Modulo aggiuntivo: Inventor

Autodesk Vault consente la gestione di tutti i file di progettazione, indipendentemente dal tipo di file. Può trattarsi di file di Autodesk Inventor, AutoCAD, FEA, CAM, Microsoft Word, Microsoft Excel o di altri tipi di file utilizzati durante il processo di progettazione. È possibile organizzare tutti i file e memorizzarli in un'unica posizione per semplificarne l'accesso. Tutte le versioni dei file vengono mantenute, evitando che una versione precedente venga spostata o sostituita. Ogni versione di un file viene memorizzata nel Vault insieme a tutte le dipendenze relative, consentendo la creazione di una cronologia sempre aggiornata del progetto man mano che il lavoro prosegue. Nel Vault vengono inoltre memorizzate le proprietà dei file, quali nome utente, data e commenti, per rapide operazioni di ricerca e recupero.

In un team di progettazione tutti i file e i dati associati vengono memorizzati nel server, affinché tutti gli utenti abbiano accesso alle informazioni e alla cronologia. Ogni membro del team deve avere un nome di accesso e una password univoci. I membri del team estraggono i file per evitare che più di un membro per volta modifichi lo stesso file nello stesso momento. Dopo che un file viene nuovamente archiviato nel Vault, i membri del team possono aggiornare le copie locali del file di modello per caricare l'ultima versione dal Vault. In tal modo, tutti i membri del team di progettazione possono lavorare insieme.

Autodesk Vault può essere integrato con il software Autodesk Inventor mediante un apposito modulo aggiuntivo. Il modulo aggiuntivo per Inventor consente l'utilizzo delle funzionalità di base di Autodesk Vault per la gestione dei file nell'ambiente di Autodesk Inventor. Tramite l'utilizzo di Autodesk Vault con Autodesk Inventor, è possibile memorizzare e gestire tutti i file di Autodesk Inventor, inclusi:

Tramite la memorizzazione di tutti i file di Autodesk Inventor nel Vault, è possibile disporre di informazioni più accurate sui riferimenti, che includono la possibilità di eseguire ricerche in tutti i file e una migliore conoscenza delle versioni più aggiornate dei progetti.

Organizzazione dei file

Quando si utilizza Autodesk Vault, occorre analizzare attentamente il metodo di organizzazione corrente dei file, in quanto potrebbe non essere adatto per l'ambiente di lavoro del Vault.

La natura propria di un sistema di gestione dei dati richiede una pianificazione preliminare al fine di ottimizzare l'accesso ai file e la loro organizzazione. Si consiglia agli utenti che non conoscono le soluzioni di gestione dei dati di contattare il rivenditore Autodesk autorizzato o Autodesk Professional Services per ottenere assistenza

Inventor e il funzionamento del modulo aggiuntivo Vault di Inventor LT

Inventor e Inventor LT condividono la stessa Guida in linea del modulo aggiuntivo Vault, ma Inventor LT non supporta la funzionalità file di progetto. Le aree comprendono:

Informazioni sui file di progetto di Autodesk Inventor

Nota: Inventor LT non supporta i file di progetto.

Autodesk Inventor fornisce un tipo di progetto per più utenti utilizzabile con il Vault. Per iniziare a lavorare con il Vault, è consigliabile creare il progetto del Vault tramite Autodesk Autoloader. Autodesk Autoloader consente di caricare un intero progetto di Autodesk Inventor in un Vault situato in Autodesk Data Management Server. Il file di progetto del Vault:

  1. Struttura i dati logicamente in progetti o prodotti in fase di progettazione.
  2. Formatta i percorsi di ricerca al fine di renderli compatibili per l'uso con il Vault.
  3. Memorizza la posizione del Vault in cui vengono salvati i dati del progetto.

Il progetto del Vault deve essere utilizzato ogni volta che si desidera usare il Vault.

Per accedere ad Autodesk Autoloader, selezionare Start > Programmi > Autodesk > Autodesk Data Management > Strumenti > Autodesk Autoloader. Per ulteriori informazioni su Autodesk Autoloader, fare clic sulla Guida.

Regole dei file di progetto di Autodesk Inventor per Autodesk Vault

Nota: Inventor LT non supporta i file di progetto.

Tutti i progetti di Autodesk Inventor, compresi i progetti del Vault, richiedono un file di progetto per risolvere i riferimenti dei file. Un file di progetto contiene i percorsi di ricerca utilizzati per risolvere i collegamenti ai documenti referenziati nel progetto.

