sempre l'inclinazione della soletta o della soletta del tetto: ad esempio, una sottogronda a +30° e una soletta o soletta del tetto a +30° risultano parallele. Analogamente, una gronda (con taglio netto) a +10° e una sottogronda a -10° si incontrano ad angolo retto. Riflettendo una soletta o una soletta del tetto, vengono mantenuti gli stessi segni di angolo per tutti i componenti.
Il profilo della gronda viene disegnato con la dimensione effettiva, tranne nel caso in cui si selezioni la regolazione automatica. Se il bordo della soletta o della soletta del tetto è inclinato rispetto al piano del suolo, la lunghezza viene misurata parallelamente all'inclinazione e non a piombo con il suolo. Quando si seleziona Regolazione automatica ad altezza bordo, il profilo della gronda viene scalato nel punto di inserimento, in modo che il punto inferiore del suo asse Y risulti allineato con la parte inferiore del bordo della soletta o della soletta del tetto.
Il profilo della sottogronda viene disegnato con la dimensione effettiva, tranne nel caso in cui si selezioni la regolazione automatica. L'angolo della sottogronda viene misurato rispetto al relativo punto di inserimento utilizzando l'asse X locale del profilo.
Quando si seleziona Regolazione automatica a profondità sporgenza, il profilo della sottogronda viene scalato rispetto al punto di inserimento, in modo che il relativo punto più lontano dell'asse X sia allineato con una linea a piombo dalla linea di base o di perimetro della soletta o della soletta del tetto. La scalatura di regolazione automatica viene adattata in base all'offset orizzontale dalla quota della linea di base.
Nella maggior parte dei casi si desidera che l'aspetto delle gronde o delle sottogronde che utilizzano lo stesso stile di bordo risulti coerente nell'intero disegno. A tale scopo, specificare le seguenti proprietà di visualizzazione in ciascuno stile di bordo di soletta o di soletta del tetto:
I componenti bordo di soletta con proprietà di visualizzazione includono quote per lo spessore della soletta, gronda e sottogronda, offset verticale e orizzontale, disegno al tratto, piani di taglio, linee di taglio, fattori di ombreggiatura 3D, linea di base, soletta e punto del perno. Anche le proprietà di visualizzazione della gronda e delle sottogronde sono determinate in base allo stile di soletta o di soletta del tetto, sebbene la geometria di tali componenti sia controllata mediante gli stili di bordo delle solette o delle solette del tetto.
È possibile assegnare materiali al bordo di una soletta o soletta del tetto. Questi materiali sono quindi visualizzati nelle viste wireframe o renderizzate. Le impostazioni dei materiali variano a seconda del singolo componente del bordo della soletta o soletta del tetto, ad esempio la gronda e la sottogronda.
Visualizzazione del dettaglio un bordo di soletta in viste wireframe 2D e renderizzate.
AutoCAD Architecture fornisce materiali predefiniti per le più comuni finalità di progettazione. I materiali contengono impostazioni per solette e bordi di solette che possono essere utilizzate così come sono o essere modificate per design particolari. È possibile inoltre creare dei materiali ex novo.
In Gestione stili è possibile creare, importare, esportare o modificare gli stili. Gestione stili costituisce un punto centrale in cui è possibile utilizzare stili di vari disegni e modelli.