Precedente: capitolo 1 | Successivo: capitolo 3
Prima di iniziare uno studio di progettazione è necessario porsi alcune domande importanti. Queste domande sono di fondamentale importanza per determinare la geometria con cui iniziare, su quali parti del progetto concentrarsi e quali parametri osservare quando l'analisi è completa.
Che cosa si conosce del progetto?
- Quali sono le condizioni operative per il progetto?
- Quali materiali vengono utilizzati nel progetto?
Che cosa si desidera sapere sulle prestazioni del progetto?
- Quali sono gli obiettivi per il progetto?
- Sono stati definiti criteri per stabilire la riuscita o meno del progetto?
Che cosa è possibile cambiare su questo progetto in modo da soddisfare i propri obiettivi?
- È possibile modificare le condizioni operative?
- È possibile modificare i materiali?
- Quali parti del progetto possono essere modificate?
Dopo aver risposto a queste domande, è necessario seguire un processo di base valido per tutte le analisi in Autodesk Simulation CFD:
- Preparare il modello CAD ed eseguire l'avvio con Autodesk Simulation CFD (Capitolo 4).
- Riparare o modificare la geometria, se necessario (Capitolo 7).
- Assegnare i materiali a tutte le parti del modello (Capitolo 8 ed Esercizio 2).
- Assegnare le condizioni operative (Capitolo 9 ed Esercizio 3).
- Assegnare la mesh (Capitolo 10 ed Esercizio 4).
- Fare clic su Risolvi per avviare l'analisi (Capitolo 11 e Esercizio 5).
- Accedere alle Operazioni Risultati e osservare i risultati, durante l'esecuzione dell'analisi e al suo completamento (inizia al Capitolo 13 ed Esercizio 7).
- Se è necessario apportare una modifica, clonare il progetto o lo scenario nella barra Studio di progettazione (Capitolo 21 ed Esercizio 15).
- Apportare le modifiche nello strumento CAD, eseguire l'avvio con Autodesk Simulation CFDe risolvere (Capitolo 21 ed Esercizio 15).
- Confrontare i risultati nel Centro decisioni (Esercizio 16).
Precedente: capitolo 1 | Successivo: capitolo 3
Torna all'introduzione al corso di formazione