Il tipo di file di progetto del Vault deve essere utilizzato per tutti i progetti del Vault. Il file di progetto del Vault presenta alcune importanti limitazioni che devono essere prese in considerazione durante la preparazione di un progetto per il Vault e che usano regole differenti rispetto ai normali file di progetto.

Le impostazioni del progetto del Vault garantiscono che i dati siano organizzati in modo compatibile per l'uso con il Vault.

Regole di progetto del vault

  1. È necessario disporre di un'area di lavoro corrispondente. Tutti i progetti devono disporre di un'area di lavoro definita impostata su "." (la stessa cartella del file di progetto) oppure su una sottocartella ad essa sottostante, quale . \Areadilavoro. Per motivi di organizzazione, è possibile disporre di un numero illimitato di cartelle sotto l'area di lavoro, tuttavia non è possibile mappare ad esse un percorso di ricerca.
  2. I percorsi di ricerca locali e i percorsi di ricerca gruppo di lavoro non sono consentiti. Affinché sia possibile mantenere i dati organizzati all'interno di una struttura di una singola cartella, i file di progetto impediscono la creazione di tali percorsi.
  3. I percorsi di ricerca per le librerie sono consentiti. È possibile disporre di percorsi di ricerca per le librerie in qualsiasi posizione della rete o del computer locale. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione relativa alle librerie.
  4. I file inclusi non sono consentiti. Il file di progetto del Vault non permette l'uso di tali file poiché è possibile aggiungere i percorsi locali o gruppo di lavoro ad un file incluso.
  5. I percorsi relativi devono essere impostati su Vero. Non è possibile usare i percorsi assoluti.

Se una delle suddette regole viene violata, il file di progetto cambia automaticamente le impostazioni per più utenti da Vault ad Off.

Preparazione di un progetto esistente

Le operazioni da eseguire per preparare l'inclusione di un progetto esistente nel Vault sono simili, indipendentemente dall'ambiente di lavoro corrente (isolato, semi-isolato o condiviso).

Assegnare un membro del team al progetto del Vault, quindi utilizzare il seguente flusso di lavoro:

  • Per i progetti in ambiente semi-isolato e condiviso, accertarsi che tutti i documenti siano archiviati e che tutti gli utenti abbiano chiuso tutti i documenti di Autodesk Inventor.
  • Per i progetti in ambiente semi-isolato e condiviso, spostare tutti i documenti non di libreria su un'unità locale. Ciò garantisce che nessuno possa accedere ai documenti fino a quando si trovano nel Vault. Mantenere la stessa struttura delle cartelle presente sull'unità locale.
  • Modificare i percorsi di ricerca del file di progetto in modo che corrispondano a quelli delle cartelle locali. Aprire i documenti della cartella principale e risolvere eventuali errori di collegamento.

Creazione di un progetto per il Vault

Quando si è pronti per creare un progetto da inserire successivamente nel Vault, è innanzitutto necessario creare un file di progetto.

Per trarre il massimo vantaggio da Autodesk Vault, è necessario configurare il file di progetto in modo appropriato. Autodesk Vault è in grado di gestire solo file di progetto abilitati per il Vault. Un file di progetto configurato per l'uso con Autodesk Vault contiene impostazioni supplementari, quali il nome e la posizione del Vault; inoltre, l'impostazione per più utenti deve essere Vault. Quando si comincia un nuovo modello di Autodesk Inventor, creare il file di progetto che supporta il Vault prima di creare i file di modello.

La differenza fondamentale in un file di progetto del Vault consiste nel fatto che i percorsi di ricerca locali e gruppo di lavoro non sono consentiti. Consolidare tutte le cartelle del progetto in un singolo percorso di ricerca dell'area di lavoro per il progetto. L'area di lavoro è la cartella locale mappata alla cartella corrispondente nel Vault. L'area di lavoro può essere una singola cartella oppure può includere una gerarchia di sottocartelle che facilitano l'organizzazione del progetto.

Utilizzo di Autodesk Autoloader per creare un file di progetto del Vault per dati di Autodesk Inventor esistenti:

Per iniziare a lavorare con il Vault, è consigliabile creare il progetto del Vault tramite Autodesk Autoloader. Autodesk Autoloader consente di caricare un intero progetto di Autodesk Inventor in un Vault situato in Autodesk Data Management Server.

