Guida di riferimento per gli strumenti intelligenti

La seguente tabella descrive i percorsi di navigazione nell'interfaccia utente per la visualizzazione di pannelli, la selezione di strumenti e l'esecuzione di operazioni.

Crea e gestisci il modello

   
Fonti dati

Consente di importare e configurare dati provenienti da fonti dati basate su file o database.

In alternativa, è possibile creare automaticamente un modello di base per una determinata area di interesse mediante Model Builder, quindi importare gli altri layer di dati desiderati tramite il pannello Fonti dati.

Tasto di scelta rapida: ALT+1

Layer informativi

Consente di gestire l'ordine e la visibilità dei diversi layer informativi del modello, ad esempio le strade, le ferrovie, i bacini idrografici, le immagini di terreno e le coperture.

In un modello InfraWorks 360, il terreno (dati di quota altimetrica) rappresenta il terreno in cui il modello è stato creato. I layer di superficie vengono modellati sul terreno. Quando si importano dati, è possibile impostare l'opzione Non coprire per gli oggetti che non devono coprire il terreno.

Esplora modelli
Controlla la visibilità, la modalità di visualizzazione e la selezionabilità degli oggetti del modello. Consente di:
  • Mostrare o nascondere le classi di oggetti e i sottogruppi.
  • Regolare il livello di dettaglio di una classe di oggetti o un sottogruppo.
  • Rendere una classe di oggetti o un sottogruppo selezionabile o non selezionabile.
  • Evidenziare classi di oggetti e sottogruppi o disattivarne l'evidenziazione.
  • Creare sottogruppi di classi di oggetti tramite espressioni di filtro.
  • Selezionare rapidamente tutti gli oggetti all'interno di una classe di oggetti o un sottogruppo.

Tasto di scelta rapida: ALT+3

Proprietà

Visualizza i metadati associati ad uno o più oggetti selezionati.

Qualora siano stati selezionati più oggetti (anche dello stesso tipo), è possibile che nella colonna relativa al valore venga visualizzato <Valori multipli>, a meno che gli oggetti non condividano lo stesso valore per un determinato attributo. È inoltre possibile modificare i valori di proprietà e aggiornare le modifiche mediante la tavolozza Proprietà.

Tasto di scelta rapida: ALT+2

Proprietà modello

Consente di specificare impostazioni del modello, ad esempio il nome, la descrizione, il sistema di coordinate, le estensioni modello, lo stile di terreno di default, la data e l'ora del modello, nonché gli standard di progettazione stradale.

Tavolozza stili Consente di gestire i cataloghi di stili, nonché di applicare, aggiungere e modificare stili. È possibile aggiungere o modificare stili di oggetto, stili di materiale, stili di modello 3D e stili di oggetti animati. È inoltre possibile importare cataloghi di stili da un file styles.json specificato.

Tasto di scelta rapida: ALT+6

Proposte Visualizza informazioni su tutte le proposte, tra cui il modello originale, noto come versione master. Le proposte possono essere aggiunte alla versione master, rimosse e unite. È inoltre possibile aggiungere oggetti ad una proposta. Le proposte possono essere visualizzate in modalità 2D e 3D.

Tasto di scelta rapida: ALT+4

Script Consente di eseguire script mediante JavaScript. Gli script possono essere avviati tramite un debugger. È inoltre possibile utilizzare script durante l'importazione.

Tasto di scelta rapida: CTRL+2

Anteprima

Consente di aggiornare l'anteprima del modello per singoli modelli. I modelli locali e nel cloud vengono visualizzati nella pagina iniziale di InfraWorks. Per ciascun modello viene visualizzata un'anteprima. Fino a quando non si scarica un modello nel cloud o non si aggiungono dati ad un modello, l'anteprima visualizza l'icona dell'applicazione InfraWorks 360.

Regole di stile Consente di gestire le regole di stile in un modello. Le regole di stile si servono di espressioni per specificare criteri che determinano gli stili da applicare ai singoli oggetti di una classe di oggetti sulla base dei valori di una proprietà della fonte dati o una proprietà del modello specificata dall'utente.

Tasto di scelta rapida: ALT+7

     

Seleziona oggetti del modello

   
Zoom selezione Esegue lo zoom alla selezione corrente del modello.
Cancella selezione Annulla la selezione corrente. È anche possibile premere il tasto ESC.
Seleziona Consente di selezionare gli oggetti.
Seleziona mediante finestra Consente di selezionare gli oggetti che si trovano all'interno della finestra specificata o la intersecano.
Seleziona mediante rettangolo Consente di selezionare gli oggetti che si trovano all'interno dell'area rettangolare specificata.
Selezione mediante poligono Consente di selezionare gli oggetti che si trovano all'interno dell'area poligonale specificata.
Seleziona mediante raggio Consente di selezionare gli oggetti che si trovano all'interno dell'area circolare specificata.
Seleziona mediante filtro È possibile filtrare e selezionare oggetti creando filtri di attributi mediante espressioni.
     

Crea oggetti di progettazione concettuale

   
Strade

Consente di disegnare strade di pianificazione standard con lo stile di strada specificato. È possibile aggiungere o modificare strade di progettazione in un modello o in una proposta. Per disegnare strade di progettazione in grado di offrire un controllo più preciso su geometria e pendenze, utilizzare lo strumento di disegno Roadway Design for InfraWorks 360.

Barriere

Consente di disegnare barriere in un modello o in una proposta mediante stili di barriera o di modello 3D. È possibile disegnare un singolo oggetto barriera in corrispondenza di un punto specifico o più oggetti barriera lungo una linea disegnata. È inoltre possibile regolare l'altezza, l'angolo e la rotazione delle barriere.

Edifici

Consente di disegnare perimetri di edificio in un modello o in una proposta. L'edificio viene creato con lo stile di facciata specificato. È possibile modificare le facciate dei lati selezionati di un edificio, di un intero edificio o di un'intera classe di oggetti.

Arredo urbano

Consente di disegnare arredo urbano in un modello o in una proposta. Può essere utilizzato qualsiasi tipo di modello 3D, inclusi elementi per ambienti esterni quali alberi e cespugli.

Coperture

Consente di disegnare coperture in un modello o in una proposta. Le coperture possono essere utilizzate per modellare il terreno, creare scavi nel terreno, specificare aree da escludere e creare modifiche della superficie. È inoltre possibile aggiungere o modificare aree di copertura per rappresentare parchi, aree vuote, aree di parcheggio e così via. Le coperture possono anche essere trasparenti.

Aree di terreno Consente di disegnare aree di terreno nella progettazione. Le aree di terreno, simili alle aree di copertura, vengono utilizzate per identificare aree di sviluppo. Le aree di terreno disegnate in un modello o in una proposta provocano il livellamento della superficie del terreno. Possono essere utilizzate anche per aggiungere stili di scarpata all'area specificata. Gli stili di scarpata consentono di specificare valori di pendenza in scavo, materiale di sterro, pendenza in rilevato e materiale di riporto.
Tubazioni Consente di disegnare tubazioni in un modello o in una proposta.

Le tubazioni sono indipendenti dal terreno. Non vengono posizionate sulla superficie, bensì al di sotto di essa. È possibile regolare le impostazioni di scostamento della quota altimetrica delle tubazioni o modificare direttamente tale quota altimetrica. Lo snap delle tubazioni viene eseguito alle estremità di altre tubazioni, nonché ai connettori tubazione.