Per accedere ad Autodesk Autoloader, fare clic su Start > Programmi > Autodesk > Autodesk Data Management > Strumenti > Autodesk Autoloader. Per ulteriori informazioni su Autodesk Autoloader, fare clic sulla Guida.

Utilizzo dell'Editor progetti per creare un file di progetto del Vault per dati di Autodesk Inventor nuovi

  1. Avviare Autodesk Inventor.
  2. Nella finestra di dialogo Apri, fare clic su Progetti, quindi fare clic su Nuovo. Viene visualizzata la finestra di dialogo Definizione guidata progetto Inventor. La procedura guida l'utente nel processo di creazione di un nuovo progetto del vault in Autodesk Inventor.
  3. Selezionare Nuovo progetto del Vault nella finestra di dialogo e fare clic su Avanti.
  4. Immettere un nome per il progetto del Vault e specificare la posizione in cui si desidera memorizzarlo. Verificare di specificare una cartella nuova che non contiene alcun dato.
  5. Selezionare qualsiasi percorso di ricerca per le librerie esistente dalla procedura guidata.
  6. Fare clic su Fine.
  7. Fare clic su Annulla per chiudere la finestra di dialogo.
Nota: La cartella virtuale del progetto viene specificata mediante il modulo aggiuntivo per la mappatura relativa.

Modifica di progetti di Autodesk Inventor esistenti

Nota: Inventor LT non supporta i file di progetto.

Tutti i tipi di progetto di Autodesk Inventor possono essere convertiti in progetti del vault.

In generale, il processo per trasferire i dati di Autodesk Inventor esistenti nel Vault consiste nel consolidare i file di progetto di Autodesk Inventor e il file .ipj associato, come se si trattasse di un progetto per utente singolo con riferimenti solo alle librerie. L'organizzazione dei file costituisce un fattore chiave per la memorizzazione dei progetti esistenti nel Vault.

Quando si lavora ad un progetto di Autodesk Inventor, è necessario disporre di tutti i dati relativi ad un progetto specifico in un unico file di progetto. Se un singolo file di progetto contiene più progetti logici, separare i progetti. Se ad esempio vengono costruiti due computer (Computer A e Computer B), è necessario disporre di due file di progetto di Autodesk Inventor, uno per ogni computer. È possibile usare parti comuni e parti della libreria, nonché condividere e riutilizzare tali file tra i due progetti.

Al momento di utilizzare il Vault per la gestione dei dati, è possibile usare uno dei metodi seguenti:

Quando si modificano i dati per l'utilizzo all'interno del Vault per la prima volta, verificare che nessun utente stia usando i file e che solo una persona sia incaricata della modifica dei file, quindi aggiungere i file nel Vault per la prima volta. Al termine dell'operazione, sarà possibile utilizzare il Vault per condividere i file con altri utenti. 

Come creare un progetto di Autodesk Inventor con Autodesk Autoloader

(Consigliato) Per accedere ad Autodesk Autoloader, fare clic su Start > Tutti i programmi > Autodesk > Autodesk Data Management > Strumenti > Autodesk Autoloader. Per ulteriori informazioni su Autodesk Autoloader, fare clic sulla Guida.

Modifica manuale di progetti di Autodesk Inventor esistenti

Un metodo alternativo per modificare un file di progetto esistente consiste nel ridisporre i file e le cartelle manualmente. Questo metodo è leggermente più complicato rispetto all'utilizzo di Autodesk Autoloader, ma consente di organizzare i dati nel modo desiderato.

Prestare particolare attenzione durante la modifica manuale dei file di progetto. Spesso non è possibile risolvere i file e occorre individuare i riferimenti mancanti.

  1. Verificare che nessun utente stia utilizzando l'insieme di dati o il progetto che si desidera modificare. Si consiglia inoltre di spostare i dati del progetto da modificare in una cartella locale, al fine di impedire che vengano utilizzati da altri utenti durante la modifica.
  2. Aprire il file di progetto esistente con l'Editor progetti autonomo o con Autodesk Inventor.
  3. Se non si dispone di un'area di lavoro, aggiungerne una al file di progetto. L'area di lavoro deve essere impostata su ".", ad esempio la stessa cartella del file di progetto, oppure su una sottocartella del file del progetto, ad esempio ". \Areadilavoro". Se si intende disporre dei dati della libreria localmente, impostare l'area di lavoro su una cartella relativa, ad esempio. \Areadilavoro.
  4. Rimuovere tutti i percorsi di ricerca locali e i percorsi di ricerca gruppo di lavoro.
  5. Dopo la rimozione dei percorsi di ricerca, spostare tutte le cartelle e i file referenziati dai percorsi di ricerca nell'area di lavoro. È possibile mantenere la struttura originale oppure crearne una nuova. Prestare attenzione al momento della decisione riguardo a come strutturare i file e le cartelle. Essi vengono aggiunti nel Vault con la medesima struttura.
    Nota: Nella maggior parte dei casi non sarà possibile aprire alcuni file in seguito all'operazione di spostamento. Per caricare correttamente tali file nel Vault, è necessario risolvere i riferimenti non riusciti.
  6. Tutte le librerie possono rimanere nello stato in cui si trovano. Nel Vault viene accettato qualsiasi percorso di ricerca librerie valido.
  7. Aprire i file in Autodesk Inventor per risolvere gli eventuali riferimenti non riusciti.

Mappatura delle cartelle del Vault in Autodesk Inventor

Nota: Questa funzionalità è disabilitata per il modulo aggiuntivo Vault di Inventor LT.

Il file di progetto di Autodesk Inventor contiene i percorsi delle cartelle che vanno associate alle cartelle corrispondenti nel Vault. Questo garantisce che durante l'archiviazione o l'estrazione dei file di Autodesk Inventor dal Vault venga mantenuta la struttura appropriata del progetto. Quando si mappa una cartella di Autodesk Inventor ad una cartella del Vault, si specifica la posizione dei file nel Vault rispetto alla loro posizione sul disco fisico.

Per automatizzare tale processo, si consiglia di utilizzare Autodesk Autoloader: scegliere Start > Tutti i programmi > Autodesk > Autodesk Data Management > Strumenti > Autodesk Autoloader. Per ulteriori informazioni su Autodesk Autoloader, fare clic sulla Guida.

La finestra di dialogo Mappa cartelle consente di specificare manualmente il percorso di memorizzazione dei file del Vault di Autodesk Inventor. Tale informazione viene salvata nel file di progetto di Autodesk Inventor affinché sia accessibile per gli altri utenti.

Le librerie memorizzate nel Vault vengono mappate ad un progetto in modo analogo alle cartelle dell'area di lavoro. La differenza consiste nel fatto che la casella di controllo Libreria deve essere selezionata quando si crea una cartella di libreria. Le cartelle di libreria possono essere create solo direttamente dalla cartella principale del Vault.

Nota: Per eseguire questa azione è necessario disporre del ruolo di Redattore o di Amministratore. Rivolgersi all'amministratore del Vault per accertarsi del ruolo assegnato.

Per mappare manualmente il progetto in Autodesk Inventor

Nota: Per mappare automaticamente il progetto (operazione consigliata), utilizzare Autodesk Autoloader. Scegliere Start ► Tutti i programmi ► Autodesk ►Autodesk Data Management ► Strumenti ► Autodesk Autoloader. Per ulteriori informazioni su Autodesk Autoloader, fare clic sulla Guida.
  1. Aprire un modello di Autodesk Inventor.
  2. Accesso al Vault
  3. Fare clic sulla freccia dell'elenco a discesa nel gruppo Accesso nella barra multifunzione di Autodesk Vault in Inventor, quindi selezionare Mappa cartelle.
  4. Nella finestra di dialogo Mappa cartelle, le cartelle locali non ancora mappate sono contrassegnate da un'icona a forma di punto interrogativo. Selezionare Cartella principale, quindi fare clic su Modifica. Viene visualizzata la finestra di dialogo Sfoglia Vault per cartella.
  5. Selezionare una cartella del Vault esistente o crearne una nuova nel Vault.
  6. Fare clic su OK per selezionare la cartella del Vault.
  7. Fare clic su OK per mappare la cartella locale alla cartella del Vault selezionata.
Nota: Prima di aggiungere file al Vault usando i comandi Archivia o Aggiungi progetto del modulo aggiuntivo Autodesk Inventor, è necessario mappare la cartella principale del progetto e le librerie utilizzate alle cartelle del Vault.