Nota: Lo strumento di base per il disegno di tubazioni consente di creare tubazioni generiche basate su stile. Al contrario, Drainage Design for InfraWorks 360 permette di disegnare oggetti di drenaggio 3D da un catalogo parti oggetto di componenti.
Connettori tubazione Consente di disegnare connettori tubazione in un modello o in una proposta. I connettori tubazione possono eseguire lo snap alle estremità delle tubazioni. È inoltre possibile esportare le tubazioni e i relativi connettori in formato IMX.
Punti di interesse Consente di disegnare punti di interesse in un modello o in una proposta. I punti di interesse possono essere associati ad una posizione geografica o ad un oggetto.
Ferrovie Consente di disegnare linee ferroviarie in un modello o in una proposta.
Fiumi Consente di disegnare un percorso lineare (polilinea) per un oggetto d'acqua lineare. L'oggetto viene convertito in un fiume mediante lo stile d'acqua selezionato. L'oggetto d'acqua lineare è circondato da una scarpata laterale ad entrambi i lati.
Aree idriche Consente di disegnare un'area poligonale per uno stagno, un lago o un altro oggetto d'acqua non lineare. Il contorno viene riempito con lo stile d'acqua selezionato.
Fila di alberi Consente di disegnare una fila di alberi lungo una linea di punti disegnata in un modello in o una proposta. Per gli alberi è possibile utilizzare qualsiasi stile di modello 3D, inclusi oggetti quali lampioni, automobili o coni segnaletici. Per regolare l'aspetto e le proprietà degli alberi è possibile utilizzare un dispositivo di scorrimento della densità e un gizmo della quota altimetrica.
Gruppo di alberi Consente di disegnare un singolo albero in corrispondenza di un punto specificato.
Tavolozza stili Consente di gestire i cataloghi di stili, nonché di applicare, aggiungere e modificare stili. È possibile aggiungere o modificare stili di oggetto, stili di materiale, stili di modello 3D e stili di oggetti animati. È inoltre possibile importare cataloghi di stili da un file styles.json specificato.
Opacità superficie Passa da un'opacità della superficie del 50% ad un'opacità della superficie del 100% nel modello. Per regolare l'opacità della superficie, rendendo la superficie più trasparente o più opaca, è inoltre possibile utilizzare il pannello Effetti visivi. Se si rende la superficie trasparente, è possibile visualizzare gli oggetti al di sotto del terreno.
Wireframe Consente di attivare e disattivare i wireframe. L'opzione Wireframe converte gli oggetti in scheletri tridimensionali, visualizzando solo linee e vertici. Tali impostazioni possono essere modificate anche nel pannello Effetti visivi.
Regole di stile Consente di gestire le regole di stile in un modello. Le regole di stile si servono di espressioni per specificare criteri che determinano gli stili da applicare ai singoli oggetti di una classe di oggetti sulla base dei valori di una proprietà della fonte dati o una proprietà del modello specificata dall'utente.
Modifica

Attiva la modalità di modifica, che consente di modificare gli oggetti selezionati. I metodi di modifica disponibili dipendono dal tipo di oggetti selezionato. Per modificare un oggetto, selezionarlo o creare un gruppo di selezione. In alternativa, a tale scopo è inoltre possibile modificare gli attributi nella tavolozza Proprietà e utilizzare le espressioni.

     