Per creare una cartella nel Vault

  1. Nella finestra di dialogo Sfoglia Vault per cartella, fare clic su Nuova cartella. Viene visualizzata la finestra di dialogo Crea cartella in: $.
  2. Immettere un nome per la cartella.
  3. Per creare una cartella di libreria, selezionare la casella di controllo Libreria.
  4. Fare clic su OK.
Nota: Le cartelle di libreria possono essere create solo direttamente dalla cartella principale del Vault. 

Per esplorare l'area di lavoro in Autodesk Inventor

 In Autodesk Inventor, è possibile sfogliare l'area di lavoro contenente il modello corrente.

Condivisione di file di progetto mediante Autodesk Vault

Nota: Inventor LT non supporta i file di progetto.

È importante comprendere il modo in cui i progetti vengono utilizzati quando si usa il Vault. Quando si lavora ad un progetto specifico, definito da un file di progetto di Autodesk Inventor, si dispone di un solo file di progetto di Autodesk Inventor. Tutti gli utenti che intendono lavorare ad un particolare progetto devono condividere o usare lo stesso file di progetto di Autodesk Inventor.

La condivisione del file di progetto garantisce che tutti gli utenti utilizzino il server, il database e le mappature di progetto corretti. In tal modo i requisiti di configurazione a livello di utente finale sono ridotti al minimo e i progetti vengono strutturati in modo omogeneo. Se gli utenti tentano di creare un file di progetto di Autodesk Inventor personalizzato, è probabile che nel Vault i file non vengano aggiunti o risolti nella posizione corretta. 

Per condividere un file di progetto di Autodesk Inventor

  1. Dopo avere aggiunto tutti i file (progetti) al Vault, compreso il file di progetto, gli altri utenti possono accedere a tali file attraverso il Vault. I file devono essere aggiunti al Vault da Autodesk Inventor.
  2. Mediante Autodesk Vault, ogni utente individua il file di progetto nel Vault e ne carica una copia nella rispettiva cartella di lavoro. Per copiare i file nella cartella di lavoro locale, è necessario usare il comando Carica ultima versione. Per ulteriori informazioni, vedere Carica ultima versione.
  3. Quando gli utenti dispongono di copie dei progetti nella cartella di lavoro, possono utilizzare Autodesk Inventor o Autodesk Vault per estrarre i file da modificare. Per ulteriori informazioni, vedere le sezioni relative ai comandi Archivia, Estrai e Annulla estrazione.

Questo metodo consente a tutti gli utenti di accedere ai file e ai dati del progetto in un ambiente di collaborazione protetto.

Procedure di base del Vault

Le procedure di base del Vault sono presenti in diversi moduli aggiuntivi, oltre al client di Vault. Fare clic sul collegamento a Comando/Funzione nell'elenco per accedere al relativo argomento della Guida.

Comando/Funzione

Breve descrizione

Vai al Vault

Avviare il client indipendente di Autodesk Vault.

Login al Vault

Accede a Vault.

Logout da un Vault

Esce da Vault.

Apri dal Vault

Apre un file memorizzato nel Vault.

Posiziona dal Vault

Inserisce un file dal Vault nel file aperto.

Vai all'area di lavoro

Avvia la cartella di lavoro locale per i file di Vault.

Aggiorna file

Aggiorna i file selezionati con le proprietà in Vault.

Archivia

Archivia un file per la prima volta o lo riarchivia in Vault.

Estrai

Estrae un file dal Vault.

Nota: Questo comando esegue un'estrazione rapida, di conseguenza solo l'ultima versione della revisione più recente viene recuperata. Per ottenere una particolare revisione, fare clic su Carica revisione nella barra multifunzione di Vault.

Annulla estrazione

Annulla l'estrazione di un file.

Opzioni Vault

Apre la finestra di dialogo Opzioni Vault, in cui è possibile configurare le impostazioni per il modulo aggiuntivo Vault.

Aggiorna proprietà

Aggiorna le proprietà dei file con le proprietà del Vault.

Modifica stato

Cambia lo stato del ciclo di vita del file in un altro stato valido del ciclo di vita.

Carica revisione

Recupera una revisione specifica del file da Vault.

Rivedi file

Modifica la revisione del file aggiornandola all'incremento appropriato successivo all'interno dello schema di revisione.

Gestione proprietà

Concede la proprietà dei file selezionati al gruppo di lavoro corrente.

Nota: Questo comando è disponibile solo in Vault Collaboration e Vault Professional.

Modifica categoria

Modifica la categoria assegnata ad un file.