Analizza il modello

   
Temi terreno Consente di confrontare il terreno in base a diversi tipi di quota altimetrica, aspetto o analisi della pendenza, utilizzando svariati metodi di distribuzione e varie tavolozze. Se al terreno sono state aggiunte curve di livello o elementi raster, questi elementi vengono aggiunti al tema. I risultati vengono visualizzati quando si applica il tema. Non è necessario rigenerare il modello.
Temi oggetti Consente di evidenziare le emissioni di scarico lungo le strade, mostrare il consumo energetico degli edifici, compilare dati catastali e così via utilizzando svariati metodi di distribuzione e varie tavolozze. Se nel modello sono stati applicati filtri ai dati, soltanto le classi di oggetti risultanti da tale operazione saranno disponibili per l'applicazione di temi.
Carte di idoneità Consente di visualizzare un'anteprima delle Carte di idoneità. Le Carte di idoneità consentono di determinare le posizioni ottimali per modellatori e siti, nonché di eseguire l'analisi degli oggetti esistenti. È possibile attivare la funzionalità di anteprima delle Carte di idoneità nella sezione Anteprima della pagina iniziale di InfraWorks 360.
Temi nuvola di punti Confronta le distribuzioni della nuvola di punti in base alla quota altimetrica, all'intensità, alla classificazione, ad un singolo colore o alla direzione di una faccia. È possibile specificare intervalli di colore per i temi, tipi di tavolozze e numeri di regole.
Sole e cielo Consente di regolare le impostazioni di sole, vento e nuvole, tra cui la data e l'ora, per produrre diversi effetti atmosferici nel modello. È inoltre possibile utilizzare Opzioni applicazione ed Effetti visivi per regolare l'intensità di illuminazione, le occlusioni ambientali e i controlli relativi all'ombra del modello.
Distanza da punto a punto Misura la distanza tra due punti. La distanza viene misurata anche se la linea tra i due punti è bloccata da altri oggetti. È possibile acquisire un'istantanea di ogni punto durante la relativa misurazione, tuttavia l'istantanea non può essere registrata in uno storyboard. La misurazione da punto a punto non tiene conto della varietà di terreno. In altre parole, le linee tra i punti non vengono "modellate" sulla superficie. Per eseguire misurazioni più precise del terreno, utilizzare la funzione Distanza su percorso (misurazione lungo la polilinea).
Distanza su percorso Misura la distanza orizzontale e/o verticale lungo i punti di una polilinea. È possibile misurare la distanza verticale tra punti per i singoli oggetti all'interno di classi di oggetti, quali ad esempio edifici o modelli 3D. La distanza su percorso orizzontale o verticale lungo una polilinea viene misurata anche se la linea tra due punti è bloccata da altri oggetti.
Ricerca distanza Misura la distanza tra la posizione di visualizzazione corrente e una posizione di destinazione specificata nel modello. Un'etichetta indica l'altitudine, l'orientamento della direzione e l'angolo di inclinazione verso ogni destinazione sulla quale si fa clic. È possibile misurare la distanza da più destinazioni in una sessione.
Statistiche terreno Misura la lunghezza totale, l'area 2D e 3D, nonché il volume dell'area di terreno selezionata. Le informazioni sul volume vengono visualizzate solo se è stata regolata la quota altimetrica dell'area misurata, ad esempio mediante l'aggiunta di una copertura e la regolazione dell'altezza. È inoltre possibile visualizzare il volume dei tunnel aggiunti ad una proposta. Nel pannello Proposte, il volume del tunnel viene visualizzato con i dati relativi alle strade.
Seleziona visibili Consente di selezionare tutti gli oggetti visibili all'interno della vista. Vengono selezionati solo gli oggetti sbloccati in Esplora modelli.
Seleziona mediante filtro Consente di selezionare gli oggetti desiderati mediante filtri di attributi che è possibile creare tramite espressioni.
     

Crea e tieni presentazioni di progetti di infrastrutture

   
Creazione storyboard Consente di creare e modificare storyboard, ovvero presentazioni dinamiche di elementi chiave di un modello, che guidano gli utenti nell'esplorazione degli oggetti specificati. Uno storyboard può essere una serie di istantanee o una sequenza video che illustra diverse parti di un modello. Può visualizzare titoli e didascalie e utilizzare diversi angoli inquadratura per creare effetti visivi sofisticati.
Browser di scenari

Consente di creare uno scenario per la condivisione nel cloud. Uno scenario è un pacchetto di presentazione che include un intero modello o parte di esso. Uno scenario può essere costituito semplicemente da un'unica istantanea o da un intero modello. Uno scenario può essere costituito anche da una serie di istantanee o storyboard. Consente di visualizzare gli scenari in un browser e di accedervi mediante il portale del Autodesk InfraWorks 360 web viewer o dall'Autodesk InfraWorks 360 (iPad app). Gli utenti possono condividere le modifiche apportate ad uno scenario mediante la sincronizzazione del modello contenente gli scenari.

Riproduzione storyboard Apre la modalità minima del lettore per la visualizzazione degli storyboard desiderati.
Filigrane Aggiunge filigrane, che consentono di contrassegnare e identificare modelli, video e scenari. È possibile specificare l'immagine di origine, nonché la posizione, le dimensioni e la trasparenza dell'immagine da utilizzare come filigrana.
Punti di interesse Consente di disegnare punti di interesse in un modello o in una proposta. I punti di interesse possono essere associati ad una posizione geografica o ad un oggetto.
Rendering modello Disponibile solo per le installazioni a 64 bit. Consente di creare rendering del modello di alta qualità utilizzando le impostazioni di ora del giorno e periodo dell'anno, nonché di sole e cielo.
Sole e cielo Consente di regolare le impostazioni di sole, vento e nuvole, tra cui la data e l'ora, per produrre diversi effetti atmosferici nel modello. È inoltre possibile utilizzare Opzioni applicazione ed Effetti visivi per regolare l'intensità di illuminazione, le occlusioni ambientali e i controlli relativi all'ombra del modello.
Effetti visivi Consente di specificare le impostazioni di visualizzazione del modello, ad esempio la luminosità, il contrasto, l'intensità della luce, l'occlusione ambientale, le animazioni, il campo visivo e la qualità di visualizzazione.
Crea istantanea Consente di creare un'immagine fissa della vista corrente di un modello. L'istantanea può essere salvata ed è possibile specificare le impostazioni di risoluzione e le proporzioni da mantenere.
Opacità superficie Passa da un'opacità della superficie del 50% ad un'opacità della superficie del 100% nel modello. Per regolare l'opacità della superficie, rendendo la superficie più trasparente o più opaca, è inoltre possibile utilizzare il pannello Effetti visivi. Se si rende la superficie trasparente, è possibile visualizzare gli oggetti al di sotto del terreno.
Layer informativi

Consente di gestire l'ordine e la visibilità dei diversi layer informativi del modello, ad esempio le strade, le ferrovie, i bacini idrografici, le immagini di terreno e le coperture.

In un modello InfraWorks 360, il terreno (dati di quota altimetrica) rappresenta il terreno in cui il modello è stato creato. I layer di superficie vengono modellati sul terreno. Quando si importano dati, è possibile impostare l'opzione Non coprire per gli oggetti che non devono coprire il terreno.

     

Impostazioni e utility

   
Duplica Consente di creare una copia dell'intero modello.
Effetti visivi Consente di specificare le impostazioni di visualizzazione del modello, ad esempio la luminosità, il contrasto, l'intensità della luce, l'occlusione ambientale, le animazioni, il campo visivo e la qualità di visualizzazione.
Esporta modello 3D Consente di esportare i dati di un modello 3D in formato file FBX, OBJ o DAE oppure come più file. È possibile utilizzare l'intero modello o specificare l'area da esportare. Vengono esportati solo i layer attivi al momento dell'esportazione.
Esporta in formato IMX Consente di esportare i dati di un modello in formato IMX, per l'utilizzo in AutoCAD Civil 3D o in altre applicazioni. È possibile utilizzare l'intero modello o specificare l'area da esportare. Vengono esportati solo i layer attivi al momento dell'esportazione.
Riprendi generazione Consente di riprendere la rigenerazione dei dati della classe di oggetti o dell'intero modello di dati se la generazione del modello è stata interrotta.
Rigenera Consente di rigenerare i dati dell'intero modello da tutte le fonti dati, affinché vengano incluse le modifiche più recenti.
Anteprima

Consente di aggiornare l'anteprima del modello per singoli modelli. I modelli locali e nel cloud vengono visualizzati nella pagina iniziale di InfraWorks 360. Per ciascun modello viene visualizzata un'anteprima. Fino a quando non si scarica un modello nel cloud o non si aggiungono dati ad un modello, l'anteprima visualizza l'icona dell'applicazione InfraWorks 360.

Proprietà modello Consente di specificare impostazioni del modello, ad esempio il nome, la descrizione, il sistema di coordinate, le estensioni modello, lo stile di terreno di default, la data e l'ora del modello, nonché gli standard di progettazione stradale.
Script Consente di eseguire script mediante JavaScript. Gli script possono essere avviati tramite un debugger. È inoltre possibile utilizzare script durante l'importazione.
Disconnetti modello

Consente di interrompere il collegamento tra la copia locale di un modello e la versione condivisa nel cloud. Una volta effettuata la disconnessione, non è più possibile sincronizzare le modifiche apportate con la copia condivisa. La disconnessione del modello consente di renderlo disponibile per la pubblicazione in un altro gruppo. È anche possibile disconnettere la copia locale di un modello che un altro utente ha eliminato dal gruppo. Se si tenta di sincronizzare un modello rimosso dal gruppo, vene visualizzato un messaggio.

Opzioni applicazione Consente di specificare impostazioni per le opzioni generali dell'applicazione, la navigazione, la generazione di modelli, la configurazione di unità, la grafica 3D e l'importazione dei dati.
Registro dei messaggi Visualizza il registro dei messaggi dell'applicazione per la sessione corrente.
Tabella dati Apre la tabella dati e visualizza i dati relativi alla selezione corrente.
Avvia Screencast Avvia Autodesk Screencast in un browser Web esterno. Screencast consente di acquisire registrazioni libere che mostrano gli strumenti intelligenti utilizzati, i file aperti e i prodotti avviati.